Notizie di conoscenza
  
  La Commissione lancia l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia
	
			
              
              	 L'IET cercherà di agevolare e promuovere la creazione di reti, la cooperazione e le sinergie fra le comunità dell'innovazione in Europa
              Le attività per la creazione dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (IET) sono state avviate questa settimana con l'annuncio da parte del commissario europeo per l'Istruzione e la cultura, Jan... »»
			  
              
Commissione definisce progetti per affrontare i cambiamenti climatici
	
			
              La Commissione europea ha adottato un ambizioso pacchetto di proposte inteso ad aiutare l"Unione europea a mantenere gli impegni assunti in materia di cambiamenti climatici e ad affrontare le questioni relative alla sicu... »»
			  
              
Nuovo progetto dell'UE per sviluppare un catalogo delle variazioni genetiche
	
			
              
              	 Piccole differenze in una determinata sequenza genetica possono influenzare la nostra suscettibilità a talune patologie o condizioni e la nostra risposta ad esse
              La creazione di un catalogo delle variazioni genetiche e del loro impatto sulla nostra salute è l'obiettivo del progetto GEN2PHEN (Genotype-to-phenotype databases: a holistic solution, Banche dati di genotipi-fe... »»
			  
              
Paesi in via di sviluppo hanno vantaggio da trasferimento tecnologia e diaspore internazionali
	
			
              
              	 I paesi in via di sviluppo hanno accolto le nuove tecnologie con un ritmo doppio rispetto ai paesi sviluppati, grazie soprattutto agli investimenti esteri e alla diaspora internazionale
              In base a una nuova relazione della Banca mondiale, negli anni novanta i paesi in via di sviluppo hanno accolto le nuove tecnologie con un ritmo doppio rispetto ai paesi sviluppati, grazie soprattutto agli investimenti e... »»
			  
              
Potocnik chiede più scambi tra industria e università
	
			
              
              	 "L'Europa deve diventare l'economia basata sulla conoscenza più dinamica del mondo"
              Al fine di offrire ai cittadini dell'Unione europea prosperità, un ambiente sano e una società equa, l'Europa deve diventare l'economia basata sulla conoscenza più dinamica del mondo, ha dichia... »»
			  
              
Stage per giovani giornalisti scientifici
	
			
              
              	 Nona edizione delle Borse di studio Armenise-Harvard/UGIS
              Sarà intenso il programma 2008 del concorso per giornalisti scientifici, iniziativa in continua ascesa finanziata dalla Fondazione Giovanni Armenise-Harvard in collaborazione con l'UGIS, Unione Giornalisti Itali... »»
			  
              
Dalla ricerca una chance per combattere la fame nel mondo
	
			
              
              	 Ricerca scientifica per la lotta alla fame in Africa. Vicepresidente del CNR: “Organizzare un coordinamento programmatico territoriale”
              Nell’operare per risolvere il problema della fame nel mondo occorre “superare l’episodicità degli interventi e organizzare un coordinamento programmatico attraverso reti territoriali di cooperazione, così da aiutare in m... »»
			  
              
La modellazione computazionale consente di comprendere la fusione della membrana cellulare
	
			
              
              	 Modellato il complesso proteico SNARE, che agisce come catalizzatore nella fusione di due membrane
              Un'équipe di ricercatori di Francia, Regno Unito e Austria ha modellato il complesso proteico SNARE, che agisce come catalizzatore nella fusione di due membrane, utilizzando la potenza di elaborazione dell'i... »»
			  
              
Alleanza tra organizzazioni europee per preservare il patrimonio scientifico dell'era digitale
	
			
              
              	 Dodici organizzazioni europee basate sulla conoscenza hanno deciso di collaborare per conservare le informazioni scientifiche digitali e a garantirne l'accesso permanente
              Dodici organizzazioni europee basate sulla conoscenza hanno deciso di collaborare con l'obiettivo di istituire un'infrastruttura europea che contribuisca a conservare le informazioni scientifiche digitali e a gar... »»
			  
              
La Germania vara un nuovo programma di ricerca sull'istruzione
	
			
              
              	 La Germania ha varato un nuovo programma di ricerca nel campo dell'istruzione, con l'obiettivo di migliorare la qualità del sistema scolastico del paese.
              «Una società basata sulla conoscenza ha bisogno di una politica dell'istruzione basata sulla conoscenza», ha affermato il ministro tedesco dell'Istruzione e della ricerca Annette Schavan al varo de... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 |