Articoli con il tag: batteri
Esperimenti bizzarri »

Lavati le mani! Quante centinaia di volte abbiamo sentito questa frase? Ricordo com’è iniziato il corso di microbiologia all’Università: “I microbi sono fuori di voi, sono dentro di voi, sono dappertutto”. Nonostante nessuno sia fuggito urlando di fronte a questa frase, sappiate che là fuori ci sono legioni di microbi cattivi pronti a farvi a polpette.
Anche dopo esservi lavati le mani.
Nel preparare del materiale per i miei prossimi articoli dedicati alle metodiche di laboratorio (e anche per lavorare, btw :P) ho rovinato la piastra di Petri che vedete in figura. Notate …
OMGSelection »

Escherichia coli è conosciuto per essere uno dei batteri che popola la parte inferiore del nostro intestino e di quello di tutti gli animali a sangue caldo. È molto importante per via dell’aiuto che fornisce all’adeguata digestione di ciò che ingeriamo, tuttavia genera patologie intestinali, del tratto urinario, e spesso anche delle meningi.
Ora uno studio pubblicato su PLOS One, nato dalla collaborazione dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità con quelli del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie e di Scienze mediche e chirurgiche dell’Università di Bologna, ha scoperto che il batterio …
Esperimenti bizzarri »

La pietra filosofale potrebbe essere una colonia di batteri?
Contenuti in un’ampolla, i microbi Cupriavidus metallidurans si cibano di cloruro d’oro, un liquido altamente tossico responsabile della distruzione della struttura cellulare, trasformandolo in oro a 24 carati. In una settimana, la colonia produce una pepita da 100 mg.
Kazem Kashefi, assistente professore di microbiologia e genetica molecolare, studia da tempo ceppi di batteri in grado di metabolizzare i metalli. Dopo aver modificato i C. metallidurans in modo da rendere la conversione efficiente a temperatura ambiente, ha… trasmutato la sua scoperta in un’installazione …
Stampa cattiva »

Ci sono dei batteri cattivissimi che sono capaci di farsi beffe degli antibiotici: l’ho letto in un articoletto pubblicato su La Stampa (lo screenshot è in fondo al post).
Lo hanno scoperto alcuni ricercatori che hanno studiato il Mycobacterium smegmatis, “un parente – si legge nell’articolo – del microbo che causa la tubercolosi“. Strana associazione: perché è un po’ come raccontare la vicenda di un animale sbranato da un branco di lupi, che sono “parenti dei canidi che vivono e frequentano abitualmente le nostre case“.
La Stampa, forse per ragioni di spazio …
Esperimenti bizzarri »

La scienza è sempre pronta a fornire risposte, soprattutto agli interrogativi destinati a tenervi svegli la notte.
Ad esempio: perchè in questo fossile di ittiosauro femmina, vecchio di di 182 milioni di anni, gli scheletri degli embrioni che conteneva sono sparpagliati distanti dallo scheletro della madre?
Eh lo so, ora non potrete darvi pace, esattamente come non me ne posso dare io. La soluzione a questo problema fondamentale per l’uomo può giungere dai nostri amici batteri: dopo la morte infatti non c’è più nulla che li tenga a bada, e sono tranquillamente liberi di iniziare a… …
Lo straordinario ordinario »

Noi stiamo al nostro genoma come una casa sta al progetto. Questa condensazione è abbastanza ardita – ma abbastanza efficace. La Natura nella sua fantasiosità riesce a costruire un essere vivente a partire da più progetti (genomi) contemporaneamente: se i batteri della nostra flora intestinale ne hanno solitamente uno, quasi tutte le nostre cellule ne hanno due. Alcuni pesci quattro, alcune piante sei (anche se col tempo i singoli cromosomi omologhi stanno iniziando a divergere – that’s evolution, baby). Come al solito, c’è sempre qualcuno che esagera: un batterio dal …
Lo straordinario ordinario »

Ricorderò sempre le prime parole del corso di Microbiologia all’Università: “i batteri sono dappertutto: nell’ambiente, su di voi, dentro di voi“. Ho scrutato con apprensione i miei compagni per scoprire se qualcuno non fosse in procinto di buttarsi dalla finestra in preda al panico, al pensiero del formicolare incessante e lovecraftiano di questi miliardi di piccoli esserini al suo interno, alla ricerca di un pertugio non pattugliato da dove cominciare l’armageddon per arrivare al dominio sull’intero organismo.
I batteri sono piccoli, sono cattivi, sono efficienti, sono resistenti, sono affamati e vivono …
Lo straordinario ordinario »

Avete mai pensato a quanto sia indispensabile respirare? Eppure l’ossigeno è un gas pericoloso. E’ il secondo elemento più reattivo in assoluto della tavola periodica, è un forte ossidante (notate l’inizio della parola “ossidante”), ingiallisce la carta, fa arrugginire il ferro, e altre cose spiacevoli. Proprio per queste caratteristiche lo usiamo per “bruciare” le sostanze da cui estraiamo energia per vivere, nella respirazione. Eppure, non abbiamo evoluto noi la capacità di usarlo. L’abbiamo rubata.
Eppoi, avere bisogno dell’ossigeno per vivere non è così scontato: per molti organismi l’ossigeno è addirittura tossico, …