Notizie di conoscenza
  
  Nanoparticelle per diagnosticare il Parkinson
	
			
              
              	 Nanoparticelle di carbonio alternato a submicroparticelle di silicato hanno permesso di creare sensori per l'analisi della dopamina, per creare rilevatori rapidi ed economici per ambulatori
              Uno dei problemi che colpiscono il sistema nervoso umano è la carenza di dopamina. Ma l'analisi della concentrazione di dopamina è costosa e richiede sofisticate apparecchiature che non sono disponibili in ... »»
			  
              
Le notizie  della settimana - 28 Novembre 2011
	
			
              
              	 Il testo della newsletter con le notizie pił importanti e visitate degli ultimi giorni
              
Ultimi tre giorni per partecipare al Calendario dei Ricercatori, l'iniziativa organizzata da MolecularLab.it che vuole mettere in mostra la passione per la scienza.
Fino all'ultimo giorno di Dicembre potret... »»
			  
              
Il lievito per capire le differenze genomiche tra noi
	
			
              
              	 Attraverso l'analisi delle sequenze del genoma e utilizzando il lievito come modello, un team di ricercatori spagnoli ha fatto previsioni su come gli individui differiscono l'uno dall'alt
              
Attraverso l'analisi delle sequenze del genoma e utilizzando il lievito come modello, un team di ricercatori spagnoli ha fatto previsioni su come gli individui differiscono l'uno dall'altro. Il loro studio ... »»
			  
              
Sequenziamento genomico a Verona
	
			
              
              	 Sviluppato un nuovo sequenziatore che permette di ottenere la decodifica di un genoma umano in sole 5 ore
              Nuove prospettive per la ricerca genomica all'Università di Verona. Il centro di Genomica Funzionale del Dipartimento di Biotecnologie diretto da Massimo Delledonne è ora in grado di decodificare in poco pi... »»
			  
              
Identificato nuovo meccanismo dei mitocondri
	
			
              
              	 Un complesso di 6 proteine unisce le due membrane e permette la formazione delle creste della membrana mitocondriale interna, indispensabile per la conversione in ATP dell'energia
              Un team di ricercatori guidato dall'Università di Friburgo in Germania ha identificato un nuovo meccanismo che gioca un ruolo chiave nell'architettura e nel funzionamento dei mitocondri, le centrali energeti... »»
			  
              
Come il sistema immunitario affronta la tubercolosi
	
			
              
              	 Le cellule immunitarie sono anche in grado di mobilitare riserve di metalli pesanti, in particolare di zinco, per avvelenare i microbi
              Un team di ricercatori finanziati dall'UE ha scoperto una nuova tecnica tutta naturale usata dal nostro sistema immunitario per prevenire le infezioni.
Scrivendo nella rivista Cell Host & Microbe, i ricercat... »»
			  
              
Scoperti geni implicati in malattie renali ereditarie
	
			
              
              	 Studiando 850 proteine implicate nella nefronoftisi, la sindrome di Joubert e quella di Meckel-Gruber, sono stati trovati responsabili il gene TCTN2 e CC2D2A
              Un team internazionale di ricercatori finanziati dall'UE ha individuato due nuovi geni collegati a malattie renali ereditarie. Il team di scienziati, provenienti da Canada, Germania, India, Paesi Bassi, Pakistan e St... »»
			  
              
Speranze per un vaccino anti-AIDS
	
			
              
              	 Alla Conferenza di Roma si è parlato del vaccino progettato partendo da anticorpi di pazienti malati e delle proteste contro le aziende farmaceutiche e contro il governo italiano
              A Roma si è appena conclusa la VI Conferenza Mondiale sull'AIDS durante cui si è discusso delle novità della ricerca e non solo.
Il direttore del centro di ricerca sui vaccini presso il Niaid (Nati... »»
			  
              
Un ippocampo artificiale per migliorare la memoria
	
			
              
              	 E' possibile utilizzare un dispositivo artificiale in grado di mimare le interazioni tra CA1 e la CA3 dell'ippocampo e per ripristinare e migliore le funzioni mnemoniche
              Un team di ricercatori della Wake Forest University e dell'University of Southern California ha creato un ippocampo artificiale e l'hanno testato su dei ratti.
I ricercatori, tra cui Theodore Berger, hanno in... »»
			  
              
L'azione del rame nel morbo di Parkinson
	
			
              
              	 Un team di ricercatori è riuscito a scoprire il processo con cui il rame agisce sull'alfa-sinucleina causandone il suo anomalo ripiegamento e la conseguente formazione di fibrille
              Da tempo tra i ricercatori era noto che alcuni metalli, tra cui anche il rame, sono in grado di aumentare i ripiegamenti anomali della proteina alfa-sinucleina, componente principale delle placche fibrillari che caratter... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 |