Articoli con il tag: astronomia
Stampa cattiva »

Che i giornalisti scrivano bene di scienza? Devo ammetterlo, l’idea mi ha sfiorato.
A 15 milioni di chilometri di distanza.
Secondo Repubblica, infatti, è proprio questa la distanza alla quale il nostro amato pianeta è stato SFIORATO da un asteroide. Poteva essere una strage, probabilmente.
Per essere chiari, la distanza tra la Terra e la Luna è di 384 mila km, ovvero 39 volte più piccola. E, facendo un rapido controllo, 15 milioni di chilometri sono poco meno del doppio della distanza tra la Terra e il pianeta Venere*.
Qual è la prossima mossa, …
Storie curiose »

Questa storia racconta di come il grande scrittore Edgar Allan Poe abbia intuito, prima di tanti grandi astronomi e scienziati, il motivo per cui il cielo di notte è buio.
Perché il cielo di notte è buio, giusto? Ci sono soltanto quei puntini luminosi, le stelle, a illuminarlo un minimo. Per il resto, è nero-bluastro, un enorme vuoto interstellare.
Però, pensateci bene: se è vero che l’universo è infinito, e che esistono infinite stelle… in teoria, in ogni punto del cielo si dovrebbe vedere almeno un puntino luminoso. Ovvero, sovrapponendo infiniti puntini, …
Lo straordinario ordinario »

Io da piccolo, come tanti bambini, volevo fare l’astronauta. Però non è che lo sognavo e basta: ricordo benissimo che già all’età di otto anni leggevo le enciclopedie di astronomia e fisica (non capendoci un granchè, ovviamente). Ma rimanevo affascinato dalle foto, da tutti quei numeri e dalle spaventose proporzioni e distanze tra le stelle, che nemmeno si potevano immaginare.
Ho scoperto di recente Samantha Cristoforetti, astronauta italiana. Sul suo profilo G+ ci sono delle foto meravigliose, con lei nella tuta, o nelle capsule spaziali. In qualche modo, guardandole sono tornato …
Storie curiose »
![Tycho_Brahe[1]](http://www.molecularlab.it/public/2011/09/Tycho_Brahe1-150x150.jpg)
Ho un caro amico tedesco, professore di Chimica in Svizzera, che rappresenta per me una compagnia simpaticissima fino a quando non andiamo in una birreria… Lì inizia la tortura, non tanto a causa dei miei disperati tentativi di stare al passo quando beve, quanto piuttosto in termini “emissivi”. Intendo dire che, pur cercando di trattenermi il più possibile, non riesco a non andare alla toilette con frequenza tre volte superiore alla sua. Sembra questione di poco conto, ma non lo è: come leggerete poco oltre infatti, cercare di trattenersi troppo …
Lo straordinario ordinario »

Lo spazio, quell’enorme velluto blu trapuntato di stelline così distante da noi, riserva sempre delle immense sorprese. La più grossa di tutte, per come la vedo io, consiste nelle proporzioni: perché lo spazio è talmente esteso, e le stelle e i pianeti sono talmente lontani tra loro, che non è umanamente concepibile nemmeno immaginarle, queste proporzioni.
Per questo si ricorre a statistiche, numeri, esempi, paragoni. E io, ogni volta che ne leggo uno, rimango sempre stupito di come una piccola e semplice frase, …
Lo straordinario ordinario »

La Luna è quel puntolino giallo che fa innamorare le persone, tramuta in lupi mannari (ove possibile) e permette di sfoggiare con la propria ragazza qualche conoscenza di astronomia (“Guarda, quella è la Luna!”, “Ohhhhh! Ma tu sai tutto!”).
Alle elementari si impara che il nostro satellite ci mostra sempre la stessa “faccia”, lo stesso lato: tanto che sono nati libri, leggende e dischi interi sul lato sbagliato della Luna, il lato oscuro, il lato freddo, il lato invisibile (che poi, è sempre lo stesso lato). Due esempi musicali su tutti? …
Lo straordinario ordinario »

Un cartone animato degli anni Novanta, che si occupava di anatomia e fisiologia umana, era intitolato “Siamo fatti così!”. Eh già, così come? Insomma, hanno ragione i poeti a dire che siamo “polvere di stelle”, o magari siamo addirittura qualcosa in più? Le risposte che la Scienza può dare ad una domanda apparentemente banale come questa sono spesso decine, e molto diverse fra loro. Ciò a testimonianza del fatto che di banale c’è ben poco nel mondo che ci circonda, e che qualsiasi domanda …