Notizie di Armenise-Harvard
L'orologio dei batteri
Un complesso molecolare di 3 proteine realizza sequenze fosforilazione-defosforilazione con un ritmo circadiano preciso e regolare
Nei batteri esiste una proteina che funge da orologio biologico, subendo reazioni di fosforilazione con ritmo circadiano, creando così "oscillazioni" della durata di 24 ore.
E' questa la scoperta fatta dai r... »»

Studiare le malattie neurodegenerative attraverso il sistema olfattivo
La conoscenza del sistema olfattivo è un modello sperimentale interessante per gli studi sul sistema nervoso centrale
I sistemi sensoriali, quali olfatto, vista, udito, tatto, gusto, rappresentano la nostra interfaccia con il mondo esterno. Il sistema olfattivo, in particolare, è implicato in funzioni istintive vitali per molti ani... »»

Due borse di studio per giovani giornalisti scientifici
La domanda dovrà essere indirizzata entro il 15 Marzo 2009
La Fondazione Giovanni Armenise-Harvard, con il patrocinio dell'UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici, istituisce due borse di studio per giovani giornalisti scientifici per la durata di 8 giorni da tenersi p... »»

Nuove cellule di Langerhans per la cura del diabete
Le cellule progenitrici presenti nel dotto pancreatico possono differenziarsi in isole di Langerhans funzionanti
Un gruppo di ricercatori del Joslin Diabetes Center della Harvard Medical School, guidati da Susan Bonner-Weir, ha pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) uno studio dal quale risulta che es... »»

Riavvicinare i giovani alla scienza
Calano in Europa gli iscritti ai corsi di laurea scientifici, e le aziende già cercano risorse in Cina e India
I giovani europei evitano le lauree scientifiche come mai prima nel passato. Se questa tendenza non si arresta, l'UE si troverà dietro alla Cina e all'India in materia di ricerca e sviluppo tecnologico, cosa... »»

Svelato il segreto della crescita delle piante
Alla base dello sviluppo degli organi vegetali vi è un elaborato equilibrio tra Auxina e Citochinina
La ricerca sul funzionamento di auxina e citochinina, le sostanze che regolano lo sviluppo delle piante, coordinata da Sabrina Sabatini ricercatrice della facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali rientrata ... »»

Scoperte proteine legate al packaging del DNA in cromosomi
La proteina ISWI correlata con PARP permette quindi la possibilità di far trascrivere o meno certi geni
Molti dei nostri geni non vengono letti e interpretati dalla cellula per il semplice fatto che è come se fossero dietro a una porta chiusa. E che il complesso macchinario cellulare addetto a trasformarli in proteine no... »»

La termodinamica dei gel colloidali
Il microscopio confocale ha permesso di stabilire che la gelificazione avviene con le stesse modalità di un passaggio di fase
Yogurt, gelatina per i capelli, albume d'uovo, dentifricio, maionese, vernici e inchiostri, galantina di pollo hanno in comune la loro consistenza gelatinosa. Sono quello che la scienza chiama sostanze colloidali, co... »»

Una nuova via apoptotica
L'apoptosi innescata dal granzima A non deriva dalla rottura dei mitocondri ma da modificazioni metaboliche
Uno studio riguardante l'apoptosi, condotto da ricercatori della Harvard Medical School, sotto la direzione di Judy Lieberman, e pubblicato sull'ultimo numero della rivista Cell, rivela che per innescare la morte... »»

Un altro passo verso l'origine della vita
E' stata realizzata in laboratorio il primo modello di cellula primitiva in grado di contenere e copiare DNA
Un modello in laboratorio di una cellula primitiva, o protocellula, capace di costruire, copiare e contenere DNA è stato realizzato da un gruppo di ricercatori della Harvard University, coordinati da Jack W. Szostak... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |