Notizie di attivazione
Scoperto il ruolo degli astrociti nelle malattie neurodegenerative
Approvato il Fingolimod il primo farmaco per la sclerosi multipla che agisce sugli astrociti, cellule della glia, che con il loro rilascio di ossido nitrico causano la distruzione neuronale
La ricerca sulla sclerosi multipla compie un ulteriore passo avanti. Uno studio italiano pubblicato su Annals of Neurology, coordinato dalla dottoressa Cinthia Farina – responsabile del laboratorio di Immunobiologia dell... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 7 Luglio 2014
Newsletter del 7 Luglio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Individuato in Italia un gene chiave nelle cellule staminali tumorali di melanoma
04/07/2014 11:00:29 - Arri... »»

Staminali regolano l'apoptosi dei linfociti T
Cellule staminali dell'albero biliare sono in grado di immunomodulare i linfociti T, responsabili dei rigetti nei trapianti
Le cellule staminali isolate dall'albero biliare sono in grado di controllare i meccanismi di difesa del corpo umano attraverso l'attivazione di processi che conducono a un particolare tipo di morte cellulare que... »»

Nuovi dettagli sul meccanismo dell'infiammazione intestinale cronica
Un articolo pubblicato su Mucosal Immunology spiega il ruolo della proteina CHOP nei meccanismi fisiologici di difesa della mucosa intestinale da stress
Oltre 3.5 milioni di persone in Europa e America soffrono di morbo di Crohn o di colite ulcerosa, due delle più comuni forme di infiammazione intestinale cronica (IBD).
La infiammazione cronica dell'intestino ... »»

Scoperta una proteina che causa l'ipertensione
Ricercatori dell'Università di Padova hanno scoperto che la proteina p63RhoGEF è un mediatore biochimico che porta all'ipertensione arteriosa
L'Ipertensione Arteriosa è il più frequente disordine cardiovascolare ed è un potentissimo fattore di rischio per malattie cerebrovascolari, cardiopatia ischemica, infarto del miocardio, scompenso card... »»

Una connessione cannabinoide tra odore e appetito
Se viene fame dopo aver sentito il profumo di cibo è a causa del recettore cannabinoide CB1: lo stesso che causa fame dopo l'assunzione di marijuana
Un gruppo di scienziati dell'INSERM, NeuroCentre di Bordeaux, Francia, ha scoperto che dopo aver sentito l'odore di un alimento tendiamo a consumare più cibo a causa di un recettore cannabinoide di tipo 1 (C... »»

Le staminali per la distrofia muscolare
Significativi progressi nel trattamento della distrofia muscolare prendendo di mira le cellule staminali dei muscoli
Una collaborazione scientifica su larga scala condotta dall'Università Pierre e Marie Curie e dall'Istituto nazionale della sanità e della ricerca medica, in Francia, ha prodotto dei significativi progr... »»

Nuove cure contro linfomi e leucemie linfatiche
I progressi nella terapia delle patologie linfoproliferative ed i risultati di una nuova tecnica di trapianto di cellule staminali emopoietiche da donatore familiare
Percentuali di guarigione sempre più elevate tra i malati di patologie linfoproliferative (linfomi e leucemia linfatica cronica), ricorrendo all'utilizzo di nuovi farmaci. Mentre, grazie al"trapianto aploident... »»

Migliori intuizioni per curare l'epatite C
Il progetto HCV_IMMUNOLOGY analizza la interazione tra l'HCV e la risposta immunitaria dell'ospite, gli interferoni (IFN) di tipo I e i prodotti genetici indotti dagli IFN
Con quasi 200 milioni di persone infettate in tutto il mondo, il virus dell'epatite C (HCV) rappresenta un problema notevole per la sanità pubblica. Una delle difficoltà più grandi è che, bench... »»

Il dolore anticipato dell'amigdala
E' questa ghiandola che ci aiuta nelle valutazioni delle scelte ed a sopperire le possibili perdite e conseguenze
I ricercatori dell'Università Vita-Salute San Raffaele, in uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista The Journal of Neuroscience e finanziato dalla Fondazione Cariplo e da Schroders Italy SIM, mostrano che... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |