Notizie di Armenise-Harvard
Nuove scoperte sul virus dell'HIV
Scoperta una molecola che blocca l'ingresso del virus nelle cellule e un meccanismo che lo rende più aggressivo
Due nuove scoperte che riguardano la lotta all'Aids arrivano dalla Germania e dall'Italia.
Frank Kirchhoff ricercatore dell'Università di Ulm in Germania ha isolato, dal sangue umano, una molecola effica... »»

Nel DNA spazzatura 7 fattori di rischio coinvolti nel cancro alla prostata
Si trovano sul cromosoma 8, in una sequenza non codificante e ognuno rappresenta un fattore di rischio indipendente
Sono state identificati sette fattori di rischio genetici che aumentano fino a cinque volte la probabilità di ammalarsi di cancro alla prostata. La scoperta è stata fatta da ricercatori della Keck School of Medicine of t... »»

Scoperto ruolo della proteina CDX2 nella leucemia mieloide acuta
La proteina regola l'espressione dei geni HOX, diminuendo la quantità di proteina si inibisce la proliferazione delle cellule
Nella maggior parte dei soggetti affetti da leucemia mieloide acuta (AML) si osserva un'anomala espressione della proteina CDX2 nelle cellule cancerose.
La proteina CDX2 regola l'espressione di molti geni ch... »»

Steven Weinber
Scheda del Premio Nobel e uno dei massimi esperti mondiali di particelle subatomiche
Steven Weinber, nato nel 1933, è stato insignito nel 1979 del premio Nobel per la fisica per il suo grande contributo all'unificazione della teoria che descrive due delle forze fondamentali della natura: le interaz... »»

Scoperta relazione tra cancro alla prostata e mutazioni nel DNA
Scienziati americani hanno scoperto 6 mutazioni presenti sul cromosoma 8 che aumentano il rischio di sviluppare la neoplasia
Alcuni scienziati dell'Università di Harvard guidati da David Reich hanno scoperto una relazione tra cancro alla prostata e mutazioni geniche.
Analizzando il DNA di 7.500 persone tra persone sane e affette da t... »»

Tabagismo e tubercolosi sono correlate
I fumatori hanno un rischio di contagio doppio rispetto ai non fumatori
Oggi nel mondo la tubercolosi fa ancora registare 2 milioni di decessi all'anno, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. E secondo i ricercatori della Harvard School of Public Health (HSPH) non è un caso che propri... »»

La Comunità Internazionale delle Distrofie Muscolari crea una storica alleanza per la ricerca
Le principali organizzazioni mondiali per la distrofia muscolare hanno lanciato una storica coalizione che metterà in comune conoscenze e risorse nel tentativo di accelerare lo sviluppo di promettenti trattamenti e di un... »»

Paolo De Coppi primo autore della ricerca sulle staminali da liquido amniotico
Lo scienziato veneto compirà 35 anni tra pochi giorni e vanta numerose esperienze di lavoro e di ricerca all'estero
Paolo De Coppi è nato il 24 gennaio 1972 a Conegliano, in provincia di Treviso. Nel 1997 ha conseguito la laurea con il massimo dei voti e la lode, in medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Padova. I tit... »»

Trovate cellule staminali nel liquido amniotico: una soluzione ai problemi etici
La scoperta Usa dà grandi speranze soprattutto per il trapianto di organi
Alcuni scienziati dell'università di Harvard e dell'Istituto di medicina dell'università di Wake Forest, nel North Carolina hanno fatto una scoperta di grande importanza per la medicina: nel liquido amnioti... »»

Un interruttore genetico rende i muscoli più forti e resistenti
Una maggiore produzione delle fibre muscolari IIX rende i topi più veloci e resistenti agli sforzi
I ricercatori della Harvard Medical School definiscono il gene PGC-1alfa, un interruttore genetico. E proprio questo è alla base della loro scoperta su alcune fibre muscolari IIX finora poco conosciute. Lo studio è stato... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |