Notizie di conoscenza
  
  L'uomo di Similaun appartiene a un ceppo genetico scomparso
	
			
              
              	 Sequenziato il DNA mitocondriale di Oetzi, appartiene a un aplogruppo oramai scomparso
              Il gruppo di Gianluca De Bellis, dell'Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Itb-Cnr), ha completato il sequenziamento del DNA mitocondriale di una delle mummie più famose e meglio ... »»
			  
              
E' soltanto l'inizio. Basta con i pregiudizi su OGM
	
			
              Sappiamo da tempo che il cibo è responsabile di un'ampia quota di tumori e che alcuni alimenti come frutta e verdura hanno un valore protettivo. La lettura del genoma ci ha permesso di capire il perché: questi cibi c... »»
			  
              
Riconoscere il corpo e quello che fa
	
			
              
              	 Pubblicata su Neuron la ricerca dell'Università di Verona
              Come facciamo a riconoscere le caratteristiche del corpo di un nostro simile? Come possiamo differenziare una persona da un'altra? Da qualche tempo le neuroscienze si stanno occupando di questa interessante questione... »»
			  
              
Una proteina fluorescente da Nobel
	
			
              
              	 La scoperta della proteina GFP è valsa il nobel ad un giapponese e due americani. molteplici gli usi biologici, e non solo
              
Per la scoperta e lo sviluppo della proteina fluorescente verde GFP (Green Fluorescent Protein) il giapponese Osamu Shimoura e gli americani Martin Chalfie e Roger Y. Tsien sono stati insigniti del Nobel per la chimica... »»
			  
              
Rapporto finale sui punti principali del forum farmaceutico di alto livello
	
			
              
              	 Dal forum giunge l'esortazione a migliorare l'informazione dell'utente, ricorrendo a canali sia tecnologici che tradizionali, e ad ampliare l'accessibilità ai farmaci negletti
              Il Forum farmaceutico europeo ha concluso i suoi tre anni di durata e, il 2 ottobre, ha presentato diverse raccomandazioni che riguardano le molte sfide che devono affrontare l'industria farmaceutica, gli interessi d... »»
			  
              
A rischio i precari della ricerca
	
			
              
              	 Il decreto Brunetta ferma le assunzioni di precari, e il mondo accademico e della ricerca insorge
              Col decreto Brunetta si assisterà, entro il prossimo giugno, ad un blocco delle assunzioni dei precari. Questo provvedimento toccherà indifferentemente i precari statali così come gli addetti alla ricerca,... »»
			  
              
La genomica contro il tumore al seno
	
			
              
              	 Grazie alla mappatura del genoma tumorale è possibile identificare le donne a rischio di recidiva ed indirizzare il percorso terapeutico
              Il tumore al seno colpisce ogni anno circa 32 mila donne in Italia. Il tasso di mortalità negli ultimi 5 anni ha iniziato a decrescere. Secondo le statistiche nel 70% dei casi si ottiene la guarigione completa, ment... »»
			  
              
Una mutazione genetica puo predisporre per il tumore del polmone
	
			
              
              	 La mutazione genetica alfa-1ATD aumenta il rischio di contrarre il tumore del 70% nei pazienti che presentano omozigosi
              I ricercatori della Mayo Clinic a Rochester diretti da Ping Yang riferiscono, sull'ultimo numero degli Archives of Internal Medicine, di aver individuato una mutazione genetica che aumenterebbe mediamente dal 70 al 1... »»
			  
              
Nuovo progetto UE al via: parte LipidomicNet
	
			
              
              	 Il progetto mira a promuovere la ricerca sul ruolo strutturale e funzionale dei lipidi, grazie alla nascita di un database mondiale che integra le banche dati già esistenti
              I lavori per un progetto chiamato LipidomicNet ("Lipid droplets as dynamic organelles of fat deposition and release: translational research towards human disease") sono progrediti con l'inizio dell'arrivo dei fon... »»
			  
              
Banca dati genetica per lo studio delle malattie multifattoriali
	
			
              
              	 La mappatura del genoma di popolazioni isolate del Friuli Venezia Giulia aumenterà la conoscenza delle malattie multifattoriali
              Si definiscono multifattoriali quelle patologie la cui insorgenza è determinata dalla concomitanza di fattori ambientali, genetici e di altro tipo. Sono malattie multifattoriali, ad esempio, diabete, infarto ed oste... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 |