Notizie di svizzera
Il processo di riparazione del DNA e la sfida al cancro
L'abilità delle cellule di cancro di sopportare il danno al DNA ha conseguenze dirette sul risultato delle cure come radiazioni e alcuni tipi di chemioterapie
Ricercatori che studiano il cancro hanno determinato come la ricombinazione, un fondamentale processo di riparazione del DNA (acido deossiribonucleico) attraverso il quale il materiale genetico viene scomposto e unito ad... »»

Alberi contro lo smog londinese
Gli alberi possano ridurre enormemente il particolato ed in particolare il PM10
Gli alberi di Londra possono migliorare la qualità dell'aria filtrando il particolato dell'inquinamento, è quanto dimostra una nuova ricerca britannica. Presentato sul numero di novembre della rivista L... »»

L'ipertensione può aumentare il rischio di cancro
L'alta pressione risulta correlata con una maggior probabilità di sviluppare una malattia oncologica, e da una maggior mortalità
Alcuni ricercatori in Europa hanno scoperto che l'ipertensione fa aumentare potenzialmente il rischio di sviluppare un cancro o di morire di questa malattia. I risultati sono stati presentati al recente Congresso eur... »»

Accelerare la maturazione dei vasi sanguigni
Bloccare la proteina PhD2 nei globuli bianchi accelera la maturazione dei vasi sanguigni, portando quindi sangue a tessuti dopo un ischemia ad esempio
Un team di ricercatori finanziati dall'UE ha descritto un nuovo meccanismo per potenziare il ripristino del flusso sanguigno nelle malattie ischemiche, che costituiscono alcune delle principali cause di morte in tutt... »»

Identificato nuovo meccanismo dei mitocondri
Un complesso di 6 proteine unisce le due membrane e permette la formazione delle creste della membrana mitocondriale interna, indispensabile per la conversione in ATP dell'energia
Un team di ricercatori guidato dall'Università di Friburgo in Germania ha identificato un nuovo meccanismo che gioca un ruolo chiave nell'architettura e nel funzionamento dei mitocondri, le centrali energeti... »»

Bypass naturali riducono del 36% rischi mortalità in coronopatie
I collaterali coronarici sono vasi sanguigni che collegano le principali arterie e che entrano in funzione per sopperire a blocchi: possono essere favoriti dal fattore di crescita G-CSF
Una nuova ricerca internazionale dimostra che piccoli vasi sanguigni di bypass sono utili per ridurre la mortalità dei pazienti cui è stata diagnosticata una coronaropatia. Presentati sull'European Heart Jo... »»

Il legame tra il cervello degli antenati e l'evoluzione
La riorganizzazione del cervello e degli organi sensoriali potrebbe far luce sul successo evolutivo dei vertebrati
I biologi riconoscono che l'origine delle mascelle ha un ruolo cruciale nella nostra storia evolutiva ma non sono mai stati in grado di usare i fossili per spiegare come. Un team internazionale di ricercatori suggeri... »»

30 milioni di euro per nuovi vaccini
I fondi sono finalizzati a velocizzare lo sviluppo di nuove e potenti tecnologie di immunizzazione attraverso biomolecole, geni, cellule e tessuti anziché farmaci o prodotti farmaceutici
È stato appena lanciato un nuovo progetto finanziato dall'UE che mira a velocizzare lo sviluppo di nuove e potenti tecnologie di immunizzazione per la prossima generazione di vaccini umani.
Il progetto ... »»

Identificate mutazioni genetiche che causano il diabete di tipo 2
Sei nuove varianti genetiche associate al diabete tipo 2 nei sudasiatici sono state identificate da un team di ricercatori internazionali.
Sei nuove varianti genetiche associate al diabete tipo 2 nei sudasiatici sono state identificate da un team di ricercatori internazionali.
In un articolo della rivista Nature Genetics, il team spiega come queste... »»

Una mutazione genica alla base del Parkinson
L'insorgere del morbo di Parkinson sembra essere causato dalla mutazione VPS35: è quanto emerge da una ricerca condotta su una famiglia svizzera che presenta ben 11 individui malati
Alla British Columbia University in Canada è stata identificata la mutazione VPS35 che sarebbe alla base dell'insorgenza del morbo di Parkinson.
Lo studio è stato condotto su un nucleo familiare svizzer... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |