Ricerca genere
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di genere
Risultati per data: 71-80 su 350
Ordina per Data - Rilevanza

Da FDA si al Fingolimod per la sclerosi multipla
L'Advisory Committee della FDA raccomanda all'unanimità l'approvazione di FTY720 per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente
Il 10 giugno 2010, l'Advisory Committee della Food and Drug Administration (FDA) ha raccomandato l'approvazione di FTY720 (fingolimod) per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente, la forma p... »»
25/06/2010

Preparati DNAzimi, componenti per biocomputer
Team finanziato dall'UE favorisce progressi nel campo della bioinformatica
Scienziati finanziati dall'Unione europea sono riusciti a dimostrare la realizzabilità dei componenti destinati a una sorta di "biocomputer", preparando la strada per compiere nuovi progressi tecnologici nel cam... »»
03/06/2010

Dalle scimmie l'antidoto all'ansia
La strategia adottata dai cebi dai cornetti per diminuire la tensione all'interno del gruppo è il grooming: in tal modo essi controllano e prevengono aggressioni o possibili conflitti
La vita di gruppo rappresenta per molti animali la possibilità di ottenere benefici preziosi, come ridurre il rischio di predazione e aumentare la sopravvivenza della prole, ma comporta anche costi quali l'aumen... »»
27/05/2010

Geni per la rigenerazione di arti ed organi
Comprendere il meccanismo di rigenerazione di alcuni platelminti potrabbe aprire porte per la sostituzioni di parte danneggiate o malate anche negli uomini
Scienziati britannici hanno individuato geni che permettono a platelminti del genere Planarian, un tipo di vermi, di rigenerare qualsiasi parte del corpo, comprese testa e cervello, dopo un danno.
I geni sono contenu... »»
27/04/2010

Una tecnologia unica in Italia per analisi di farmacogenomica in oncologia medica
Con la tecnologia DMET, basata su Affymetrix con un prelievo di sangue sarà possibile studiare 1936 varianti genetiche di 225 geni del metabolismo dei farmaci antitumorali
E' stata messa a punto presso i laboratori di ricerca di Oncologia Medica diretti dal Prof. Pierfrancesco Tassone e dal Prof. Pierosandro Tagliaferri una nuova metodologia destinata a migliorare l'efficienza e a ... »»
09/03/2010

Salmonella usata come killer per cellule tumorali
Helicobacter fa produrre TNF-alfa al sistema immunitario che rende pių vulnerabile tessuti cancerosi
Le salmonelle, comunemente presenti nei polli e nelle uova, hanno una cattiva reputazione a causa del loro impatto sulla nostra salute. Ma sono effettivamente cosė nocive? Una ricerca finanziata dall'UE in Germania s... »»
25/02/2010

Nuova luce sulle cause genetiche del ritardo mentale
II gene responsabile, che codifica per la proteina RAB39B, regola il traffico di informazioni tra neuroni
Scoperto un nuovo gene responsabile di ritardo mentale legato al cromosoma X: ad annunciarlo è uno studio pubblicato sull'American Journal of Human Genetics da Patrizia D'Adamo, ricercatrice dell'Istitut... »»
15/02/2010

Identificato un nuovo gene responsabile di una forma di SLA
La scoperta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica fatta da Fondazione Santa Lucia e Università Tor Vergata di Roma
Identificato il gene responsabile di una forma ereditaria di sclerosi laterale amiotrofica (Sla): ad annunciarlo è uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sulle pagine della rivista Brain da Antonio Orlacchio... »»
06/02/2010

L'estinzione di massa ha aiutato un antico fungo a prosperare
La diffusione di funghi del genere Reduviasporonites fu favorita e sopravvisse grazie alla grande quantità di residui vegetali delle foreste
La distruzione della foreste terrestri avvenuta 250 milioni di anni fa ha avuto un effetto catalizzatore sulla diffusione di un tipo di fungo, stando ad un nuovo studio internazionale pubblicato nella rivista Geology. I ... »»
27/10/2009

Nuovo vaccino AIDS in sperimentazione
Il vaccino combinato ha diminuito del 31% la possibilità di contrarre l'infezione, ma la comunità scintifica invita a evitare un precoce ottimismo
Ricercatori thailandesi hanno annunciato, nel corso di una conferenza stampa a Bangkok assieme a ufficiali medici militari americani, i risultati ottenuti con un vaccino sperimentale che avrebbe considerevolmente ridotto... »»
21/10/2009

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 |