Notizie di morte
  
  L'autofagia cellulare contro la neurodegenerazione
	
			
              
              	 Ricercatori mostrano come contrastare diverse malattie genetiche e neurodegenerative - compresi Alzheimer e Parkinson – grazie ai meccanismi con cui le cellule eliminano molecole tossiche
              Pulizia uguale salute: una regola che vale anche per le cellule. In uno studio pubblicato sul Journal of Cell Biology*, Francesco Cecconi, ricercatore Telethon presso l'IRCCS Fondazione Santa Lucia e l'Universit&... »»
			  
              
Un larvicida naturale contro la malaria
	
			
              
              	 Le porfirine potranno essere usati in larvicidi perchè capaci di galleggiare, dal dal giusto gusto, rimaner integra per oltre due settimane e attivate dal sole
              La malaria, trasmessa dalle zanzare del genere Anopheles, è la seconda malattia infettiva al mondo per mortalità, colpisce sul pianeta circa 500 milioni di persone, in prevalenza in Africa, Asia e Sud America, ... »»
			  
              
Riprende sperimentazione delle staminali contro la SLA
	
			
              
              	 La sperimentazione di fase 1 su pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica prevede il trapianto delle staminali cerebrali nel midollo spinale
              Riprenderanno nelle prossime settimane le procedure per avviare la sperimentazione delle cellule staminali del cervello umano per una possibile terapia per la Sclerosi Laterale Amiotrofica.
L'impulso alla ricerca... »»
			  
              
I materiali intelligenti usati nei dispositivi medici sono sicuri
	
			
              
              	 Le leghe da memoria di forma usate in impianti medici, stent filtri ed attuatori oltre ad esser biocompatibili sono sicuri
              Secondo un team europeo di scienziati e contrariamente a quanto si pensa, i moderni materiali tecnologici come le leghe a memoria di forma (LMF) che sempre più spesso vengono usati in un'ampia gamma di protesi e... »»
			  
              
Scoperto l'enzima responsabile del danno cerebrale dopo un ictus
	
			
              
              	 Bloccando l'enzima del gene NOX4, con il farmaco VAS2870 già esiste, si riduce il danno causato ai neuroni in seguito ad un ictus al cervello bloccando la produzione di H2O2
              Un team internazionale di ricercatori ha trovato un modo nuovo di curare gli ictus bloccando l'attività di un enzima responsabile per la maggior parte del danno causato alle cellule cerebrali nel periodo seguent... »»
			  
              
Nell'UE meno decessi dovuti al cancro
	
			
              
              	 Con la crisi la riduzione dei costi ottenuta grazie all'adozione di abitudini di vita più sane potrebbe aiutare molti a evitare il cancro
              Un numero speciale dello European Journal of Cancer (EJC), pubblicato il 13 settembre, riporta che, anche se nell'UE meno persone muoiono a causa del cancro, l'incidenza di questa malattia è aumentata di qua... »»
			  
              
Nanoparticelle anticancro per diagnosi e terapia
	
			
              
              	 Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva teranostica
              Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva 'teranostica' dischiusa da una ricerca congiunta delle Univers... »»
			  
              
Il ruolo della distrofina nella distrofia di Duchenne
	
			
              
              	 Uno studio rivela una nuova funzione per la proteina alterata in questa grave malattia genetica
              Comportamento "intelligente" e non semplicemente meccanico per la distrofina, proteina che manca nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne. La sua funzione nella cellula sembrerebbe infatti più comples... »»
			  
              
Finanziamenti pubblici per la ricerca su malattie scheletriche
	
			
              
              	 140.000 euro in tre anni verranno dati all'Azienda Ospedaliera-Università di Modena all'interno del progetto "Programma per la Ricerca Sanitaria 2008"
              L'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena si conferma motore della ricerca oncologica a livello regionale. Un programma scientifico diretto da Massimo Dominici - ricercatore in oncologia medica della Struttura co... »»
			  
              
Proteina legata alla neurogenesi nella malattia di Huntington
	
			
              
              	 La proteina Htt mutata inerente alla malattia di Huntington svolge un ruolo imprevisto nella neurogenesi
              Scienziati finanziati dall'UE hanno scoperto che una proteina mutata inerente alla malattia di Huntington (HD) svolge un ruolo imprevisto nella neurogenesi. La scoperta potrebbe portare a una migliore comprensione de... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 |