Notizie di svizzera
Ossa di ricambio dalle staminali del midollo
Dal Galeazzi di Milano un metodo per riprodurre il processo di formazione dell'osso così come avviene in fase embrionale
La ricerca italiana compie un nuovo passo avanti sulla strada della medicina rigenerativa, grazie a uno studio pubblicato su 'Pnas' e co-firmato da Celeste Scotti dell'Irccs Istituto ortopedico Galeazzi di Mi... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 8 Settembre 2014
Newsletter del 8 Settembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Creato un organo funzionale da staminali coltivate
01/09/2014 15:30:24 - Per la prima volta dei ricercatori ... »»

Crescono i viaggi in Svizzera per eutanasia
Da una indagine del Journal Medical Ethics in 4 anni sono raddoppiati i viaggi in Europa per ricevere l'eutanasia, quintuplicati in Italia
I viaggi verso la Svizzera da altri Paesi europei per ricevere l'eutanasia sono mediamente raddoppiati in 4 anni (da 2009 a 2012); più che quintuplicato il ''turismo suicida'' dall'Italia nel... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 9 Giugno 2014
Newsletter del 9 Giugno 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Neuroni che producono neuroni
05/06/2014 15:30:06 -
Un gruppo di ricercatori della Duke University ha t... »»

Le stagioni del mal di cuore
Un ampio studio statistico mette in correlazione l'aumento dei fattori di rischio con le basse temperature dell'inverno
Nella poesia, nei romanzi, nella cultura popolare, ci sono stagioni buone e altre cattive. Succede anche per il cuore. Una ricerca coordinata dall'Istituto di medicina sociale e preventiva dell'Università di... »»

Italia ultima in Europa per libertà di ricerca
Lo studio si basa su quattro aree di ricerca e trattamento medico, le tecnologie di procreazione assistita, l'uso di staminali embrionali, le scelte di fine vita e su aborto e contraccezione
L'Italia è molto indietro nella libertà della ricerca scientifica e sull'autodeterminazione dei pazienti. Lo afferma una ricerca coordinata da Andrea Boggio della Bryant University presentata al congresso su ... »»

La tutela brevettuale in Italia e nel mondo
I dati delle richieste di brevetto all'Ufficio Europeo dei Brevetti mostrano parecchie ombre nel ruolo dell'Italia rispetto ad altri paesi europei e non
L'ufficio brevetti ha diffuso i dati relativi alle richieste dei brevetti nel e l'Italia non brilla. Sebbene nel ci sia stata una crescita record nel numero delle richieste fatte, in Italia sono state mandare al... »»

La fotosintesi per alimentare i dispositivi elettronici
Studiati processi biologici per il trasferimento dell'energia luminosa al centro di reazione dove viene trasformata in energia: processi utili per i futuri dispositivi elettronici
La natura ha perfezionato l'arte di usare il Sole per alimentare la crescita. Un team internazionale di ricercatori ha studiato cosa serve per ricreare questo processo artificialmente. I risultati potrebbero essere u... »»

Alla ricerca di nuovi farmaci sul fondo dell'oceano
Il progetto PharmaSea mira a combattere il crescente problema della resistenza agli antibiotici mediante la ricerca di nuovi farmaci nell'oceano
Ogni volta che si usa un antibiotico, i ceppi più deboli dell'infezione vengono uccisi mentre quelli più forti e virulenti resistono e si moltiplicano. In passato, questo non era fonte di grande preoccupazi... »»

Niente antibiotici per tosse e raffreddore
Il più grande studio europeo randomizzato conferma l'inefficacia degli antibiotici, in particolare dell'amoxicillina, per curare le infezioni delle basse vie respiratorie
Uno studio europeo su 2061 adulti con infezioni delle basse vie respiratorie (lower respiratory tract infections - LRTI) ha dimostrato che prescrivere l'antibiotico amoxicillina non è più efficace nell'... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |