Notizie di attivazione
La dieta aiuta il muscolo distrofico
Uno studio condotto a Padova e finanziato da Telethon dimostra come si può contrastare la degenerazione muscolare grazie a un regime dietetico povero di proteine
Poca carne: le cellule muscolari ringraziano. In uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Nature Medicine*, Paolo Bonaldo dell'Università di Padova e Marco Sandri dell'Istituto veneto di medicina mo... »»

Individuate le aree cerebrali attivate dal senso di colpa
I risultati aprono alla strada ad una migliore comprensione ed alla spiegazione di alcuni comportamenti sociali devianti ed a psicopatologie
Da tempo è noto che le emozioni elementari - come rabbia, tristezza, gioia e paura - sono associate all'attivazione di specifiche regioni cerebrali. Le emozioni più complesse come le emozioni sociali, tipic... »»

In Umbria nuovi centri di ricerca su genomica e staminali
Pronta la sede del laboratorio di genomica, pronto anche il laboratorio per la produzione di cellule staminali
I centri di alta ricerca scientifica sulla genomica a Perugia e sulle cellule staminali a Terni saranno presto attivati in Umbria e lavoreranno in stretta collaborazione. E' questo quanto emerso al termine di un vert... »»

Acido ialuronico e plasticità sinaptica neuronale
Riconosciuto il ruolo dell'acido ialuronico nella regolazione della plasticità sinaptica della memoria a breve e lungo termine
Il Dipartimento di Neuroscienze e Neurotecnologie dell'Istituto Italiano di Tecnologia è autore di un importante studio pubblicato su Neuron, la più autorevole rivista internazionale di Neuroscienze, "The e... »»

L'importanza della visione per il cervello
La visione domina il tatto anche nella percezione delle dimensioni del corpo
I ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, guidati dal Professor Angelo Maravita, hanno dimostrato che il cervello utilizza le informazioni visive per programmare... »»

Scoperto nuovo gene coinvolto nella sclerosi multipla
Individuata una variazione del Dna che predispone alla malattia
Passo in avanti fondamentale nella conoscenza della sclerosi multipla, la malattia causata dal processo auto-distruttivo con cui il nostro apparato immunitario aggredisce la mielina, la guaina con funzioni isolanti fonda... »»

Svolta nella chimica cerebrale dell'epilessia focale
L'epilessia focale si verifica quando le cellule cerebrali chiamate astroglia provocano l'attivazione dei neuroni adiacenti innescando una scarica epilettica
Una nuova ricerca ha rivelato che l'epilessia focale si verifica quando le cellule cerebrali chiamate astroglia provocano l'attivazione dei neuroni adiacenti innescando una scarica epilettica. I risultati potrebb... »»

Svelare i segreti dei tempi di fioritura
Un team di biologi finanziato dall'UE ha scoperto che un'unica proteina vegetale chiamata APETALA1 (AP1) disciplina oltre un migliaio di geni e aiuta a creare i tessuti che vanno a formare i suoi fiori. L'Uni... »»

L'individualità genetica è merito di un fattore di trascrizione
Molte delle differenze che riguardano i fattori di trascrizione sono in realtà conseguenze di variazioni intervenute nelle sequenze di DNA a cui sono attaccati
Quando nel 2001 è stato sequenziato il genoma umano, gli scienziati hanno concentrato i propri sforzi per individuare i geni che conferiscono unicità ad ogni essere umano. Un team di scienziati tedeschi e statu... »»

Più sole per un sistema immunitario più efficiente
Le cellule T necessitano di dosi fisiologiche di vitamina D, la cui fonte naturale è il sole
Le cellule T (timo) sono la difesa dell'organismo umano contro le infezioni. Individuando e distruggendo i patogeni esterni, queste cellule ci aiutano a rimanere sani. Una nuova ricerca svolta in Danimarca rivela che... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |