Notizie di morte
  
  Nuove regole per facilitare la donazione di organi
	
			
              
              	 Lo scopo della nuova direttiva dell'UE è quello di aumentare le probabilità di un paziente di ricevere un nuovo organo
              L'UE ha adottato una nuova legislazione destinata a migliorare la vita delle persone in attesa di un trapianto d'organi. Negli ultimi 50 anni, migliaia di persone in tutto il mondo hanno avuto una seconda possibi... »»
			  
              
La HspB8, promuove la rimozione delle proteine neurotossiche responsabili della SLA
	
			
              
              	 Un alterazione del proteosoma impedisce la rimozione degli accumuli di proteine nei motoneuroni affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica
              Novità incoraggianti per fare luce sui meccanismi molecolari alla base della SLA e per nuove prospettive farmacologiche vengono da uno studio svolto da un gruppo di ricercatori milanesi finanziati da Telethon e dall... »»
			  
              
Tre pillole contro la malaria
	
			
              
              	 Più del 40% della popolazione è a rischio e le vittime nel 90% dei casi sono bambini sotto i 5 anni
              La malaria uccide ogni anno un milione e 300mila persone, nella stragrande maggioranza (90%) bambini sotto i 5 anni (dato Oms). Più del 40% della popolazione mondiale è a rischio, soprattutto quella residente i... »»
			  
              
L'assenza del gene PTPN2 porta alla leucemia linfoblastica acuta, un tumore
	
			
              Alcuni scienziati europei hanno collegato la mancanza del gene PTPN2 (proteina tirosina fosfatase non-ricettore tipo 2) allo sviluppo della leucemia linfoblastica acuta (LLA). Quando il gene PTPN2 smette di funzionare o ... »»
			  
              
Una polipillola contro le malattie cardiovascolari
	
			
              In Irlanda, Paesi Bassi e Regno Unito sono stati reclutati volontari per partecipare a un esperimento biennale su una "polipillola" progettata per prevenire l'infarto e l'ictus. Gli esperimenti sono in ... »»
			  
              
Riprodurre i processi naturali dell'organismo
	
			
              
              	 Nanotecnologie per riprodurre i processi naturali che hanno luogo nell'organismo
              Un team di ricerca dell'Università di Bergen (Norvegia), finanziato dall'Unione europea, utilizza le nanotecnologie per riprodurre i processi naturali che hanno luogo nell'organismo. Gli scienziati miran... »»
			  
              
Buon compleanno a Rita Levi Montalcini
	
			
              
              	 Quest'anno si accendono 101 candeline sulla torta di compleanno di Rita Levi Montalcini
              Quest'anno si accendono 101 candeline sulla torta di compleanno di Rita Levi Montalcini. A festeggiarla ci saranno ben 150 web-tv, con collegamenti web-cam in diretta dalle Università italiane. L'evento Rita... »»
			  
              
Genoma del cancro Verona capofila nel consorzio internazionale
	
			
              
              	 12 Paesi uniti nella sfida contro i tumori: a Verona il compito di sequenziare il DNA delle neoplasie del pancreas
              L'università di Verona rappresenta l'Italia nel consorzio internazionale "Genoma del cancro". La notizia verrà pubblicata giovedì 15 aprile sulla rivista Nature in un articolo dedicato a questa imp... »»
			  
              
L'obesitą provoca pił morti del fumo
	
			
              
              	 In Australia, le persone che fumano tabacco e' continuamente diminuito nel tempo mentre quelle in sovrappeso oppure obese ha continuato ad aumentare
              
L'obesita' ha superato il fumo come causa principale di morte prematura e di malattia in Australia, mentre gli esperti avvertono che le autorita' sanitarie sono purtroppo impreparate al prevedibile tsunami ... »»
			  
              
Scienziati ricompongono i pezzi della ricerca sul Parkinson
	
			
              
              	 I fattori ambientali influenzano la disponibilità di fattori di crescita e le loro interazioni con i fattori genetici possono aiutarci a capire meglio la malattia di Parkinson
              Ricercatori finanziati dall'UE in Germania hanno scoperto che tre fattori devono coincidere affinché si sviluppi il morbo di Parkinson, una malattia neurodegenerativa. I risultati, pubblicati sulla rivista Publi... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 |