Articoli con il tag: vivisezione
OMGSelection »

La ricerca è in ginocchio. “Bella scoperta!”, diranno subito i miei piccoli lettori (1).
Ieri la Camera dei Deputati ha fatto il solito pasticcio, e un certo ex Ministro del Turismo sta gongolando per una brutta battaglia che crede di aver vinto. Si sbaglia.
Chi si fosse perso le ultime novità potrà mettersi subito in pari leggendo le parole di Silvio Garattini, direttore del Mario Negri, che riassume così quello che è successo: “Abbiamo recepito da ultimi una direttiva europea riuscendo a peggiorarla, a compiere un’infrazione e a creare un danno alla …
OMGSelection »

Lo scorso 21 aprile, a Milano, io e Hermione siamo scesi in piazza insieme a studenti e ricercatori per intervistare i passanti a proposito del tristemente famoso blitz animalista in via Vanvitelli. Sabato 1 giugno, invece, abbiamo partecipato alla manifestazione organizzata da Pro-Test Italia a sostegno della sperimentazione animale, nel corso della quale abbiamo distribuito alle persone un divertente volantino-quiz (non l’avete ancora visto?! Correte subito sulla nostra pagina Facebook, dove troverete le domande e le relative soluzioni!). Non potevamo quindi mancare il sabato successivo, l’8 giugno, per assistere alla …
Come funziona? »

Al solo nominare le parole “sperimentazione animale” (mal conosciuta come “vivisezione”), tutti corrono subito con la mente ai Beagle imprigionati negli allevamenti che subiscono inutili sevizie.
Già il nostro Piermatteo a suo tempo si era cimentato nell’ardua impresa di spiegare ad alcune persone diversamente informate che la sperimentazione animale è indispensabile ai fini della ricerca biomedica e, soprattutto, che non è affatto una tortura gratuita come gli animalisti vorrebbero far credere.
Oggi però vorrei sollevare un altro punto della questione, che forse molti ignorano, e cioè: il Beagle, e in generale il modello Canis …
OMG! Science! »

Ieri, in via Vanvitelli 32 a Milano, un gruppo di attivisti del movimento “Contro Green Hill” ha invaso il Dipartimento di Farmacologia come protesta contro la sperimentazione animale.
Il gruppo, composto da cinque persone, è riuscito – non è ben chiaro come – a salire al quarto piano dell’edificio, dove c’è lo stabulario che ospita gli animali da laboratorio. Gli attivisti si sono poi incatenati il collo alla maniglia delle porte di ingresso, cosicché nessuno potesse entrare senza strozzarli, affermando di essere attrezzati per fermarsi anche diversi giorni e di essere …
Stampa cattiva »

Siamo al capitolo finale di questa vera e propria saga di post. Zarathustra ci ha accompagnato passo dopo passo nel lento ma inesorabile smantellamento del libro di Hans Ruesch, L’imperatrice nuda. Un lavoro incredibile, che speriamo circoli, venga diffuso e stampato e appeso, perché nessuno possa più credere a certe menzogne.
Grazie, Zarathustra.
[Giovanni]
Con questa sezione concludo l’analisi di questo capitolo estenuante del libro di Ruesch. Penso che mi fermerò un po’ per dedicarmi a qualcosa di più costruttivo tipo osservare la crescita del muschio sul davanzale. Ovviamente se smaniate dalla …
Stampa cattiva »

Prosegue l’analisi critica dell’opera antivivisezionista di Ruesch “L’imperatrice nuda”: ammetto che mi sta provando molto.
I link alle puntate precedenti li trovate in calce a questo stesso post. In grassetto le frasi originali dell’opera di Ruesch, e in corsivo i miei commenti.
L’autore continua a riportare farmaci o sostanze che avrebbero comportamento diverso in uomo e in animale, in alcuni casi cio’ è vero (l’autore si riferisce a sostanze che sono alimenti per specifici animali, ma non riporta adeguate referenze per farmaci con comportamento differenziale tra specie). Spesso le affermazioni dell’autore …
Stampa cattiva »

Prosegue l’analisi critica dell’opera antivivisezionista di Ruesch “L’imperatrice nuda”.
I link alle puntate precedenti li trovate in calce a questo stesso post. In grassetto le frasi originali dell’opera di Ruesch, e in corsivo i miei commenti.
Nella parte precedente Reusch ha iniziato a riportare una lunga serie di casi che dovrebero dimostrare che la sperimentazione in animale porta ad esiti imprevedibili riguardo alla sicurezza dei farmaci in uomo.
In realtà in molti casi si può verificare un comportamento analogo tra animale e uomo e i problemi possono essere imputati alla mancanza di …
Stampa cattiva »

Immaginate che il capo vi mandi per mail un bel PDF. In questo documento trovate un bell’elenco di persone che fanno il vostro mestiere, corredato di numeri di telefono, email, e l’indirizzo esatto (con minuziosi dettagli su come raggiungervi) di dove svolgete la vostra professione – tutti dati di lavoro e presi da internet per carità, ma infilati sistematicamente in un bel documento prontouso per chiunque voglia venirvi a trovare.
Immaginate che il PDF in questione sia stato redatto da un manipolo di persone con molto tempo libero e pessime idee …
Stampa cattiva »

Prosegue l’analisi critica dell’opera antivivisezionista di Ruesch “L’imperatrice nuda”.
I link alle puntate precedenti li trovate in calce a questo stesso post. In grassetto le frasi originali dell’opera di Ruesch, e in corsivo i miei commenti.
Questo capitolo (che dividerò in quattro parti: dalla VI alla IX) è di gran lunga il peggiore. L’autore sostiene l’incompatibilità del modello di ricerca animale con quello umano e per sostenere la sua tesi distorce le informazioni fino a giungere alla menzogna. Le imprecisioni e le manipolazioni sono tante e tali che le righe …
Stampa cattiva »

Prosegue l’analisi critica dell’opera antivivisezionista di Ruesch “L’imperatrice nuda”.
I link alle puntate precedenti li trovate in calce a questo stesso post. In grassetto le frasi originali dell’opera di Ruesch, e in corsivo i miei commenti.
Continua l’analisi del mondo dei vivisettori secondo la particolare (e non particolarmente coerente) visione di Ruesch.
La vivisezione si regge su quattro pilastri principali:
1) i suoi fautori hanno imparato a operare nella più ermetica segretezza;
Inconsistente con ogni precedente affermazione dell’autore che sa benissimo come i lavori scientifici vengano pubblicati con nome, cognome, data e …