»»

I segreti genetici del colore degli occhi
Scoperti tre nuovi loci che contribuiscono in modo significativo alle variazioni naturali e sottili del colore degli occhi
Scienziati finanziati dall'UE hanno scoperto nuovi geni coinvolti nella determinazione del colore degli occhi delle persone. Più che blu, verde e marrone, il team è convinto che il nostro colore degli occhi... »»

Il ruolo degli astrociti nell'epilessia
In questa malattia neurologica sono sono diverse le cellule del cervello a giocare un ruolo attivo
Nell'epilessia la colpa non è soltanto dei neuroni: anche altre cellule del cervello hanno un ruolo importante nella genesi delle scariche tipiche di questa malattia neurologica. A rivelarlo è uno studio fi... »»

Geni per la rigenerazione di arti ed organi
Comprendere il meccanismo di rigenerazione di alcuni platelminti potrabbe aprire porte per la sostituzioni di parte danneggiate o malate anche negli uomini
Scienziati britannici hanno individuato geni che permettono a platelminti del genere Planarian, un tipo di vermi, di rigenerare qualsiasi parte del corpo, comprese testa e cervello, dopo un danno.
I geni sono contenu... »»

La corsa alla pubblicazione mette a repentaglio il livello qualitativo della ricerca
Analizzando più di 1.300 articoli è stato rilevato che tendono ad essere più positivi i risultati degli esperimenti dove i ricercatori pubblicano con maggior frequenza
Una nuova ricerca dell'UE dimostra che la crescente pressione esercitata sui ricercatori di pubblicare risultati autorevoli, potrebbe avere effetti negativi sulla qualità della ricerca scientifica. Il lavoro ... »»

Fratture vertebrali, tecniche chirurgiche mininvasive pongono fine a dolori e inabilità
All'Ospedale di Vittorio Veneto, il reparto di Ortopedia diretto dal dottor Giuseppe Sabadin, ha trattato negli ultimi 2 anni oltre 30 casi di fratture con innovative tecniche
Ogni anno in Italia si verificano oltre 100.000 fratture vertebrali causate principalmente da osteoporosi primaria o secondaria, ma anche da lesioni osteolitiche dovute a mieloma multiplo o metastasi ossee, traumi.
... »»

Scienziati ricompongono i pezzi della ricerca sul Parkinson
I fattori ambientali influenzano la disponibilità di fattori di crescita e le loro interazioni con i fattori genetici possono aiutarci a capire meglio la malattia di Parkinson
Ricercatori finanziati dall'UE in Germania hanno scoperto che tre fattori devono coincidere affinché si sviluppi il morbo di Parkinson, una malattia neurodegenerativa. I risultati, pubblicati sulla rivista Publi... »»

La relazione tra il gene Arl13b e le ciglia cellulari
Studiato su C. elegans, potrebbe far capire meglio una serie di disturbi del cervelletto e della sindrome di Joubert (JSRD)
Alcuni ricercatori dell'University College Dublin (UCD) Conway Institute of Biomolecular and Biomedical Research in Irlanda ha scoperto nuove informazioni su un gene coinvolto nello sviluppo della sindrome di Joubert... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Pagine archivio: