Notizie di Armenise-Harvard
Borse di studio Armenise-Harvard 2005
La Fondazione Giovanni Armenise-Harvard investe nei giovani scienziati
Lo scopo dei programmi Armenise-Harvard è quello di sostenere scienziati italiani dotati di particolari capacità, di contribuire alla creazione di nuove aree di ricerca nel settore delle scienze biologiche in Italia e d... »»

Lo sviluppo dell'asma
Gli eosinofili potrebbero essere un buon target per i farmaci
Due nuovi studi, pubblicati sul numero del 17 settembre 2004 della rivista "
Tubercolosi: lo studio, piano oms contro malattia non funziona
Non funziona il piano di lotta alla tubercolosi messo in campo dall'Organizzazione mondiale della sanita'. "Non si puo' piu' pensare di sconfiggere l'epidemia di Tbc semplicemente curando i malati: non esistono prec... »»

Possibile legame tra vaccino epatite B e sclerosi a placche
Ricercatori GB, nuovi sospetti per antiepatite B
Altri sospetti per il vaccino antiepatite B : secondo uno studio di ricercatori inglesi risulterebbe legato ad un'incidenza maggiore della media nazionale della sclerosi multipla.
A riferirlo e' stato Miguel Hernan ... »»

Il trapianto di organi di animali
È necessario selezionare con cura il materiale di origine
In tutto il mondo c'è una forte carenza di organi umani per i trapianti. Molti esperti ritengono che gli organi di animali, in ... »»

Cellule staminali pancreatiche
La scoperta potrebbe condurre verso una cura contro il diabete
Anche se i ricercatori hanno scoperto le cellule staminali che danno origine a quasi tutte le parti del corpo (e che potrebbero essere usate potenzialmente per ringiovanirle), le cellule staminali del pancreas sembravano... »»

Studio 'promuove' trapianti organi maiali, non cosi' rischiosi
Un nuovo studio promuove i trapianti di organi di maiale all'uomo, piu' sicuri di quanto si creda. Cellule suine e umane, infatti, riuscirebbero a 'convivere' senza problemi. E soprattutto senza il temuto contagio di un ... »»

Alle radici dell'ipertensione
Malattia infiammatoria: ipotesi dopo uno studio di 7 anni
E' l'ipertensione una malattia infiammatoria? La risposta apparentemente positiva a questa domanda, da considerare ancora una semplice ipotesi patogenetica, viene da un ponderoso studio durato oltre sette anni da parte d... »»

Ufficio Brevetti europeo, nuova sentenza sull’oncotopo
L’Ufficio Brevetti europeo ha approvato un brevetto dell’Università di Harvard su un topo geneticamente modificato per farlo ammalare di cancro. La tecnica è stata comunque circoscritta in modo che a contrarre la patolog... »»

Un test per il tumore della prostata
La crescita dei livelli di PSA aumenta il rischio di decesso
Un esame del sangue per individuare il tumore della prostata in un paziente potrà anche prevedere la probabi... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |