Notizie di morte
  
  Il corpo calloso del cervello come un biomarker per l'Alzheimer
	
			
              
              	 Grazie alle più recenti tecniche di Risonanza Magnetica se ne potrà evidenziare il decorso
              Nuovo passo avanti nella conoscenza dei meccanismi neurodegenerativi che sono alla base della malattia di Alzheimer. Grazie ad uno studio tutto italiano si sono potute evidenziare le progressive modificazioni che subisce... »»
			  
              
La vitamina C che cura l'infarto
	
			
              
              	 Somministrare vitamina C dopo un'operazione di angioplastica consente di migliorare il flusso del sangue e la contrattilità del cuore
              L'infarto costituisce, ancora oggi, la principale causa di morte nel mondo occidentale.
Somministrare vitamina C dopo un'operazione di angioplastica consente di migliorare il flusso del sangue e la contrattil... »»
			  
              
Un trucco molecolare per sconfiggere la SMA
	
			
              
              	 Somministrato con un vettore virale la proteina Sam68 in grado di interferire con lo splicing di una copia del gene SMN1, mancante nei pazienti SMA, per renderla stabile e completa
              Combattere l'atrofia muscolare spinale con uno stratagemma molecolare: a proporlo è uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sulla rivista scientifica EMBO Journal da Claudio Sette, docente presso il dipar... »»
			  
              
Blocco della dipendenza genica delle cellule leucemiche
	
			
              
              	 Le cellule della leucemia "dipendono" da alcuni geni, che se inattivati potrebbero impedire lo sviluppo delle cellule malate
              Una nuova ricerca - guidata dall'Università di Vienna, in Austria - sulle forme acute di leucemia, punta i riflettori su un nuovo obiettivo farmacologico: inibire i geni che contribuiscono allo sviluppo delle ce... »»
			  
              
Staminali embrionali per rigenerare la retina nei topi
	
			
              Cellule staminali embrionali di topo sono state utilizzate per sostituire le cellule malate della retina e ridare la vista a topi con la retinite pigmentosa. E' il risultato di una ricerca internazionale coordinata d... »»
			  
              
Un semplice esame del sangue potrebbe salvare vite umane
	
			
              Scienziati finanziati dall'UE hanno dimostrato come con un semplice test del sangue si può prevedere quali pazienti sono a maggiore rischio di morte, e andrebbero quindi tenuti in ospedale per ulteriori test e tratta... »»
			  
              
Due proteine per riparare il cuore
	
			
              
              	 Cripto e Tbx1 sono proteine coinvolte nello sviluppo delle cellule staminali cardiache: sarà possibile riparare i danni al cuore
              La cardiopatia ischemica è la principale causa di morte nei paesi industrializzati. Nonostante i recenti progressi nel trattamento dello scompenso cardiaco, le terapie farmacologiche risultano ancora inadeguate. Due... »»
			  
              
I successi della terapia genica tra le principali scoperte scientifiche del 2009
	
			
              
              	 Ada Scid e amaurosi congenita di Leber, le malattie sconfitte dalla terapia genica
              La più importante rivista scientifica del mondo,"Science", ha presentato la classifica delle 10 scoperte considerate le più importanti del 2009 ed al 7° posto della graduatoria ci sono i primi successi nel... »»
			  
              
Uno studio da Telethon sulla morte improvvisa e la sindrome da QT lungo
	
			
              
              	 Uno studio internazionale, finanziato anche da Telethon, individua una variante genetica
che spiega il maggior rischio di certe persone di andare incontro a episodi cardiaci fatali
              Perché alcuni individui muoiono improvvisamente di un arresto cardiaco in maniera del tutto inaspettata, spesso in giovane età? Una possibile risposta arriva da uno studio finanziato da Telethon, oltre che dai ... »»
			  
              
Il tumore al seno
	
			
              
              	 Incidenza, fattori di rischio, sintomi e trattamento del carcinoma al seno
              Il tumore della mammella si sviluppa nelle ghiandole dove avviene la produzione del latte o nei dotti che portano il latte ai capezzoli. Generalmente vengono identificate quattro categorie:
    * stadio 1: l"e... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 |