Ricerca sperimentazioni
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di sperimentazioni
Risultati per data: 51-60 su 242
Ordina per Data - Rilevanza

Linee guida Isscr contro le truffe a base di staminali
Necessario stilare delle linee guida per evitare che i pazienti di tutto il mondo vengano attratti da miracolose cure a base di staminali che si rivelano essere poi solo delle truffe
Linee guida per evitare che, in tutto il mondo, i cittadini vengano abbindolati da frodi antiscientifiche che promettono miracolistici risultati nel nome delle cellule staminali. Ad annunciarle e' l'International... »»
16/06/2008

L'UE contribuisce con 40 Mio EUR alla lotta contro le malattie infettive
La Commissione Europea finanzierà con 40 milioni di euro ricerche e sperimentazioni su vaccini contro le malattie legate alla povertà in Africa
La Commissione Europea ha promesso 40 Mio EUR di fondi per il Partenariato per le sperimentazioni cliniche Europa-paesi in via di sviluppo (EDCTP). Questa somma rappresenta la metà degli 80 Mio EUR approvati dall... »»
06/06/2008

Contro i batteri nuova arma alternativa agli antibiotici
Studiando un agente patogeno vegetale, i ricercatori stanno cercando di rendere innocuo il sistema di infezione dei batteri
Se in passato, grazie gli antibiotici, l'uomo era certo di avere sconfitto i batteri e molte malattie da loro causate come polmoniti, ulcere gastriche, tubercolosi, ora per i ricercatori c'è una nuova sfida.... »»
28/05/2008

XVIII settimana della cultura scientifica
Dal 3 al 9 marzo si svolge, in tutta Italia, la XVIII edizione della Settimana della Cultura Scientifica.
Un'iniziativa del Miur (Ministero dell'Università e della Ricerca) che si propone di favorire la diffusione della cultura tecnico-scientifica.

Scopo della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica è di... »»
03/03/2008

Alimentazione infantile: bambini sani, adulti più in salute
I primi anni di sviluppo di un bambino esercitano un impatto profondo sullo stesso, che si protrae fino all'età adulta
Gli scienziati hanno appena iniziato a scoprire quanto può essere significativo nel tempo l'impatto dei primi anni di sviluppo per il benessere in età adulta. Un progetto europeo sta raccogliendo dati che s... »»
15/02/2008

Scienziati scoprono un nuovo attore nel sistema immunitario
Akirin svolge un ruolo importante nell'innesco della risposta immunitaria innata
Un gruppo internazionale di scienziati ha scoperto un nuovo attore nel sistema immunitario di moscerini della frutta, topi ed esseri umani. La molecola, che è stata chiamata Akirin (termine giapponese che significa ... »»
24/01/2008

Secondo le industrie biotech la direttiva sulle sperimentazioni cliniche può essere migliorata
EuropaBio, associazione per le bioindustrie, ha richiesto la revisione della direttiva sulle sperimentazioni cliniche
L'associazione europea per le bioindustrie, EuropaBio, ha reiterato la propria richiesta di revisione della direttiva europea sulle sperimentazioni cliniche e di recepimento della stessa negli ordinamenti nazionali. ... »»
15/10/2007

Tre grandi case farmaceutiche hanno creato consorzio per ricerca su staminali
Le aziende GlaxoSmithKline, AstraZeneca e Roche hanno investito per lo studio della sicurezza dell'uso terapeutico delle staminali
GlaxoSmithKline, AstraZeneca e Roche, tre delle maggiori case farmaceutiche hanno creato Stem Cells for Safer Medicines (SC4SM), un consorzio di ricerca pubblico-privato per valutare la sicurezza dell'impiego delle c... »»
08/10/2007

Nuovo progetto UE svilupperà un vaccino contro l'influenza pandemica
Un progetto europeo del 6°PQ ha come obbiettivo lo sviluppo di un nuovo vaccino contro l'influenza pandemica da usare in caso di emergenza
Alcuni esperti internazionali nel settore della ricerca sui virus umani e dello sviluppo di vaccini si sono uniti per sviluppare un vaccino contro l'influenza pandemica.

L'obiettivo del progetto FluVac,... »»
01/10/2007

Studio rivela il segreto delle proteine adesive della malaria grave
Il Plasmodium falciparum produce una proteina adesiva PfEMP1 responsabile dei casi gravi di malaria
Uno studio condotto da scienziati svedesi e ugandesi ha gettato nuova luce sul modo in cui le proteine «adesive» prodotte dal parassita della malaria scatenano casi particolarmente gravi della malattia.
»»
01/10/2007

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |