Notizie di  Creb
Creato un organo funzionale da staminali coltivate
	
			
              
              	 Il risultato è stato ottenuto dagli scienziati dell'Università di Edimburgo 
              Per la prima volta dei ricercatori scozzesi sono riusciti a sviluppare un organo di topo utilizzando completamente delle cellule staminali coltivate in laboratorio.
Gli scienziati dell'università di Edimburg... »»
			  
              
Creato il verme che non si ubriaca
	
			
              
              	 Ricercatori hanno individuato una mutazione di un canale del potassio che rende C. elegans insensibile all'alcol 
              Un team di ricercatori in Texas hanno realizzato un verme geneticamente modificato per essere insensibile all'alcol. In particolare gli scienziati hanno modificato un canale del potassio delle cellule cerebrali che n... »»
			  
              
Sale l'età delle donne che accedono alla Pma
	
			
              
              	 Nella procreazione medicalmente assistita una relazione mette in evidenza che l'età media sale, avvicinandosi ai valori europei 
              Sale, se pur di poco, l'età delle donne che accedono alle tecniche di Pma da tecniche a fresco: nel 2012 è pari al 36,5, al di sopra del corrispettivo dato europeo che, per il 2010, si attestava ad un valor... »»
			  
              
Stampati vasi sanguigni
	
			
              
              	 Il nuovo passo delle stampanti 3D è stato quello di realizzare uno scaffold tridimensionale per la crescita di cellule endoteliali in vasi sanguigni 
              Il nuovo passo avanti compiuto dalle stampe 3D è stato quello di fabbricare vasi sanguigni artificiali che imitano il sistema circolatorio.
Un team di ricercatori della University of Sydiney, la Harvard Universi... »»
			  
              
Creata per la prima volta una cornea da cellule staminali
	
			
              
              	 L'epitelio della cornea è in omeostasi grazie alle cellule staminali limbari, grazie a queste e con l'identificazione della molecola ABCB5 si è riusciti nell'avere una cornea fu
              Un gruppo di ricercatori americani è riuscito a stimolare la ricrescita di una cornea umana grazie alla scoperta di una molecola indispensabile a questo processo. Si tratta del primo tessuto ricostruito grazie a cel... »»
			  
              
Creata mini-retina che reagisce alla luce
	
			
              
              	 Grazie all'utilizzo di staminali pluripotenti indotte (IPS) sono stati sviluppati dei fotorecettori funzionanti per generare tessuto retinale in 3D 
              Utilizzando un tipo di cellule staminali umane, i ricercatori della Johns Hopkins University americana hanno creato in laboratorio un complemento tridimensionale del tessuto retinico umano, in grado di rispondere alla lu... »»
			  
              
Staminali contro il cancro al pancreas
	
			
              
              	 Modificate le cellule stromali in modo da produrre selettivamente sostanze tossiche 
              Trasformare le cellule staminali in armi per colpire il tumore. E' l'obiettivo di alcuni degli studi del Laboratorio di terapie cellulari oncologiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia e del Polic... »»
			  
              
Staminali modificate dal substrato di cultura
	
			
              
              	 Sperimentato che le proprietà nanoscopiche del materiale su cui le cellule staminali crescono, modifica il loro comportamento
              
E' possibile manipolare il comportamento delle cellule staminali modificando le proprietà su scala nanometrica del materiale su cui sono coltivate, una tecnica che potrebbe ampliare gli orizzonti della medicina rig... »»
			  
              
Scoperta proteina che controlla la crescita muscolare
	
			
              
              	 Caratterizzata la proteina implicata nel differenziamento delle cellule muscolari scheletriche, un recettore dei cannabinoidi di tipo 1 CB1 
              Presso i laboratori di ricerca dell'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Icb-Cnr) di Pozzuoli (Napoli), il gruppo diretto da Vincenzo Di Marzo ha caratterizzato per la prima volta... »»
			  
              
Screening neonatale, la ricerca italiana va avanti ma la politica è in ritardo
	
			
              
              	 A rischio 5 milioni di euro stanziati per lo screening metabolico neonatale allargato 
              "Dalla collaborazione tra l'Università di Firenze e il Meyer è nato un nuovo test per diagnosticare alla nascita, una grave forma di immunodeficienza. Il principale autore della ricerca, il dr Giancarlo la ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 
            
            
            Pagine archivio: