Ricerca svizzera
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di svizzera
Risultati per data: 21-30 su 197
Ordina per Data - Rilevanza

Un nuovo progetto UE per individuare marcatore del cancro al seno
RESPONSIFY ha lo scopo di ottenere una terapia per il cancro al seno più personalizzata per le pazienti, evitando cure inefficaci e risparmiando tempo ed energie preziose
È stato appena avviato un nuovo progetto per un biomarcatore finanziato dall'UE che ha lo scopo di ottenere una terapia per il cancro al seno più personalizzata per le pazienti. Assicurando che la terapia p... »»
24/02/2012

La prova dell'origine di antenati unicellulari
Trovati antenati unicellulari degli animali in rocce di 570 milioni di anni, le analisi effettuate con raggi x ad alta energia mostrano dei nuclei intatti
Alcuni scienziati in Cina, Svezia e Regno Unito hanno scoperto una prova degli antenati unicellulari degli animali, che risalgono all'intervallo nella storia della Terra appena prima della comparsa degli animali mult... »»
17/02/2012

Lanciata la nuova rete di neuroscienza
Otto centri accademici e tre partner industriali provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svizzera per formare un network dedicato
È stata appena lanciata una nuova rete finanziata dall'UE per i ricercatori impegnati nel campo della neuroscienza d'avanguardia. Finanziata interamente con oltre 3 milioni di euro attraverso una Borsa della... »»
15/02/2012

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 13 Febbraio 2012
Newsletter del 13 Febbraio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina

Una settimana di grandi sviluppi per il sito Mobile di MolecularLab e le apps!
Completata l'integrazione delle sezioni più visitate del sito di Risorse e Networking per le Life Sciences, con uno studio sull... »»
13/02/2012

Marte è troppo arido per la vita
Dall'analisi dei suoli, emergerebbe che Marte è stato esposto all'acqua liquida al massimo per 5000 anni e che risulta essere arido da oltre 600 milioni di anni
Un team internazionale di ricercatori è giunto alla conclusione che Marte potrebbe essere arido da centinaia di milioni di anni, e ciò significa che in questo periodo nessuna forma di vita è potuta sopravvivere sulla s... »»
09/02/2012

Italia bocciata dall'Europa su ricerca e innovazione
L'indagine europea sull'innovazione, segnala i pochi investimenti in ricerca innovazione e scarsa collaborazione tra pubblico e privato
Presentato ieri a Bruxelles da Antonio Tajani e Maire Geoghegan-Quinn, lo IUS 2011 mostra un Italia con qualche luce e molte ombre. Lenta crescita anche per il resto d'Europa: solo Svizzera e nord Europa sono promoss... »»
08/02/2012

Italiani favorevoli al testamento biologico
Un sondaggio dell'Eurispes indica le preferenze in tema etico degli italiani: il 66% a favore del biotestamento, il 58% sulla pillola Ru486 e il 50% sull'eutanasia
Italiani favorevoli al biotestamento, contrari al suicidio assistito, divisi sull'eutanasia e in generale pro pillola abortiva. Questi i risultati sul fronte bioetico del Rapporto Italia 2012 dell'Eurispes, da ... »»
27/01/2012

Con un cervello più grande, uno stomaco più grande
Uno studio evoluzionistico mostra come un maggior volume dell'encefalo comporta maggiori energie e quindi un apparato digerente più grande
Contrariamente a quanto sostengono le ipotesi dei tessuti costosi, e cioè che alcuni tessuti richiedono più energia per il loro metabolismo a riposo rispetto ad altri, alcuni ricercatori in Svizzera hanno scope... »»
19/12/2011

Identificato il gene che causa la metastasi del cancro della pelle
Il gene P-Rex1 ha un ruolo chiave nella diffusione del melanoma maligno: dopo aver spiegato l'esatto meccanismo, ora allo studio nuovi chemioterapici per disattivare quel gene
Un nuovo studio finanziato dall'UE ha identificato lo specifico gene che deve essere presente affinché il melanoma maligno, la forma più pericolosa del cancro della pelle, possa diffondersi. Il gene P-Rex1 ... »»
14/12/2011

Le notizie della settimana - 28 Novembre 2011
Il testo della newsletter con le notizie più importanti e visitate degli ultimi giorni

Ultimi tre giorni per partecipare al Calendario dei Ricercatori, l'iniziativa organizzata da MolecularLab.it che vuole mettere in mostra la passione per la scienza. Fino all'ultimo giorno di Dicembre potret... »»
28/11/2011

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |