Ricerca genere
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di genere
Risultati per data: 311-320 su 350
Ordina per Data - Rilevanza

Ingegneria delle staminali per disturbi al connettivo
Progetto integrato per usare l'ingegneria delle cellule staminali adulte per la correzione dei distu
Un consorzio composto da 23 partner provenienti da dieci paesi europei si prepara ad affermare la leadership scientifica internazionale nella medicina rigenerativa delle cellule staminali nel campo dei disturbi del tessu... »»
14/06/2004

Nuova ricerca Alzheimer in Danimarca
Viene dalla Danimarca la speranza di sconfiggere la terribile malattia di Alzheimer, insieme con altre malattie neurologiche. L'Unione Europa infatti ha deciso di puntare proprio su una scoperta danese di piu' di 30 anni... »»
08/06/2004

Riso OGM per produrre proteine per farmaci
Una nuova varietà di riso, progettata per produrre proteine ad uso farmaceutico, ha riacceso in California il dibattito sull'uso di piante geneticamente modificate (OGM)

Un'azienda di Sacramento, la Ventria Bi... »»
27/05/2004

Ogm, l’Europa non ha occhio per il futuro
Non vedevo l’ora di andare ad anuga, la maggiore fiera gastronomica del mondo che si tiene ogni due anni. Ho deciso che avrei dovuto ottenere a tutti i costi un permesso stampa per l’evento nell’istante esatto in cui ho ... »»
21/05/2004

Da riso ogm proteine per farmaci
Sperimentare riso geneticamente modificato per la produzione di proteine per farmaci. Una proposta che, in California, ha riacceso il dibattito sull'uso di piante geneticamente modificate (Ogm), come riferisce l'Associaz... »»
07/05/2004

Yoda, il topo che non invecchia
Si chiama Yoda ed è un topolino geneticamente modificato all'Università del Michigan. Ha quattro ann
>Non vuole invecchiare Yoda, un topolino nano geneticamente modificato che ha raggiunto la veneranda eta' di quattro anni, pari a 136 anni umani, e tuttavia continua a comportarsi come un giovane.
Il topolino, 'crea... »»
15/04/2004

Carlo Flamigni: fertilita' e staminali
La ricerca di Jonathan Tilly dell'Harvard Medical School, pubblicata su Nature, ha dimostrato che nelle topoline la produzione di cellule uovo non e' predeterminata alla nascita, ma prosegue per tutta la vita perche' nel... »»
02/04/2004

Gb: il Governo protegga la scienza e gli scienziati
Intervista a Mark Walport
La Gran Breatagna, come molti sanno, e' un ottima base operativa per chi intende dedicarsi alle attivita' scientifiche, sia dal punto di vista formativo che professionale. Ma il paradiso della scienza non esiste, o forse... »»
02/04/2004

Un gigante quella nanomacchina
Solleva dei pesi pari a 3000 miliardi di volte il suo
Ricercatori dell'Università di Bologna hanno realizzato il prototipo di una macchina molecolare più 'forte' di qualsiasi altro dispositivo molecolare artificiale finora mai realizzato. Il lavoro, in collaborazione con ri... »»
01/04/2004

La miosina e le origini dell'umanità
Una mutazione della proteina è correlata ad alcuni cambiamenti anatomici dei primati
Nel tentativo di scoprire i geni restanti che governano la miosina - la principale proteina contrattile che costituisce i tessuti dei muscoli -, alcuni ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università della Pennsylva... »»
30/03/2004

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 |