Notizie di morte
  
  Cellule del sangue geneticamente modificate per combattere i tumori
	
			
              
              	 I macrofagi possono essere modificati per portare geni antitumorali come quello per l'interferone alpha e combattere la neoplasia 
              Uno studio dell'IRCCS Ospedale San Raffaele dimostra che una tecnica di terapia genica finora utilizzata per trattare alcune malattie genetiche rare può essere efficace anche nella cura dei tumori. In questo lav... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 16 Dicembre 2013
	
			
              
              	Newsletter del 16 Dicembre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Gli ultimi aggiornamenti sul caso Stamina
12/12/2013 - 
Era il 4 Dicembre scorso quando il Tar del Lazio... »»
			  
              
Gli ultimi aggiornamenti sul caso Stamina
	
			
              
              	 Breve cronistoria dell'ultimo mese sul metodo Stamina di Vannoni: dallo stop della commissione alle minacce di morte fino agli appelli di senatori e ricercatori
              
Era il 4 Dicembre scorso quando il Tar del Lazio da ragione a Davide Vannoni di Stamina Foundation per sospendere il decreto di nomina della Commissione scelta dal Ministro della Salute.
L'effetto è che anche ... »»
			  
              
Parkinson scatenato da mutazione genetica e pesticidi
	
			
              
              	 Uno studio mostra la sensibilità in un tipo di neuroni per alcuni pesticidi mostrando la correlazione tra lo sviluppo di Parkinson e pesticidi in individui portatori di una mutazione 
              Una mutazione genetica che rende più suscettibili ai pesticidi potrebbe scatenare il morbo di Parkinson. 
Lo mostra un esperimento condotto su colture di cellule staminali pubblicato sulla rivista Cell da un gru... »»
			  
              
Le staminali per la distrofia muscolare
	
			
              
              	 Significativi progressi nel trattamento della distrofia muscolare prendendo di mira le cellule staminali dei muscoli 
              Una collaborazione scientifica su larga scala condotta dall'Università Pierre e Marie Curie e dall'Istituto nazionale della sanità e della ricerca medica, in Francia, ha prodotto dei significativi progr... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 4 Novembre 2013
	
			
              
              	Newsletter del 4 Novembre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - Il grafico della vita e della morte. In tempo reale (simulato)
    31/10/2013 - Brad Ly... »»
			  
              
I tumori più diagnosticati in Italia
	
			
              
              	 Uno studio descrive la situazione dal 1970 al 2015 dei principali tumori nelle 20 regioni Italiane 
              Nel 2012 sono state stimate in Italia più di 54.000 nuove diagnosi di tumore del colon-retto (oltre 31.000 negli uomini e oltre 23.000 nelle donne), più di 50.000 nuovi casi di tumore della mammella e più ... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 28 Ottobre 2013
	
			
              
              	Newsletter del 28 Ottobre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Riparte per l'ottava edizione il Calendario dei Ricercatori in cui ricercatori di tutta Italia con il loro contributi fotografici mostrano la bellezza della scienza.
Una iniziativa che negli anni ha avuto l... »»
			  
              
Vescovi sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica
	
			
              
              	 In una intervista pubblicata su La Stampa, Angelo Vescovi parla della ricerca sulla SLA 
              Il giorno dopo la morte di Raffaele Pannacchio, direttivo del Comitato 16 Novembre Onlus, che ha portato l'attenzione dei bisogni delle persone malate di SLA ed il diritto all'assistenza domiciliare ai disabili g... »»
			  
              
OPA1, il gene che aiuta il metabolismo
	
			
              
              	 OPA1 ha il compito di regolare l'efficienza della respirazione influenzando come i componenti della catena respiratoria si uniscono a livello della membrana interna dei mitocondri 
              I mitocondri funzionano male? Un grosso aiuto può arrivare da OPA1, un gene noto per essere responsabile quando alterato di una malattia ereditaria dell'occhio, l'atrofia ottica dominante: è quanto desc... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 |