Notizie di conoscenza
  
  Un tipo di linfoma va in remissione grazie al crizotinib
	
			
              
              	 Uno studio iniziato nel 2010 in 7 centri nel mondo e coordinato a Milano indica il mantenimento della risposta farmacologica dopo 3 anni con l'inibizione della proteina ALK 
              Il 64 per cento dei pazienti non presenta segni di recidiva a due anni dall'inizio del trattamento, il 63% mantiene la risposta anche dopo tre anni: ecco risultati definitivi sul trattamento di pazienti affetti da li... »»
			  
              
Nuove scoperte contro gravi malattie neurologiche (NBIA)
	
			
              
              	 L'Istituto Neurologico Besta ha individuato un gene la cui mutazione causa gravi patologie neurologiche ed ha dimostrato l'efficacia di un integratore per contrastare la loro progressione 
              L'Istituto Neurologico "Carlo Besta" ha compiuto due importanti scoperte contro gravi malattie neurologiche di origine genetica, chiamate NBIA, che colpiscono i bambini: è stato identificato un gene sinora scono... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 2 Dicembre 2013
	
			
              
              	Newsletter del 2 Dicembre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Trovati gli ultimi tasselli per creare la cellula ancestrale
29/11/2013 - I ricercatori stanno cercando di r... »»
			  
              
Le cellule staminali, queste sconosciute
	
			
              
              	 Un italiano su due non ne sa in pratica nulla di cellule staminali, ha poche e confuse informazioni.sull'argomento 
              Cellule staminali sconosciute agli italiani. Uno su due non ne sa in pratica nulla, ha poche e confuse informazioni sull'argomento. Per quanto riguarda per esempio la possibilita' di conservare il sangue del cord... »»
			  
              
Comprendere la sindrome del dolore cronico
	
			
              
              	 Analizzando gli ncRNA si vuole trovare nuove modalità di diagnosi e cure contro il dolore cronico che affligge un europeo su cinque 
              La sindrome da dolore cronico (CPS - Chronic pain syndrome) rappresenta una considerevole sfida sanitaria, sia per quanto riguarda la fornitura di un trattamento efficace che in termini di costi. Un cittadino europeo su ... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 21 Ottobre 2013
	
			
              
              	Newsletter del 21 Ottobre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Spegnere la fame nel cervello
17/10/2013 - Dall'Università di Washington un gruppo di scienziati ha iden... »»
			  
              
Spegnere la fame nel cervello
	
			
              
              	 Scoperto un gruppo di neuroni che regola la fame esprimendo il gene della calcitonina (CGRP) 
              Dall'Università di Washington un gruppo di scienziati ha identificato un interruttore per spegnere la fame. La scoperta pubblicata su Nature potrebbe in futuro aiutare a mettere a punto nuove terapie per curare ... »»
			  
              
Come il tumore attrae cellule sane per favorire la sua crescita
	
			
              
              	 Ricercatori di Milano hanno scoperto il meccanismo in cui i tumori convertono i neutrofili rendendoli elementi a favore di crescita e diffusione dl cancro 
              Ricercatori del San Raffaele di Milano hanno scoperto il meccanismo attraverso cui i tumori attraggono a sé alcune cellule del sangue, i neutrofili, normalmente deputati alla difesa dell'organismo, rendendoli pr... »»
			  
              
Deficit neurologici e ferritina
	
			
              
              	 Individuata una mutazione nel gene della ferritina che causa cambiamenti nella regolazione del ferro causando alterazione neurologiche 
              Uno studio dei ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele Milano, finanziato da Telethon e coordinato dalla professoressa Sonia Levi, responsabile dell'Unità Proteomica del metabolismo del ferro e professo... »»
			  
              
48 varianti per la Sclerosi Multipla
	
			
              
              	 Una ricerca ha individuati nuove varianti genetiche, raddoppiando il numero di fattori noti e confermano il ruolo del sistema immunicario nello sviluppo della malattia 
              Uno studio internazionale condotto dall'International Multiple Sclerosis Genetics Consortium (IMSGC) ha permesso di individuare 48 nuove varianti genetiche che influenzano il rischio di sviluppare la Sclerosi Multipl... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 |