Notizie di  Creb
Sì della Gran Bretagna agli embrioni chimera
	
			
              
              	 Il governo britannico ha approvato la creazione di embrioni ibridi uomo-animale per la ricerca e ora si appresta a votare le norme sulla fertilità
              In Gran Bretagna la Camera dei Comuni, in seconda lettura, ha approvato la creazione degli embrioni chimera a scopo di ricerca. Gli embrioni chimera verranno creati inserendo DNA umano in ovuli di animali privati del lor... »»
			  
              
Scienziati individuano molecola che favorisce il deposito di grasso e il rilascio di insulina
	
			
              Scienziati al Karolinska Institute in Svezia hanno identificato una molecola che svolge un ruolo fondamentale sia nella regolazione del grasso corporeo che nel rilascio di insulina da parte del pancreas.
Due s... »»
			  
              
Grazie alla ricerca capiremo meglio l'Alzheimer
	
			
              Ricercatori UE hanno individuato un legame molecolare tra l'Alzheimer e lo sviluppo delle placche amiloidi, una delle caratteristiche della malattia. Ci si aspetta che questa innovativa scoperta aiuti i ricercatori n... »»
			  
              
Nel Lazio nascerà il Distretto tecnologico delle bioscienze
	
			
              
              	 80 milioni di euro saranno destinati al progetto della creazione di un parco di bioscienze, una rete sinergica nella ricerca e nelle bioscienze che possa competere a livello internazionale
              Durante l'incontro Innovazione tecnologica e sistema cultura. Verso il Distretto tecnologico per i beni e le attività culturali della Regione Lazio, tenutosi a Roma, è stata anticipata la notizi... »»
			  
              
A Padova nascerà la Clinica dei tumori ereditari
	
			
              
              	 La Familial Cancer Clinic creata dall'Istituto oncologico veneto si concentrerà su studio, diagnosi e trattamento delle neoplasie di carattere ereditario, che in Italia sono il 5-10% del tot
              A Padova nascerà la Clinica dei tumori ereditari, creata dall'Istituto oncologico veneto (Iov) padovano. La struttura nasce dalla necessità di riunire tutte le competenze presenti nel campo dell'oncogen... »»
			  
              
Hwang crea business per la clonazione degli animali domestici
	
			
              Hwang Woo-suk, ex professore dell'universita' nazionale di Seul accusato nel passato di essersi appropriato di fondi governativi e di aver falsificato le proprie ricerche sulla clonazione, ha creato una societa... »»
			  
              
Nuovo test genetico per individuare gli embrioni migliori per la fecondazione in vitro
	
			
              
              	 Il test sul DNA degli embrioni, una volta perfezionato, darà la possibilità di impiantare gli embrioni più vitali e quindi di aumentare le possibilità di gravidanza
              Scienziati della Monash University (Australia) hanno annunciato la creazione di un nuovo test genetico che permette di individuare gli embrioni più vitali per la fecondazione in vitro. Ad oggi, i medici scelgono gli... »»
			  
              
Primo progetto di clonazione terapeutica in Spagna
	
			
              
              	 La prima clonazione terapeutica avviata e svolta in Spagna ha come obbiettivo lo studio e la creazione di terapie per malattie degenerative come la paraplegia spastica familiare
              Presso il Centro de Investigacion Principe Felipe (Cipf) di Valencia è iniziato il primo progetto di clonazione terapeutica interamente concepito e realizzato in Spagna. La tecnica usata dai ricercatori, guidati dal... »»
			  
              
In Gran Bretagna si discute la legge sugli embrioni chimera
	
			
              
              	 Se la legge sarà approvata in Gb sarà possibile creare embrioni per metà umani e per metà animali, i cattolici si oppongono
              In Gran Bretagna, il parlamento sta discutendo la nuova legge sull'embriologia. Se approvata, consentirà la creazione di embrioni-chimera formati cioè da materiale genetico animale e umano. Questa legge, co... »»
			  
              
Scoperto enzima in grado di inibire crescita cellule tumorali
	
			
              
              	 L'enzima Cdc7 chinasi, se inibito, è in grado di bloccare la sintesi di DNA e quindi di agire come antitumorale
              E' stato scoperto un enzima, Cdc7 chinasi, in grado di inibire la sintesi del DNA. Questa scoperta, fatta dal ricercatore italiano Corrado Santocanale e colleghi del National University of Ireland Galway, potrebbe ri... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 
            
            
            Pagine archivio: