Notizie di generazione
  
  Una mappa per la sindrome di Down
	
			
              
              	 Ottenuto il profilo completo dei geni alterati nei pazienti affetti da questa patologia: è l'interazione dei geni del cromosoma 21 con altri a determinare le alterazioni patologiche
              Grazie all'impiego di una tecnologia e di un protocollo innovativi l'Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso" (Igb) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha ottenuto un profilo completo ... »»
			  
              
Nuove speranze per un vaccino contro la tubercolosi
	
			
              
              	 La proteina EspC, secreta da Mycobacterium tuberculosis, potrebbe essere usata per test diagnostici ed indurre un'immunità più ampia di quella ottenuta con il vaccino BCG, ottenuto da b
              Secondo una ricerca appena pubblicata, una proteina di recente identificazione secreta dal batterio della tubercolosi potrebbe rivelarsi efficace come vaccino contro la malattia. In un articolo sulla rivista Proceedings ... »»
			  
              
Nuove armi contro il tumore infantile più diffuso
	
			
              
              	 Alla base della formazione del rabdomiosarcoma è presenta la via metabolica Notch e grazie a questa scoperta si potranno sviluppare nuove efficaci terapie
              Sulla rivista Clinical Cancer Research sono stati riportati i risultati di una ricerca, effettuata dall'Istituto Vall D'Hebron (VIHR), riguardante il rabdomiosarcoma. Questo tipo di tumore infantile ha un decorso... »»
			  
              
2,5 milioni di finanziamenti sulla SLA
	
			
              
              	 L'Agenzia di ricerca per la SLA (AriSLA) finanzia otto nuovi progetti tutti italiani per studiare cause e possibili terapie per la Sclerosi Laterale Amiotrofica
              Arrivano a circa 2,5 milioni i finanziamenti per la ricerca italiana sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica.
A stanziarli è AriSLA, l'Agenzia di ricerca per la SLA, che con il suo secondo bando di concorso... »»
			  
              
Staminali dentali secernono insulina
	
			
              
              	 La scoperta è particolarmente importante per il tipo 1 del diabete, quando il pancreas non è in grado di produrre insulina a sufficienza
              Conserva un dente, raccomandano gli scienziati nello studio pubblicato Journal of Dental research (JDR) perche' le cellule staminali dei denti possono essere trasformate in cellule che producono insulina per un gluco... »»
			  
              
Terapia genica contro la retinite pigmentosa
	
			
              
              	 Inattivato per la prima volta il gene mutato della rodopsina indipendentemente dal tipo di mutazione: i risultati saranno utili anche contro l'amaurosi congenita di Leber
              Una scoperta compiuta dai ricercatori dell'Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli nei confronti della retinite pigmentosa, la più comune forma di cecità ereditaria: la partita è solo all... »»
			  
              
Un gruppo multidisciplinare per il tumore al seno
	
			
              
              	 Un'iniziativa dell'Università di Napoli per promuovere confronto tra specialisti e utilizzare terapie mirate anche con l'uso di trastuzumab per forme aggressive come le HER2 positive
              Sono oltre 28.000 le donne campane che hanno ricevuto una diagnosi di tumore al seno. Con oltre 3.200 nuovi casi ogni anno, la regione Campania è al primo posto nel Meridione per incidenza e prevalenza di malattia e... »»
			  
              
Un software in aiuto alla microscopia
	
			
              
              	 Un sistema dotato di apprendimento automatico può autonomamente individuare cellule con certe caratteristiche e fare su di loro analisi più approfondite
              
Scienziati finanziati dall'UE hanno sviluppato un sistema che libera i ricercatori dall'ingrato lavoro di passare molte ore curvi su un microscopio alla ricerca di cellule interessanti all'interno di grandi... »»
			  
              
Trovato gene che genera il battito cardiaco e controlla la frequenza cardiaca
	
			
              
              	 La proteina codificata dal gene Hcn4, un canale ionico di membrana, determina la frequenza cardiaca ed è essenziale per la sopravvivenza
              La ricerca pubblicata dal gruppo di Dario DiFrancesco, direttore del PaceLab, Laboratorio di Fisiologia Molecolare e Neurobiologia dell'Università di Milano, sulla rivista Proceedings of the National Academy of ... »»
			  
              
Un progetto per una maggiore comprensione della variazione genetica umana
	
			
              
              	 Iniziato il progetto 1000 Genomes, per confrontare 2500 persone di tutto il mondo per gettar luce su evoluzione, storia e malattie. La fase pilota ha rivelato varianti genetiche sconosciute
              Il progetto "1000 Genomes", un'iniziativa internazionale che studia la variazione genetica negli esseri umani, ha pubblicato i risultati della sua fase pilota. I primi riscontri hanno gettato nuova luce sulla natura ... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 |