Notizie di conoscenza
  
  25 milioni per scoprire le cause di Alzheimer e Parkinson
	
			
              
              	 Il programma europeo JPND ha l'obbiettivo di trovare i fattori che aumentano il rischio di sviluppare malattie neurodegenerative, sempre più presenti con l'invecchiamento della popolazio
              L'UE ha deciso di investire 25 milioni di euro nella ricerca sui fattori che espongono le persone al rischio di sviluppare malattie neurodegenerative (MN) come il morbo di Alzheimer. Il programma congiunto dell'U... »»
			  
              
Scoperta proteina coinvolta nell'invasività del tumore al seno
	
			
              
              	 La capacità migratoria delle cellule dipendente dal citoscheletro dei microtubuli richiede la funzione di una specifica proteina chiamata GTSE1
              Che il tumore al seno sia una delle neoplasie più frequenti nella popolazione femminile nonché la seconda causa di decesso dopo il carcinoma al polmone è cosa nota da tempo. Ma quali siano i meccanismi e l... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 17 Settembre 2012
	
			
              
              	Newsletter del 17 Settembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Buon inizio di settimana!
Ricordate il dibattito sui test genomici che ciascuno di noi puņ ordinare online?
Il divulgatore scientifico Sergio Pistoi ne ha scritto un libro e MolecularLab a Luglio aveva messo i... »»
			  
              
Scoperto un nuovo fattore di rischio genetico per l'ictus cerebrale
	
			
              
              	 Individuato sul cromosoma 6 un tratto genetico strettamente associato alla patologia aterosclerotica dei grossi vasi quindi anche quelli riguardanti il cervello
              È stato come trovare un ago in un pagliaio: una nuova scoperta permette un ulteriore passo in avanti nella conoscenza dei fattori di rischio genetici dell'ictus cerebrale ischemico.
Nei paesi sviluppati... »»
			  
              
La protezione delle cellule nervose
	
			
              
              	 Le proteine SUMO sono responsabili di controllare i processi chimici che riducono o aumentano i meccanismi di protezione per le cellule nervose del cervello
              Neuroscienziati nel Regno Unito hanno fatto una straordinaria scoperta che potrebbe portare a nuove terapie per l'ictus e l'epilessia. La scoperta riguarda una proteina in grado di regolare il trasferimento di in... »»
			  
              
Alla ricerca della causa dell'atassia spinocerebellare
	
			
              
              	 Allo studio mutazioni del gene KCND3 correlate con alcune forme della malattia nervosa SCA, come SCA19, agendo sui flussi di potassio necessari per la comunicazione tra neuroni
              Migliori diagnosi e cure di una malattia nervosa ereditaria invalidante potrebbero essere dietro l'angolo grazie a un team internazionale che riunisce Asia, Europa e Stati Uniti. Il team ha studiato sequenze di DNA c... »»
			  
              
Capire meglio le malattie del sangue
	
			
              
              	 Nuova luce sui meccanismi che agiscono in alcune devastanti malattie ematologiche, spianando così la strada allo sviluppo di nuove cure specifiche per le varie malattie
              Ricercatori provenienti da Finlandia e Stati Uniti hanno gettato nuova luce sui meccanismi che agiscono in alcune devastanti malattie ematologiche, spianando così la strada allo sviluppo di nuove cure specifiche per... »»
			  
              
I viaggi spaziali allungano la vita?
	
			
              
              	 Analizzando esemplari di C. elegans in prolungati voli spaziali si è osservato che non si assiste all'accumulo di proteine tossiche con l'invecchiamento dei muscoli
              Un team internazionale di scienziati ha mostrato che viaggiare nello spazio può aiutare un verme microscopico a vivere più a lungo.
Esperimenti svolti da ricercatori provenienti da Canada, Francia, Gia... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 16 Luglio 2012
	
			
              
              	Newsletter del 16 Luglio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Concluso il concorso per vincere una copia del libro "Il DNA incontra Facebook" di Sergio Pistoi.
Gli utenti vincitori sono:
fideb
PiccolaElisewin
mary89
thelionessqueen
Mira78
Nel fra... »»
			  
              
Il ruolo dello stress nell'Alzheimer
	
			
              
              	 Scienziati britannici avviano una ricerca sul ruolo dello stress cronico per i soggetti affetti da deterioramento cognitivo lieve o dal morbo di Alzheimer
              Si sa che una serie di malattie si sviluppano prima o sono aggravate a causa dello stress cronico, come le malattie cardiache, il diabete, il cancro e la sclerosi multipla. La ricerca sul ruolo dello stress cronico per i... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 |