Ricerca svizzera
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di svizzera
Risultati per data: 51-60 su 197
Ordina per Data - Rilevanza

Un progetto per indagare sull'epidemia di allergie
80 mln di persone sono allergiche in Europa: il progetto MEDALL si prefigge lo scopo di cercare perchè le allergie sono l'epidemia mondiale del XXI secolo
Sei allergico ad alcuni alimenti? Hai delle eruzioni cutanee quando meno te lo aspetti? La polvere ti crea difficoltà di respirazione? Sappi comunque che non sei l'unico. La Federazione europea delle associazion... »»
27/01/2011

Una nuova tecnica per velocizzare lo sviluppo dei farmaci
Nuova tecnica che permette di introdurre fino a 15 marcatori fluorescenti alla volta in una cellula di mammifero: potrebbero aiutare a velocizzare lo sviluppo e il controllo dei farmaci
Alcuni scienziati del Laboratorio di biologia molecolare europeo (EMBL) di Grenoble, Francia, hanno sviluppato una nuova tecnica che permette di introdurre fino a 15 marcatori fluorescenti alla volta in una cellula di ma... »»
13/12/2010

Trovati i geni delle cellule delle piante che gestiscono l'accumulazione di arsenico
Identificati i geni chiave responsabili dell'accumulazione di arsenico, nelle cellule delle piante, producendo fitochelatine che trasportano il metallo nei vacuoli
Alcuni ricercatori provenienti da Europa, Asia e Stati Uniti hanno identificato i due geni essenziali che controllano l'accumulazione e la detossificazione dell'arsenico nelle cellule delle piante. I risultati ai... »»
13/12/2010

Determinare le cause della schizofrenia
L'UE ha sostenuto la ricerca attraverso il progetto UE-GEI con oltre 11 milioni di euro e coinvolgendo istituti di ricerche ed imprese in diversi paesi europei
Ricercatori dell'Unione europea stanno tentando di individuare le cause della schizofrenia e dei relativi disturbi psicotici, esaminando il ruolo che svolgono i geni e i vari ambienti nell'insorgenza di questi di... »»
04/10/2010

Scienziati finanziati dall'UE riproducono l'atlante del cervello
La caratterizzazione della sua struttura e delle connessioni neurali potrebbe permettere una conoscenza ancora maggiore del nostro cervello e prevedere autismo e schizofrenia
Alcuni esperti che studiano il cervello umano hanno fatto notevoli progressi nel migliorare la conoscenza di come funziona, grazie in parte ai metodi di neuroimaging che sono stati sviluppati a partire dagli anni 1990. L... »»
23/09/2010

Modificare l'ambiente per favorire lo scambio cellulare e la loro trasformazione in staminali
Alcuni scienziati hanno scoperto che le cellule staminali del timo possono essere riprogrammate in modo tale da formare staminali del follicolo pilifero alterando l'ambiente extra-cellulare
Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno scoperto che le cellule staminali di uno degli organi principali del sistema immunitario possono essere riprogrammate in modo tale da formare cellule staminali del follicolo... »»
23/09/2010

Una nuova speranza per i milioni di persone affette da retinite pigmentosa
Riattivate alcune cellule fotosensibili, i coni, di pazienti affetti da retinite pigmentosa, una degenerazione della retina
Alcuni scienziati finanziati dall'UE sono riusciti a risvegliare coni visivi inattivi, un traguardo che potrebbe aiutare a salvare milioni di persone dal diventare ciechi. I coni inattivi, che normalmente rimangono n... »»
27/07/2010

Staminali, esperti italiani e spagnoli a confronto
Un fine settimana per consolidare i rapporti tra le due regioni
Italia e Spagna a confronto. Di più: le eccellenze di tre fra le regioni più sviluppate dei due Stati europei, nell'occasione di un incontro ufficiale che si è tenuto da venerdì 9 a lunedì 12... »»
19/07/2010

In Italia si consumano troppi antibiotici
Aumenta il rischio di batteri RSA resistenti, con gravi rischi per la salute pubblica
L'Italia č un paese ad alto consumo di antibiotici e con molte differenze regionali, non sempre motivate dai diversi contesti socio-demografici. Campania, Sicilia e Calabria mostrano il consumo pių alto. Al contrario... »»
19/07/2010

Dalle cellule staminali del grasso una nuova vita per le ossa
Swiss Stem Cells Bank sta operando sulla conservazione delle staminali ottenute dal grasso e sulle metodiche per far sviluppare queste staminali in modo che possano diventare tessuto osseo
La SSCB -Swiss Stem Cells Bank, la banca svizzera delle cellule staminali sta sviluppando un importante progetto di ricerca per la rigenerazione del tessuto osseo. Un ambito particolarmente problematico perché, come... »»
25/05/2010

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |