Notizie di morte
  
  Retinite pigmentosa: il ruolo del mRNA
	
			
              
              	 Il modello murino mostra che l'alterazione della funzionalità di nove mRNA è alla base della patologia retinica più diffusa al mondo
              I ricercatori del Trinity College di Dublino e del Sanger Institute di Cambridge (Regno Unito) guidati da Arpad Palfi e Jane Farrar hanno pubblicato su Genome Biology i risultati della ricerca con la quale svelano il ruo... »»
			  
              
In arrivo l'autopsia tomografica
	
			
              
              	 Più sensibile, precisa, economica e veloce, la tomografia è un valido sostituto all'autopsia tradizionale nella maggior parte dei casi
              Barry Daly, dell'Università del Maryland a Baltimora, nel corso dell'annuale convegno della Radiological Society of North America ha proposto di impiegare la tomografia computerizzata, che ha raggiunto un al... »»
			  
              
Riprodotta la Sma di laboratorio nelle cellule staminali
	
			
              
Grazie alle cellule staminali e" possibile riuscire a riprodurre una malattia in laboratorio, studiarne i vari aspetti e ipotizzare possibili terapie. E" quello che ha fatto un gruppo di ricercatori delle universita" d... »»
			  
              
Un gene estraneo che bypassa difetti mitocondriali
	
			
              Protegge la "centrale energetica" della cellula dall'eccesso di radicali liberi che si formano quando le loro vie metaboliche normali sono boccate. La scoperta apre nuove prospettive terapeutiche
Dotan... »»
			  
              
Prevenire la morte improvvisa dei giovani atleti
	
			
              
              	 Una proteina mutata è l'agente eziologico della cardiomiopatia aritmogena. Svelando la presenza della proteina sarà possibile salvare i portatori occulti
              Dei ricercatori padovani, diretti dal professor Gaetano Thiene, hanno messo a punto un nuovo test diagnostico per individuare la cardiomiopatia aritmogena, grazie all'identificazione di una proteina che predisporrebb... »»
			  
              
Tre molecole uccidono i neuroni
	
			
              
              	 L'interazione funzionale tra canali del calcio, dopamina e sinucleina porta alla morte cellulare dei neuroni causando i sintomi del Morbo di Parkinson
              I ricercatori del Medical Center della Columbia University, in uno studio pubblicato sulla rivista Neuron, hanno scoperto che nella malattia di Parkinson si avvera un progressivo calo del numero di neuroni a causa dell... »»
			  
              
Scienziati chiariscono il ruolo del gene del diabete
	
			
              
              	 Il gene PTPN2 ha ruolo fondamentale nell'interazione tra sistema immunitario e cellule beta produttrici di insulina
              Ricercatori finanziati dall'UE hanno scoperto come un gene chiamato PTPN2 contribuisce allo sviluppo del diabete di tipo 1. Gli scienziati sperano che le loro scoperte condurranno allo sviluppo di nuove terapie per i... »»
			  
              
Il Lupus sotto controllo
	
			
              
              	 Inibendo l'espressione della deacetilasi HDAC9 si riduce l'infiammazione dei vasi che porta all'aterosclerosi precoce che affianca i lupus
              Nilamadham Mishra del Baptist Medical Center della Wake Forest University, nel corso del suo intervento all'American College of Rheumatology di Boston, ha annunciato che una nuova ricerca fornisce alcune indicazioni ... »»
			  
              
p63, gene antimetastasi
	
			
              
              	 Su Cell lo studio che dimostra come il gene p63 abbia proprietà antimetastatiche. I tumori metastatizzanti han perso il gene p63
              Uno studio condotto da due gruppi di ricerca delle Università di Padova e di Modena e Reggio Emilia, guidati dai professori Stefano Piccolo (Padova) e Silvio Bicciato (Modena e Reggio Emilia), pubblicato oggi sulla ... »»
			  
              
Svolta degli anticorpi nella ricerca sulla malattia della "mucca pazza"
	
			
              
              	 La cristallografia a raggi X ha svelato come l'anticorpo ICSM18 si lega alle proteine prioniche ostacolando il procedere dell'encefalopatia spongiforme
              Ricercatori dell'università di Liverpool (Regno Unito) hanno scoperto la struttura atomica del "legame" tra una proteina del cervello e un anticorpo che potrebbe essere essenziale per la scoperta di una cura per... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 |