Ricerca attivazione
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di attivazione
Risultati per data: 91-100 su 235
Ordina per Data - Rilevanza

Chiarito i meccanismi della dipendenza sul cervello
Lo studio del modello murino ha permesso di identificare il ruolo dei recettori GluR1 e NR1 come regolatori della dipendenza e della ricaduta
I ricercatori europei hanno gettato luce sui cambiamenti molecolari che avvengono nel cervello dei tossicodipendenti. Queste scoperte potrebbero portare allo sviluppo di nuovi trattamenti per allontanare i tossicodipende... »»
16/09/2008

Maturazione cellulare e disponibilità di nutrienti: chiarita la correlazione
Definita la via biochimica di regolazione della maturazione cellulare in risposta alle diverse condizioni ambientali. Implicata la via AMPK-Nampt-SIRT1
Nella ricerca riguardante le cellule staminali, i meccanismi di maturazione sono un argomento cardine. L'ultima scoperta in merito, pubblicata in un resoconto sulla rivista "Developmental Cell", riguarda la correlazi... »»
11/09/2008

L'efficienza di ApoE nella prevenzione dell'Alzheimer
L'isoforma ApoE4 non è efficiente nella degradazione della proteina beta amiloide ed aumenta il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer
Un gruppo di ricercatori della Case Western Reserve University School of Medicine, a Cleveland, ha identificato il meccanismo, finora sconosciuto, con cui l'apolipoproteina E (ApoE) stimola la degradazione della prot... »»
02/09/2008

Nuovo modello funzionale riguardo la funzione della corteccia motoria
Sviluppato un nuovo modello volto ad illustrare le modalità di attivazioni dei gruppi muscolari, da parte della corteccia motoria, al fine di produrre movimenti coordinati
L"attuazione movimenti, il passaggio dall"intenzione di compiere un movimento, all"esecuzione dell"insieme dinamico e coordinato di movimenti muscolari richiesti per eseguirlo, ha origine nella corteccia motoria primaria... »»
11/07/2008

Scoperta proteina che induce la rigenerazione dei tessuti muscolari
La proteina cdk9-55 è indispensabile nel processo di differenziamento cellulare e se somministrata induce la rigenerazione dei muscoli danneggiati e sani
Un team di ricercatori dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia e dell'Università di Siena, hanno scoperto un nuovo ruolo della proteina cdk9-55 n... »»
27/06/2008

Meccanismi di risparmio energetico cellulare potrebbero essere collegati a cancro e diabete
Probabile relazione tra la via metabolica che permette alla cellula di risparmiare energia se a corto di nutrienti e sviluppo di alcuni tipi di tumore e diabete di tipo 2
Un team di ricercatori del Salk Institute for Biological Studies, coordinati da Reuben Shaw, ha scoperto che molti organismi diversi, in mancanza di cibo, attivano gli stessi meccanismi di segnalazione cellulare che cons... »»
11/06/2008

Cellule staminali embrionali e cellule tumorali condividono schema espressione genica
Scoperto schema di espressione genica attivo in staminali embrionali e cellule tumorali ma represso nelle cellule differenziate sane
Un studio internazionale condotto dalla Stanford University e dal Weizmann Institute di Israele ha permesso di scoprire che le cellule staminali embrionali e molti tipi di cellule tumorali umane hanno uno stesso schema d... »»
09/06/2008

In Italia nati i primi maialini geneticamente modificati per gli xenotrapianti
Collaborazione Usa-Italia porta alla nascita di suini Gal-KO, privi dell'antigene principale responsabile del rigetto acuto
Presso il laboratorio di Tecnologia della riproduzione (Ltr) del Consorzio per l'incremento zootecnico di Cremona, sono stati ottenuti i primi due maialini geneticamente modificati allo scopo di essere utilizzati com... »»
16/05/2008

Un anno fa in Usa realizzato il primo embrione umano geneticamente modificato
Ricercatori dell'Università Cornell hanno inserito un gene di una proteina fluorescente in un embrione umano, poi distrutto cinque giorni dopo
Solo oggi è stata diffusa la notizia della creazione primo embrione umano geneticamente modificato, avvenuta circa un anno da all"Università di Cornell (New York). Secondo quanto diffuso dalla Human Genetic Alert, asso... »»
14/05/2008

Scoperto gene responsabile di alterazioni del ciclo ovarico che possono causare infertilità
Il gene Foxl2, scoperto dal Cnr, apre la strada alla creazione di un test diagnostico per la Bpes, rara malattia genetica, e alla messa a punto di terapie per il controllo della funzionalità ova
E' stato scoperto un gene collegato all'infertilità femminile precoce. Si chiama Foxl2 ed è responsabile di un'alterazione del ciclo ovarico che spesso causa sterilità. Normalmente, Foxl2 svolg... »»
05/05/2008

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |