Notizie di morte
  
  World Community Grid contro il neuroblastoma
	
			
              
              	 L'enorme potenza di calcolo offerta da una rete di 1,2 milioni di computer porterą ad identificare il farmaco pił efficace entro 2 anni
              
Il progetto "Help Fight Childhood Cancer", iniziativa del World Community Grid che ha lo scopo di trovare il trattamento farmacolog... »»
			  
              
Le cause genetiche della sindrome da QT lungo
	
			
              
              	 La sindrome è determinata dalla mutazione di 4 geni presenti, in varie forme, nella maggior parte della popolazione sana
              La variazione dell'intervallo QT, ovvero una misura della ripolarizzazione cardiaca ricavata dall'analisi dell'elettrocardiogramma, dipende da alcuni geni, identificati da un gruppo di ricercatori dell'Is... »»
			  
              
La TBC nel mondo è sempre più presente
	
			
              
              	 Lo sviluppo della resistenza ai farmaci ha permesso alla tubercolosi di dilagare e associarsi frequentemente all'HIV
              Il 24 marzo è stata la Giornata mondiale della Tubercolosi indetta dall'Oms, e come di rito è l'occasione per fare il punto dell'epidemia globale, soprattutto nei paesi dove la Tbc è un'eme... »»
			  
              
Nuove scoperte sulle cause genetiche di infarto del miocardio
	
			
              
              	 La prima scoperta è legata allo studio del genoma per individuare le cause dell'infarto famigliare; la seconda riguarda invece il coinvolgimento degli eosinofili
              Dall'Università di Verona arrivano nuove scoperte nel campo della ricerca sulle cause genetiche di infarto del miocardio, una delle maggiori cause di malattia e di morte nel mondo. La prima è legata allo st... »»
			  
              
Alla base dell'Alzheimer amiloide e prioni
	
			
              
              	 La degenerazione dei neuroni causata dall'Alzheimer potrebbe dipendere dal legame tra proteina amiloide e forme mutate di proteine prioniche
              Su Nature Stephen Strittmatter della Yale University School of Medicine di New Haven spiega che solo l'interazione tra proteine prioniche e frammenti di beta amiloide, le proteine che si accumulano nel cervello di ch... »»
			  
              
Contro l'Alzheimer ormoni nel cervello
	
			
              
              	 L'iniezione del neurofattore BDNF nell'ipotalamo arresta la morte cellulare e stimola la rigenerazione delle connessioni, fermando la perdita di memoria
              I ricercatori dell'Università della California di San Diego, che hanno pubblicato i risultati di una loro ricerca sulla rivista Nature Medicine, hanno scoperto che l'iniezione di un comune fattore di crescit... »»
			  
              
Virus del morbillo contro cancro alla prostata
	
			
              
              	 Grazie alla viroterapia il virus oncolitico viene iniettato nella prostata dove si replica danneggiando le cellule cancerose
              Alla Clinica Mayo (Usa) è stato condotto uno studio, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista "The Prostate", dal quale è emerso che alcune specie di vaccino contro il virus del morbillo, inclusa la ... »»
			  
              
Il gene regolatore dell'invecchiamento del cervello
	
			
              
              	 Il gene Bmi1 agisce come regolatore dell'invecchiamento cellulare attraverso una azione sui meccanismi di difesa contro i radicali liberi
              Un team di ricerca canadese e americano, della Université de Montréal, insieme ai colleghi del Maisonneuve - Rosemont Hospital e del Lawrence Berkeley National Laboratory, ha identificato nel gene Bmi1 il respo... »»
			  
              
Il meccanismo che permette alle cellule di sopravvivere alla chemioterapia
	
			
              
              	 Le cellule tumorali che sopravvivono alla chemioterapia si riparano e riprendono a moltiplicarsi dando origine alle recidive
              Un'equipe dell'Universita' cinese di Hong Kong, diretta da Ming-Chiu Fung, ha identificato il meccanismo che permette alle cellule tumorali di sopravvivere alla chemioterapia e di tornare a svilupparsi: cio... »»
			  
              
Cellule staminali leucemiche: si riproducono lentamente per diventare immortali
	
			
              
              	 Gli oncogeni come p21 impediscono alle staminali di invecchiare, mantenendo intatta la loro capacità di formare nuovo tessuto tumorale
              Già sapevamo che, a differenza delle normali cellule staminali dei tessuti, che invecchiano e muoiono, le cellule staminali del cancro sono immortali e mantengono indefinitamente la loro capacità d'automant... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 |