Notizie di generazione
  
  Gli indici di mutazione nei mammiferi
	
			
              
              	 E' stata pubblicata su Evolution la ricerca che ha analizzato il tasso metabolico e il tempo di generazione in differenti razze animali evidenziando così differenze tra specie e specie
              In uno studio americano condotto da Melissa Wilson Sayres e Kateryna Makova, professore associato di biologia della Penn State University è stata presa in esame una teoria evolutiva mai verificata utilizzando i geno... »»
			  
              
Ogni bambino nasce con 60 nuove mutazioni del DNA
	
			
              
              	 Analizzando i componenti di due famiglie si è scoperto che nella nuova progenie erano presenti delle mutazioni assenti nei genitori sia di origine paterna che materna
              Matt Hurles e Philip Awadalla, rispettivamente del Wellcome Trust Sanger Institute e del 1000 Genomes Project, hanno condotto uno studio per analizzare il numero di mutazioni che compaiono di generazione in generazione.<... »»
			  
              
Luce sul processo dell'errato ripiegamento proteico
	
			
              
              	 Con una sofisticata tecnica di spettroscopia spiegato che il misfolding avviene con più frequenza quando la sequenza di aminoacidi nei campi proteici vicini è molto simile
              Il ripiegamento delle proteine è necessario per il funzionamento delle strutture tridimensionali nel corpo. Alcune parti delle proteine funzionali possono però rimanere non ripiegate, portando alla generazione ... »»
			  
              
A Milano nasce centro per la nano-scienza e tecnologia
	
			
              
              	 Molti ricercatori italiani fuggiti all'estero stanno già tornando in Italia per poter collaborare nel nuovo centro di ricerca lombardo nato grazie al contributo del Politecnico e dell'II
              Nel capoluogo lombardo nasce il Centro per la nano-scienza e tecnologia che accoglie 39 ricercatori e che si prefigge l'obiettivo di rendere migliore in Italia la realizzazione dei tanti progetti su ricerca e qualit&... »»
			  
              
Un accordo per nuovi farmaci analgesici, antinfiammatori ed antineurodegenerativi
	
			
              
              	 NAICONS mette a disposizione del Dipartimento D3 la sua collezione di oltre 65.000 microrganismi
              L'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e NAICONS (New Anti-Infective CONSortium) annunciano di aver siglato un accordo finalizzato all'utilizzo e allo sfruttamento di una collezione di oltre 65.000 microorganism... »»
			  
              
Fermiamo la malaria
	
			
              
              	 Inserite una serie di alterazioni genetiche in ampie popolazioni di zanzare nel corso di un paio di generazioni usando un piccolissimo numero di zanzare modificate, per fermare la malaria
              Scienziati provenienti da Regno Unito e Stati Uniti continuano la lotta contro la malaria lavorando sulle misure di controllo delle zanzare che trasmettono questa malattia mortale. Essi sostengono di poter introdurre una... »»
			  
              
Luce sui meccanismi degenerativi nell'Alzheimer
	
			
              
              	 Studiando una rara forma ereditaria di Alzheimer alcuni ricercatori hanno chiarito la base della mancata comunicazione fra neuroni che porta a perdita memoria e deterioramento mentale
              Nuova luce sulle cause biologiche del declino cognitivo a cui si assiste nella malattia di Alzheimer: studiandone il modello animale di una rara forma ereditaria, i ricercatori Telethon guidati da Francesco Cecconi press... »»
			  
              
Avvicinare la scienza alla società
	
			
              
              	 Il progetto MASIS della Commissione europea è un sito web con lo scopo di avvicinare scienziati, responsabili delle politiche e la società in generale
              La Commissione europea ha annunciato il lancio di un nuovo sito web per il progetto MASIS ("Monitoring policy and research activities on Science in Society in Europe"), istituito come una delle attività strategiche ... »»
			  
              
In crescita la domanda di biocarburanti
	
			
              
              	 Nel 2020 la richiesta prevista in Italia di biodiesel e bioetanolo sarà di 6 milioni di tonnellate.  Germania e Francia avanti nella ricerca per biocarburanti da coltivazione di micro alghe
              La domanda di biodiesel e bioetanolo in Italia sarà pari a 6 milioni di tonnellate nel 2020, il 12% del fabbisogno totale stimato per i 27 Paesi dell'UE. Si prevede inoltre che il grado di attrattività del ... »»
			  
              
Neuroni attivati anche parzialmente dal GABA
	
			
              
              	 Anche una sola molecola del neurotrasmettitore è in grado di dare una risposta ai recettori. L'analisi degli stimoli elettrici porterà a ricadute in ambito medico su diverse patologie
              Il Dipartimento di Neuroscienze e Neurotecnologie dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) è autore dello studio pubblicato su The Journal of Neuroscience, tra le più prestigiose riviste internazionali de... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 |