Notizie di svizzera
Luce sui cambiamenti del DNA nelle cellule staminali embrionali umane
Scienziati in Europa hanno scoperto che la coltura prolungata di cellule staminali embrionali umane (hESC) può innescare modifiche che risultano in anomalie cromosomiche. Pubblicate sulla rivista Nature Biotechnology, le... »»

I tumori sfuggono al sistema immunitario attraverso l'imitazione
I tumori sono in grado di sfuggire agli attacchi creando un microambiente tollerante e imitando le caratteristiche fondamentali dei linfonodi
Scienziati finanziati dall'UE hanno scoperto che i tumori possono sfuggire al radar del sistema immunitario imitando le caratteristiche dei linfonodi. Questa scoperta offre al mondo della ricerca nuove informazioni s... »»

Scienziati e PMI uniscono le forze per combattere l'influenza
Ricercatori e industriali europei e del resto del mondo riceveranno 18 milioni di euro di finanziamenti comunitari per collaborare a nuovi progetti di ricerca sull'influenza. Un totale di 52 istituti di ricerca e pic... »»

Gli europei si propongono di spiegare le cause dell'insufficienza renale cronica
Grazie al progetto SYSKID si cercheranno dei marcatori della malattia
L'insufficienza renale cronica (IRC) è una malattia silente che colpisce 1 su 10 europei. Nonostante la ricerca condotta sulla IRC, è necessario migliorare la diagnosi precoce e la cura personalizzata. Un... »»

Scienziati sequenziano una specie di erba selvatica
Un team di ricerca internazionale è riuscito a sequenziare l'erba selvatica Brachypodium distachyon, una specie di pianta erbacea affine ai principali cereali come il grano, l'orzo e l'avena. I risultati dell... »»

Nowotny nominata nuovo presidente del CER
Helga Nowotny, docente austriaca di studi sociali, è stata nominata nuovo presidente del Consiglio europeo della ricerca (CER) e presidente del consiglio scientifico dello stesso ente. La professoressa Nowotny entrerà in... »»

Banca dati aperta per il virus influenza suina
Accessibili le informazioni sugli agenti patogeni, possono essere usate da tutti gli scienziati del mondo
La direttrice del Laboratorio sull'aviaria dell'Istituto Zooprofilattico delle Venezie, Ilaria Capua, ha permesso di costruire in tempi record l'identikit genetico del virus A/H1N1, responsabile della influen... »»

Finanziamenti a 20 ricercatori vincitori di Ricerca.tissimi
Rientrano nell'ambito delle "life science" i lavori presentati dai ricercatori, ma in Italia ancora è vietata la donazione autologa di cellule staminali
Roberto Formigoni, presidente della Regione e Gianni Rossoni, vicepresidente e assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro, hanno premiato a Palazzo Pirelli i 20 ricercatori lombardi, vincitori del "Premio Ricerca ... »»

Ancora freni alle bio-banche in Italia per conservazione staminali e cordone ombelicale
La legge italiana ostacola la creazione di bio-banche e non offre pari opportunità sanitarie ai cittadini, ai quali non resta che rivolgersi all'estero
Il 26 febbraio scorso il Ministro Maurizio Sacconi ha firmato l'ordinanza "disposizioni in materia di conservazione di cellule staminali da sangue del cordone ombelicale" che regola la raccolta e la conservazione di... »»

mondoBIOTECH e 23andME uniti studiano le malattie rare
La selezione della popolazione campione e l'utilizzo di ampi dataset genetici aiuterà la comprensione delle malattie rare e la formulazione di terapie personalizzate
In occasione del World Economic Forum di Davos, in Svizzera, è stato annunciato l'avvio di una collaborazione, finalizzata a promuovere la ricerca sulle malattie rare, tra 23andMe, Inc., leader nel settore della... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |