Notizie di attivazione
Scoperti i meccanismi che spiegano la plasticità del cervello giovane
Il cervello giovane reagisce all'esperienza innescando meccanismi genetici specifici che non vengono attivati negli adulti
Uno studio condotto da Elena Putignano e Laura Cancedda della Scuola normale superiore di Pisa, e dei colleghi dell’Istituto di neuroscienze del CNR di Pisa e dell’Università di Firenze ha svelato alcuni meccanismi che s... »»

Scoperti nuovi recettori piastrinici grazie a un progetto del 6PQ
Un progetto finanziato nell'ambito del Sesto programma quadro (6PQ) ha rivelato l'esistenza di recettori piastrinici finora sconosciuti.
Esistono svariati tipi di recettori piastrinici. Alcuni legano p... »»

Ecco perché il cervello giovane si adatta di più
L’esperienza visiva sembra innescare una serie di alterazioni degli istoni e stimolare l’attivazione di geni noti per essere coinvolti nella regolazione e nella trascrizione di altri geni
Dal confronto dei meccanismi di regolazione genica in topi giovani e adulti un gruppo di ricercatori italiani ha evidenziato alcuni fattori chiave che possono spiegare la plasticità del cervello.
Uno tra i grandi ... »»

Luce sul passaggio dalla vita alla morte nelle cellule neuronali
Il recettore NDMA è promotore della sopravvivenza, ma può causarne anche la morte
Un gruppo di ricercatori europei ha scoperto il motivo che di volta in volta induce un recettore delle nostre cellule nervose a favorirne la sopravvivenza o a causarne la morte.
Lo studio, finanziato in parte dall... »»

Alcuni ricercatori individuano una molecola che protegge il fegato dal cancro
Un'équipe europea di ricercatori ha individuato un percorso molecolare che protegge il fegato dall'epatite e dal cancro.
Il lavoro, finanziato in parte a titolo dell'area tematica prioritaria «Scie... »»

Nuove scoperte sui meccanismi di interazione genica nello sviluppo dei tumori
Entrambe riguardano il funzionamento del gene p53
La prima scoperta riguarda un meccanismo che blocca p53, il gene che combatte i tumori, già conosciuto dagli scienziati. Questo gene ha il compito di combattere e distruggere le cellule tumorali e svolge molte funzioni p... »»

Nel grano scoperto un peptide che contrasta gli effetti tossici del glutine nei celiaci
La molecola previene l'attivazione e le proliferazione dei linfociti causata dal glutine
Un gruppo di ricercatori coordinati da Massimo De Vincenzi, ricercatore del reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute dell'Istituto Superiore di Sanità ha scoperto una molecola in gradi di contrastare gli effetti to... »»

Università di Pavia getta nuova luce sui meccanismi di interazione tra l’ossigeno e le proteine
Lo studio è pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science USA
Un gruppo di ricerca pavese coordinato dal professor Andrea Mattevi (Laboratorio di Biocristallografia, Dipartimento di Genetica e Microbiologia) pubblica questo mese sulla rivista Proceedings of the National Academy of ... »»

Le cellule tumorali contrastano le terapie anticancro tramite l'autofagia
I farmaci standard potrebbero essere affiancati da inibitori del meccanismo
Le cellule possono riciclare il proprio contenuto e rimuovere selettivamente i propri organelli danneggiati tramite un meccanismo chiamato autofagia. I farmaci chemioterapici e la radioterapia utilizzati nelle terapie st... »»

Scoperta proteina con effetti anti-aterosclerotici ed anti-diabetici
La proteina sembra avere un ruolo in patologie come il diabete e l'aterosclerosi
Grazie ad una ricerca svolta da Nico Mitro e Cristina Godio, del Laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare dei Lipidi della facoltà di Scienze Farmacologiche, Università di Milano, con il coordinamento di Enrique S... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |