Notizie di  Creb
RNA ricreato in laboratorio da composti inorganici
	
			
              
              	 Dopo 20anni di tentativi si è ottenuto il primo frammento di RNA artificiale, a partire da composti inorganici in soluzione
              I ricercatori dell'Università di Manchester, guidati da John Sutherland, hanno illustrato in un articolo apparso su Nature il processo grazie al quale hanno creato ribonucleotidi (unità di RNA, molecola bas... »»
			  
              
La molecola della memoria
	
			
              
              	 Dalla digestione dei grassi si origina l'Oea che fissa i collegamenti neuronali facilitando la creazione della memoria a lungo termine
              Per un pranzo memorabile, aggiungere una buona dose di grassi. È da questi elementi infatti che il cervello trae una "colla" che fissa a lungo i ricordi. L'osservazione degli scienziati dell'università ... »»
			  
              
Un freno genetico per i tumori
	
			
              
              	 La variabilità delle manifestazioni tumorali dipende dall'interazione di molti geni: interromperle fa sperare nella possibilità di bloccare la crescita tumorale
              I ricercatori dell'Università di Edimburgo (GB) stanno lavorando ad una sorta di "freno genetico", che potrebbe rallentare o bloccare malattie come sclerosi multipla e tumori.
Nell'articolo pubblicato su... »»
			  
              
Al via l'Asse Ticinese del Biotech
	
			
              
              	 A sostenerlo le province di Milano, Como, Pavia e Varese, oltre che istituti bancari e realtà regionali: ad unire le realtà imprenditoriali la tecnologia
              All'Università dell'Insubria il Comitato promotore del Distretto sulle Tecnologie e Scienze per la Vita, guidato dal CrESIT in collaborazione con il Cibie dell'Università di Pavia han fatto passi av... »»
			  
              
Nuovo progetto per creare una rete di risorse microbiologiche paneuropea
	
			
              
              	 10 organizzazioni di ricerca europee formano l'EMBARC, consorzio con lo scopo di creare una banca dati di materiale microbiologico per capire e conservare la biodiversità
              Una nuova iniziativa finanziata dall'UE ha lo scopo di creare una rete paneuropea di centri specializzati nella raccolta, analisi e conservazione di campioni di materiale microbiologico come batteri, virus e funghi m... »»
			  
              
Svolta degli anticorpi nella ricerca sulla malattia della "mucca pazza"
	
			
              
              	 La cristallografia a raggi X ha svelato come l'anticorpo ICSM18 si lega alle proteine prioniche ostacolando il procedere dell'encefalopatia spongiforme
              Ricercatori dell'università di Liverpool (Regno Unito) hanno scoperto la struttura atomica del "legame" tra una proteina del cervello e un anticorpo che potrebbe essere essenziale per la scoperta di una cura per... »»
			  
              
Un algoritmo per la crescita tumorale
	
			
              
              	 L'espansione tumorale e la velocità di mutazione da benigno a maligno sono influenzati dal numero delle mutazioni geniche vantaggiose per il tumore
              Una ricerca svolta presso l'Università di Harvard e la Johns Hopkins University, pubblicata sull'ultimo numero di PLoS Computational Biology, e condotta da Beerenwinkel e colleghi, getta le basi per una mapp... »»
			  
              
Nuova popolazione di cellule staminali nelle meningi, le LeSC
	
			
              
              	 Sono una popolazione di cellule immature capaci di auto-mantenersi e differenziarsi in neuroni maturi eccitabili: il cervello ha una capacità rigenerativa maggiore di quanto creduto
              Nuova scoperta scientifica nel campo delle cellule staminali. Il lavoro è frutto di una ricerca dell'Università di Verona portata avanti nel Laboratorio di ricerca sulle cellule staminali, coordinato da Mau... »»
			  
              
Una foto dell'epigenoma per la terapia personalizzata dei tumori
	
			
              
              	 In corso di sperimentazione al Campus IFOM-IEO di Milano una tecnologia innovativa per effettuare screening veloci e affidabili dell'epigenoma umano
              Si tratta di una tecnologia che consente di effettuare il profilo epigenetico di un paziente nell'arco di 3-4 giorni, e a partire da un piccolo campione di cellule. Lo studio, pubblicato oggi sulla rivista scientific... »»
			  
              
Ancora freni alle bio-banche in Italia per conservazione staminali e cordone ombelicale
	
			
              
              	 La legge italiana ostacola la creazione di bio-banche e non offre pari opportunità sanitarie ai cittadini, ai quali non resta che rivolgersi all'estero
              Il 26 febbraio scorso il Ministro Maurizio Sacconi ha firmato  l'ordinanza "disposizioni in materia di conservazione di cellule staminali da sangue del cordone ombelicale" che regola la raccolta e la conservazione di... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 
            
            
            Pagine archivio: