Notizie di attivazione
Potenziare gli antivirali nei malati HIV che non rispondono alla terapia
Un farmaco antimalarico, l'idrossiclorochina, per il 20% dei pazienti in cui la terapia farmacologica non è del tutto efficace: aumenta i livelli dei linfociti T CD4
La terapia farmacologica per la infezione da HIV non è del tutto efficace in una percentuale non indifferente di pazienti (circa il 20%). In questi individui la terapia non si associa ad una risalita dei CD4: questo... »»

Neuroni attivati anche parzialmente dal GABA
Anche una sola molecola del neurotrasmettitore è in grado di dare una risposta ai recettori. L'analisi degli stimoli elettrici porterà a ricadute in ambito medico su diverse patologie
Il Dipartimento di Neuroscienze e Neurotecnologie dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) è autore dello studio pubblicato su The Journal of Neuroscience, tra le più prestigiose riviste internazionali de... »»

La coscienza è un dialogo tra le parti del cervello
La coscienza sembrerebbe dipendere dallo svolgersi di un dialogo continuo e bidirezionale tra le aree corticali primarie e quelle associative
Uno studio comparativo su pazienti in stato di coscienza minima e pazienti in stato vegetativo individua un meccanismo fondamentale associato alla presenza di coscienza e conferma l'ipotesi che lo stato di coscienz... »»

Necessaria una legge che regolamenti il testamento biologico
Tre oncologi su quattro sono convinti che un decreto sul testamento biologico sia fondamentale per affrontare dal punto di vista etico la questione della fine della vita di un paziente
Dal 25 al 26 marzo scorso a Valderice (TP) si è svolta la seconda edizione del Convegno 'Giornate dell'etica in oncologia', promosso dall'AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e dal Colleg... »»

Scoperta la dinamica della gemmazione dell'HIV
L'enzima VPS4A coinvolto nella diffusione del virus Hiv
Da tempo è stato provato che il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) invade le cellule immunitarie umane inducendole a produrre nuove copie del virus, che a loro volta vanno ad infettare nuove cellule.
... »»

Lotta al tumore colpendo il packaging del DNA
Combattere i tumori inducendo la morte delle cellule tumorali attraverso l'apertura del packaging che frena la risposta cellulare al danno al DNA
Quando una cellula accumula delle mutazioni al DNA spesso si verifica l'insorgenza di un tumore. Esso si origina per l'attivazione di uno o più oncogeni, ovvero di geni mutati in grado di fare proliferare la... »»

I neuroni comunicano a distanza mediante campi elettrici
Osservato che dei campi energetici molto deboli, con valori di un millivolt per millimetro, modificano l'attivazione dei singoli neuroni aumentando il sincronismo, la spike-field coherence
I ricercatori ritenevano che i neuroni nel cervello comunicassero mediante collegamenti fisici chiamati sinapsi. Tuttavia, neuroscienziati finanziati dall'UE hanno trovato solide prove che i neuroni comunicano tra lo... »»

L'eccesso calorico predispone alle malattie autoimmunitarie
Il metabolismo intracellulare, attraverso le 'oscillazioni' del fattore cellulare mTOR, controlla la crescita dei linfociti T regolatori che proteggono da malattie autoimmuni
Le malattie autoimmunitarie e infiammatorie croniche sono spesso molto invalidanti e portano alla distruzione da parte del sistema immunitario dei costituenti e degli organi del nostro corpo. Per esempio, nella sclerosi ... »»

Le cellule stromali cancerose ostacolano l'efficacia delle terapie antitumorali
Il sistema immunitario sembra essere inattivato dalle cellule stromali che esprimono la FAP proteina responsabile dell'attivazione dei fibroblasti
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Cambridge ha scoperto che alcune cellule stromali, presenti in varie forme di cancro, esprimono la proteina FAP alfa che attiva i fibroblasti, i primi coinvolti nella ... »»

Leggere fa bene al cervello
Le persone che hanno imparato a leggere, non importa se da bambini o da adulti, manifestano reazioni più incisive alla parola scritta in diverse regioni del cervello
Sin da piccoli siamo incoraggiati a leggere e spesso ci viene detto che fa bene al cervello. Ma cosa fa esattamente la lettura al cervello? Un'équipe internazionale di neuroscienziati si è prefissa di dare ... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |