Notizie di conoscenza
  
  Ultimo Consiglio "Competitività" fornisce progresso per la ricerca
	
			
              
              	 l'ultima riunione del Consiglio Competitività della presidenza slovena dell'UE ha preso alcune decisioni importanti per la ricerca
              Avvicinandosi alla fine la presidenza slovena dell'Unione europea, la 2871° riunione del Consiglio "Competitività", che ha avuto luogo il 29 e 30 maggio a Bruxelles, ha prodotto una serie di decisioni nel c... »»
			  
              
Scoperto un fattore di trascrizione coinvolta nella rigenerazione del tessuto nervoso
	
			
              
              	 La proteina c-Jun regola la plasticità e la capacità di ripararsi delle cellule di Schwann, passo avanti verso la cura di patologie degenerative del sistema nervoso periferico
              E' stata identificata una proteina che svolge un ruolo cruciale nella rigenerazione dei danni nel sistema nervoso periferico. Si tratta della proteina c-Jun ed è un fattore di trascrizione che regola l'espre... »»
			  
              
Progressi nella conoscenza e nelle terapie della patologie epatiche
	
			
              
              	 Alla riunione dell'Associazione Europea per lo Studio del Fegato sono state presentate nuove scoperte e approcci terapeutiche per varie patologie epatiche, tra cui l'utilizzo delle cellule st
              La ricerca medica e scientifica fanno passi avanti e anche nell'epatologia si fanno progressi continui che incideranno sull'approccio terapeutico dei pazienti affetti da epatopatie croniche. Questi progressi dell... »»
			  
              
Forum brevetti si chiede come i DPI possono contribuire a risolvere il problema del clima
	
			
              In che modo possono essere usati i diritti di proprietà intellettuale (DPI) nello sviluppo di tecnologie pulite necessarie a contrastare i cambiamenti climatici? Questa è la domanda che tutti si sono posti al E... »»
			  
              
Messa a punto nuova tecnica di sequenziamento del DNA virale
	
			
              
              	 La nuova tecnica si basa sul pirosequenziamento e sull'ausilio di nuove strumenti statistici e matematici
              Presso l'ETH di Zurigo, grazie ad una collaborazione internazionale tra ricercatori svizzeri e americani, è stato sviluppato un nuovo processo per il sequenziamento del DNA virale. I ricercatori hanno basato il ... »»
			  
              
Bioetica: seconda edizione della Scuola di BioLaw
	
			
              La Scuola di BioLaw, giunta quest’anno alla seconda edizione, si presenta, nel panorama dei corsi di bioetica attivi in Italia, con caratteristiche di peculiarità tali da essere definita come la prima vera e propria &quo... »»
			  
              
Scoperta dall'IFOM-IEO una molecola essenziale nel processo mitotico
	
			
              
              	 Ndc80 lega i cromosomi al fuso mitotico garantendo la loro corretta ripartizione alle due cellule figlie
              I ricercatori del IFOM-IEO (IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare; Istituto Europeo di Oncologia) di Milano hanno scoperto una molecola chiave  nel meccanismo di riproduzione cellulare e soprattutto nella... »»
			  
              
I farmaci biotecnologici biosimilari non sono identici agli originali
	
			
              
              	 Gli esperti avvertono i farmaci biotech non sono del tutto riproducibili e quindi è necessario tenere sotto controllo i pazienti per evitare effetti indesiderati
              All'Istituto Regina Elena di Roma si è svolto un seminario, organizzato nell'ambito di un progetto di educazione e informazione promosso dalla Fondazione dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (A... »»
			  
              
ACTIVE promuove la conoscenza in Europa
	
			
              L'Europa si è posta come obiettivo quello di diventare entro il 2010 l'economia basata sulla conoscenza più competitiva al mondo. L'industria deve quindi rafforzare la produttività dei lavorato... »»
			  
              
Uno studio mette in luce il preoccupante stato di salute dei teenager europei
	
			
              Oltre un quinto degli adolescenti europei è in sovrappeso od obeso, e pochi tra loro seguono i consigli alimentari sul consumo di frutta e verdura. Questi sono solo due dei risultati del progetto HELENA ('Health... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 |