Notizie di Armenise-Harvard
Promesse e pericoli della ricerca alla fine bilanciano il futuro
Nonostante le pressioni federali alla ricerca siano molto forti, gli scienziati negli Usa lavorano spesso sulle cellule staminali embrionali, affidandosi ai salvifici finanziamenti privati. Tra questi vi sono nomi come J... »»

Bere latte contro i tumori
Un maggior consumo di latte e un'elevata assunzione di calcio sono associati con un minor rischio di sviluppare un tumore colo... »»

La fame protegge le cellule
Il gene SIRT1, associato con l'invecchiamento, è influenzato dalla dieta
La riduzione delle calorie estende la durata della vita in quasi ogni specie animale messa alla prova in laboratorio. Una nuova r... »»

Cancro, nuovi farmaci multitarget
Gli scienziati stanno lavorando sodo a medicinali che agiscono bloccando il rifornimento di sangue a
NEW YORK - L'anno scorso, la grande novità in materia di terapia anticancro è stata l'Avastin, un farmaco contro i tumori colon-rettali capace di allungare la vita dei malati in media di cinque mesi. Ora, gli scienziati ... »»

I geni associati al declino cognitivo
Alcuni cervelli invecchiano più rapidamente di altri
Svelare i misteri dell'invecchiamento del cervello è uno dei principali obiettivi delle neuroscienze, soprattutto visto l'... »»

Cervello inizia a invecchiare a 40 anni
La vita comincera' pure a 40 anni ma non facciamo troppo affidamento su questo detto visto che alla soglia degli 'anta' il nostro cervello inizia un lento ed inesorabile declino. A segnare i risvolti negativi di questo f... »»

Ricombinazione di DNA mitocondriale
L'"Eva mitocondriale", l'ipotetica madre di tutti gli esseri umani moderni che secondo i ricercatori sarebbe vissuta... »»

La duplicazione delle cellule beta
Lo studio ha implicazioni per le terapie contro il diabete di tipo 1
I ricercatori dell'Howard Hughes Medical Institute hanno s... »»

Un farmaco contro il tumore dei polmoni
Il Gefitinib disattiva una proteina che favorisce la crescita cellulare
I ricercatori del Dana-Farber Cancer Institut... »»

Individuato gene che regola lo sviluppo del cervelletto
Ricerche condotte presso l’Istituto di neurobiologia e medicina molecolare del Cnr di Roma hanno mes
>Il nome non è dei più semplici, ma la sua funzione è di assoluta importanza. Si chiama PC3/Tis21 ed è il gene che regola la proliferazione e il differenziamento dei precursori neuronali del cervelletto, l’organo prepost... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |