Ricerca attivazione
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di attivazione
Risultati per data: 21-30 su 235
Ordina per Data - Rilevanza

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 7 Ottobre 2013
Newsletter del 7 Ottobre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina

Oh My God! Science! - Le tre leggi della robotica, e l'intelligenza umana
03/10/2013 - Una volta ho i... »»
07/10/2013

I fattori del decorso della SLA
Uno studio fornisce informazioni per nuove ipotesi sui meccanismi di patogenici nella sclerosi laterale amiotrofica
Pubblicati sull'autorevole rivista scientifica Brain i risultati di una ricerca che ha permesso di identificare i fattori che possono influenzare il decorso più o meno rapido della Sclerosi Laterale Amiotrofica ... »»
04/10/2013

Una potenziale terapia per malattia rara
Ricercatori del Tigem di Napoli dimostrano come un farmaco già in uso può controllare i sintomi della malattia da deficit di piruvato deidrogenasi: non lontani gli studi clinici nell'uo
Individuata una potenziale terapia farmacologica contro l'accumulo di acido lattico che si osserva in una rara malattia metabolica di origine genetica: a descriverla è uno studio del gruppo di ricerca dell'I... »»
20/03/2013

Scoperta una molecola che causa l'apoptosi in cellule tumorali
L'azione della molecola TIC10, con l'attivazione della proteina TRAIL, è attiva anche su tumori al cervello, seno e polmone
Identificata la molecola TIC10 che riesce a causare la morte cellulare nei tumori, portando alla distruzione del cancro.
In una serie di esperimenti in topi i ricercatori della Pennsylvania State University hanno tro... »»
08/02/2013

Ecco come nasce il desiderio della sigaretta
Scoperte, grazie alla TMS, le regioni del cervello dove nascono i meccanismi chimici che scatenano la voglia, il forte desiderio di fumare
Vizio del fumo, così nasce l'urgenza di un'altra sigaretta: scoperte le regioni del cervello dove nascono i meccanismi chimici che scatenano la voglia, il forte desiderio di fumare.
Inoltre manipolando l... »»
05/02/2013

NF-Y, proteina chiave dell'espressione genica
Si è scoperto NF-Y è una proteina chiave nel controllo dei processi di attivazione dell'espressione genica
Due gruppi del Dipartimento di Bioscienze dell'Università Statale di Milano coordinati da Roberto Mantovani e da Martino Bolognesi hanno determinato la struttura tridimensionale di NF-Y, un'importante protei... »»
22/01/2013

La cellula all'origine del carcinoma basocellulare
Osservati i cambiamenti molecolari che nel cancro più diagnosticato muta le cellule di follicoli piliferi embrionici in carcinomi invasivi con l'attivazione della via Wnt/beta-catenina
Alcuni ricercatori stanno cercando di identificare le cellule all'origine del cancro e di capire i cambiamenti molecolari che si verificano nelle cellule che danno inizio al tumore dalla prima mutazione oncogenica al... »»
14/12/2012

Un farmaco per il cancro al seno utile anche per altri tumori
Uno studio ha scoperto che la geldanamicina, usata nella lotta al tumore al seno, può degradare un'altra proteina che provoca la crescita dei vasi sanguigni con l'inibizione della VEGFR2
Una nuova ricerca proveniente dal Regno Unito mostra che un comune farmaco usato per combattere il cancro al seno potrebbe essere impiegato anche per curare altri tumori. Il farmaco in questione è la geldanamicina e... »»
12/12/2012

I neuroni specchio nello sport
Gli sportivi professionisti sono in grado di riconoscere automaticamente i comportamenti scorretti in 4 decimi di secondo grazie ai neuroni specchio
Prendete quindici giocatori professionisti di pallacanestro e metteteli insieme ad altrettanti spettatori non esperti davanti a uno schermo dove scorrono le immagini di una partita. Obiettivo: individuare i comportamenti... »»
29/11/2012

Ringiovanire i muscoli con le staminali
Individuata la proteina FGF2 che con l'età stimola le cellule staminali nei muscoli a differenziarsi causando così un minor capacità di riparazione recupero negli anni
E' possibile, almeno nei topi, far ringiovanire i muscoli che invece con il passare dell'età perdono sempre più tono e volume. Lo ha scoperto uno studio del King's College di Londra e della Harvard Universi... »»
27/09/2012

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |