Notizie di generazione
  
  Staminali contro la distrofia di Duchenne
	
			
              
              	 Con uno studio sono stati chiariti ulteriormente i meccanismi con cui le cellule staminali presenti nei muscoli possono rigenerare nuovo tessuto in risposta a un danno
              Battere la distrofia di Duchenne sul tempo: una ricerca condotta da Pier Lorenzo Puri, ricercatore dell'Istituto Telethon Dulbecco presso la Fondazione Santa Lucia di Roma, ha chiarito ulteriormente i meccanismi con ... »»
			  
              
Un vaccino contro la meningite
	
			
              
              	 Nelle Asl e in farmacia è disponibile un vaccino contro la meningite, realizzato da Novartis, che protegge da 4 dei 5 sierogruppi più pericolosi del meningococco
              Il primo vaccino tetravalente coniugato contro la meningite è disponibile anche in Italia e sarà impiegato per vaccinare i ragazzi dagli 11 anni in su. Dopo aver ottenuto l'autorizzazione dall'Agenzia d... »»
			  
              
Un cocktail di enzimi per una benzina più verde
	
			
              
              	 La crusca del grano, la paglia del grano e i trucioli di abete rosso come materiali per la produzione di biocarburanti con microorganismi che potrebbero degradare i materiali a bioetanolo
              Le sempre maggiori preoccupazioni per le emissioni di biossido di carbonio (CO2) e per l'approvvigionamento di carburante incoraggiano gli europei a concentrarsi sui biocarburanti come alternativa ai carburanti fossi... »»
			  
              
Nuovo farmaco contro la sclerosi multipla, il Fingolimod
	
			
              
              	 Il fingolimod agisce sul recettore della sfingosina 1-fosfato ed impedisce a specifici linfociti di arrivare al cervello ed innescare così la reazione infiammatoria
              Fingolimod è il nuovo farmaco di elezione per il trattamento delle forme recidivanti della sclerosi multipla, la forma più comune della malattia.La Food and Drug Administration (Fda), ente governativo statunite... »»
			  
              
Un test del Dna per diagnosticare i tumori
	
			
              
              	 Messo a punto un test molecolare per la diagnosi dei tumori, basato sull'identificazione di biomarcatori molecolari grazie all'analisi di profili di espressioni in tessuti normali e tumorali
              Un test molecolare per la diagnosi oggettiva dei tumori è stato messo a punto da un gruppo coordinato dal biologo molecolare Graziano Pesole, direttore dell'Istituto di biomembrane e bioenergetica del Consiglio ... »»
			  
              
Nanoparticelle anticancro per diagnosi e terapia
	
			
              
              	 Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva teranostica
              Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva 'teranostica' dischiusa da una ricerca congiunta delle Univers... »»
			  
              
Pubblicato gran parte del genoma del tacchino
	
			
              
              	 Sequenziati i macrocromosomi, restano ancora fuori i microcromosomi
              Un team internazionale di scienziati ha sequenziato oltre il 90% del genoma del tacchino domestico (Meleagris gallopavo). I dettagli del genoma, pubblicati nella rivista PLoS [Public Library of Science] Biology, gettano ... »»
			  
              
Il gene PRDM9 è responsabile della ricombinazione e della diversità genetica
	
			
              
              	 Scienziati britannici hanno gettato nuova luce su un gene che si ritiene essere di impulso a gran parte dell'evoluzione e diversità genetica umana
              
Scienziati britannici hanno gettato nuova luce su un gene che si ritiene essere di impulso a gran parte dell'evoluzione e diversità genetica umana. La ricerca, pubblicata nella rivista Nature Genetics, è stata cond... »»
			  
              
Applicazioni diagnostiche in campo virologico
	
			
              
              	 l'Istituto
              
II segreto della longevità, l'identità di una persona, la genesi di alcune malattie ereditarie, la risposta alle terapie: tutto questo è "scritto" nel nostro patrimonio genetico.
Oggi la "... »»
			  
              
Il ruolo degli astrociti nell'epilessia
	
			
              
              	 In questa malattia neurologica sono sono diverse le cellule del cervello a giocare un ruolo attivo
              Nell'epilessia la colpa non è soltanto dei neuroni: anche altre cellule del cervello hanno un ruolo importante nella genesi delle scariche tipiche di questa malattia neurologica. A rivelarlo è uno studio fi... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 |