Notizie di Armenise-Harvard
Il Nobel 2006 per la fisiologia o la medicina
L'interferenza a RNA interviene nel silenziamento di specifici geni
l premio Nobel per la fisiologia o la medicina è stato assegnato congiuntamente a Andrew Z. Fire – che lavora alla Stanford University School of Medicine e al MIT – a Craig C. Mello, della Harvard University, per la loro... »»

Composto chiave stimola le staminali del cervello
Gli scienziati della Harvard University hanno scoperto un composto 'chiave', che stimola la crescita delle cellule staminali nel cervello dei topi. Si tratta di un elemento che potrebbe portare nel futuro a elabo... »»

Un meccanismo di invecchiamento generale
Con l'età si assiste a un eccesso di espressione del gene p16INK4a
Tre distinti studi – pubblicati tutti sull’ultimo numero di "Nature" – confermano che un gene destinato a sopprimere la crescita di cellule tumorali ha un ruolo chiave nei meccanismi di invecchiamento. In parti... »»

Scoperta la proteina che fa invecchiare
La p16INK4a la responsabile di rughe e "smemoratezza", è la stessa che ci protegge dai tumori
Il lifting è sempre stato un succedaneo, il Gerovital una medicina controversa. L'unica certezza è la vecchiaia. Con gli anni organi e tessuti non ricevono più manutenzione e ricambio cellulare e cessano di funzionar... »»

Un composto che stimola le staminali cerebrali
LTB4 stimola l’azione di diverse molecole coinvolte nel ciclo di crescita cellulare
Ricercatori della Harvard University hanno identificato alcuni composti che sono in grado di stimolare la crescita delle cellule staminali nel cervello. La scoperta, descritta sul numero di settembre di The FASEB Journal... »»

Molecola che stimola staminali cervello
Gli scienziati della Harvard University hanno scoperto un composto chiave, che stimola la crescita delle cellule staminali nel cervello dei topi. Si tratta di un elemento che potrebbe portare nel futuro a elaborare nuove... »»

Chiariti i meccanismi che portano all'atrofia ottica dominante
Pubblicati sulla prestigiosa rivista Cell due articoli dell’italiano Luca Scorrano
Vengono da Padova due importanti scoperte sull’atrofia ottica dominante, malattia genetica che causa cecità progressiva nei bambini in età prescolare e rappresenta la forma più comune di neuropatia ottica ereditaria. Le ... »»

Rischio retinopatia diabetica, il 40% protetto da nuova molecola
Ruboxistaturin, la prima di una nuova classe di molecole in fase sperimentale per complicanze legate al diabete
Grazie a Ruboxistaurin mesilato si riduce del 41% il rischio di perdita visiva moderata e sostenuta in pazienti affetti da retinopatia diabetica (RD) non proliferativa da moderata a severa, quando confrontati con il grup... »»

Harvard parte con la clonazione terapeutica
Un gruppo di scienziati dell'Università di Harvard ha iniziato le ricerche nel campo della clonazione terapeutica: scopo del team che lavora al Children's Hospital di Boston è quello di clonare embrioni umani per... »»

Crescita tumorale e metabolismo del glucosio
L’inibizione della LDH-A potrebbe rappresentare una strategia terapeutica
Sebbene si sapesse almeno da 90 anni che le cellule tumorali presentano un metabolismo del glucosio alterato, il significato molecolare del fenomeno non era ben compreso. Uno studio pubblicato sull’ultimo numero di Cance... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |