Notizie di  tifo
Cattaneo su 'Nature': in Italia, politica e religione contro la ricerca
	
			
              
              	 Un appello per la ricerca italiana compare in una speciale edizione online della rivista scientifica Nature
              Politici e religiosi insieme, in Italia, per sabotare la ricerca sulle staminali. Con l'intento di impedire l'utilizzo delle cellule totipotenti derivate dagli embrioni nei primissimi stadi di formazione. La '... »»
			  
              
Giovani interessati alla scienza, ma non alla carriera in ambito scientifico
	
			
              Prima la buona notizia: un recente sondaggio Eurobarometro relativo alle opinioni dei giovani sulla scienza rivela che, in Europa, i giovani sono fortemente interessati a scienza e tecnologia (S&T) e che sono fiducio... »»
			  
              
Una rivoluzione nell'ambito delle scienze diagnostiche
	
			
              
              	 Inventato un biosensore in grado di identificare le malattie sfruttando la nanotecnologia
              Un team di scienziati dell'Università di Leeds, nel Regno Unito, ha inventato un biosensore in grado di identificare le malattie sfruttando la nanotecnologia. Il dispositivo, che potrebbe rivoluzionare le scienz... »»
			  
              
La genomica contro il tumore al seno
	
			
              
              	 Grazie alla mappatura del genoma tumorale è possibile identificare le donne a rischio di recidiva ed indirizzare il percorso terapeutico
              Il tumore al seno colpisce ogni anno circa 32 mila donne in Italia. Il tasso di mortalità negli ultimi 5 anni ha iniziato a decrescere. Secondo le statistiche nel 70% dei casi si ottiene la guarigione completa, ment... »»
			  
              
Certificazione ISO alla SmartBank di cellule staminali cordonali
	
			
              
              	 SmartBank è la prima banca di cellule staminali ad ottenere la certificazione ISO9001 che assicura il rispetto di elevati standard qualitativi
              SmartBank, la prima banca delle cellule staminali operativa dal 2005 in Italia nella raccolta e conservazione delle staminali del cordone ombelicale con laboratorio in Inghilterra a Plymouth, ha ottenuto la certificazion... »»
			  
              
Conservare le cellule staminali dentarie
	
			
              
              	 Al via in Italia, come in America, la crioconservazione di staminali della polpa del dente al fine di creare tessuti dentali e corone artificiali
              E' stata effettuata questa mattina a Torino la prima estrazione in Italia destinato alla conservazione di cellule staminali dentarie. L'intervento e' avvenuto presso lo studio di Daniele Cardaropoli su un pic... »»
			  
              
Identificato il ceppo del virus della lingua blu
	
			
              
              	 Il virus della Blue Tongue che ha causato l'epidemia europea del 2006-2007 è stato identificato come appartenente ad un ceppo nuovo, più resistente alle basse temperature
              Un'equipe internazionale di scienziati, inclusi istituti europei e un istituto in Sudafrica, ha identificato il ceppo del virus della lingua blu che ha minacciato il bestiame europeo nel 2006-2007. Si ritiene che il ... »»
			  
              
Chiarito i meccanismi della dipendenza sul cervello
	
			
              
              	 Lo studio del modello murino ha permesso di identificare il ruolo dei recettori GluR1 e NR1 come regolatori della dipendenza e della ricaduta
              I ricercatori europei hanno gettato luce sui cambiamenti molecolari che avvengono nel cervello dei tossicodipendenti. Queste scoperte potrebbero portare allo sviluppo di nuovi trattamenti per allontanare i tossicodipende... »»
			  
              
Banca dati genetica per lo studio delle malattie multifattoriali
	
			
              
              	 La mappatura del genoma di popolazioni isolate del Friuli Venezia Giulia aumenterà la conoscenza delle malattie multifattoriali
              Si definiscono multifattoriali quelle patologie la cui insorgenza è determinata dalla concomitanza di fattori ambientali, genetici e di altro tipo. Sono malattie multifattoriali, ad esempio, diabete, infarto ed oste... »»
			  
              
Vincenti le facoltà scientifiche nel mondo del lavoro
	
			
              
              	 Le facoltà scientifiche permettono un più rapido inserimento nel mondo del lavoro, ma i laureati sono in calo ed aumenta la percentuale di ritirati
              A Milano sono stati presentati i dati raccolti dalla Camera di commercio, che hanno esaminato la situazione universitaria lombarda, riscontrando alcuni aspetti critici come il calo dei laureati, che da 48.713 nel 2005 so... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 
            
            
            Pagine archivio: