Home » Esperimenti bizzarri

Quel bimbo di 10 anni che scoprì la struttura dei quasicristalli

Ci ho messo una vita per imparare a disegnare come un bambino”. Picasso

 

Il chimico Sven Hovmöller, dell’Università di Stoccolma, si è concentrato sugli studi che riguardano materiali noti come quasicristalli (di cui, qui sul blog, avevamo già parlato). Sono delle strutture aperiodiche, il che vuol dire che non mostrano la caratteristica ripetizione rigida degli elementi che costituiscono i cristalli, come nel caso del cloruro di sodio.
L’esistenza di questa forma di materia, scoperta in laboratorio, ha tolto il sonno ai chimici e ai fisici per lungo tempo, giacchè inizialmente la loro struttura era indecifrabile: nemmeno i computer, che venivano utilizzati per delineare le strutture dei composti, riuscirono ad interpretare questo quasicristallo.

Hovmöller ne ha studiato la disposizione degli atomi per più di 25 anni, concentrandosi sul sistema Alluminio-Cobalto-Nichel (Al-Co-Ni), e una prima illuminazione su come fosse il riarrangiamento atomico gli venne dalla visione di un poster presentato da uno studente – Markus Döblinger - in una conferenza: la figura mostrava un’immagine di microscopia elettronica, di un’approssimazione della struttura Al-Co-Ni. Hovmöller invitò lo studente a fare il post-dottorato nel suo laboratorio, ma la loro collaborazione non fu sufficiente giacché, anche coinvolgendo altri ricercatori, non riuscirono a venire a capo definitivamente della struttura del quasicristallo.

Dopo anni di “duri e noiosi tentativi”, come li definì lo stesso scienziato, ebbe un’idea geniale: chiedere aiuto a suo figlio di 10 anni, Linus.

Il duo padre-figlio cominciò a darsi da fare nel miglior luogo del mondo dove discutere delle proprie idee: la cucina di casa. Così per due giorni consecutivi, Hovmöller mostrò a suo figlio tutti i risultati delle diffrazioni a raggi X, spiegandogli anche la posizione teorica in cui avrebbero dovuto trovarsi gli atomi; il bimbo, d’altro canto, quando non capiva a quale conclusione volesse giungere il padre, lo interrompeva facendogli domande. La semplicità con cui ragiona un bimbo di 10 anni, e le domande che poneva al padre hanno portato lo scienziato ad avere nuove e più chiare idee sulla struttura dei quasicristalli. Fù così che in due giorni trovarono la soluzione di quattro nuove conformazioni del quasicristallo.

Hovmöller inserì il nome del figlio, Linus, tra gli autori nella sua pubblicazione, finalmente avvenuta nel 1982.

Nonostante tutto, però, non tutte le strutture dei quasicristalli Al-Co-Ni vennero risolte definitamente. Il lavoro che hanno portato avanti lo scienziato ed il figlio è servito a mappare la ripetizione del motivo del quasicristallo in quattro strutture approssimative, anche se non riportavano delle coordinate atomiche ben definite. Sebbene si conosca il 90% degli atomi che lo caratterizzano, non si conosce la minoranza degli atomi che interagiscono, svolgendo un ruolo cruciale per la struttura del quasicristallo. Hovmöller e suo figlio hanno però fornito un ottimo punto di partenza riguardo i quasicristalli, in maniera tale che in futuro lo studio del composto dovrà essere solo raffinato.

Ciò che è certo, è che – a detta di Hovmöller – Linus si è così annoiato nell’aiutarlo, che non sarà lui a risolvere definitivamente la struttura del quasicristallo.

 

(fonte: The Scientist)


Tag:, , , , ,

Scritto da Loredana Sansone Pubblicato il 22 novembre 2012

 

Se ti é piaciuto questo articolo, rimani aggiornato:
seguici anche su Facebook!

Commenti chiusi.