Notizie di EGLS
Aumento adesioni per manifestazione per Ricerca Italiana
Il comunicato stampa degli organizzatori per il prossimo 30 Marzo
Le ADESIONI all'iniziativa sono arrivate a circa 28.000 (tanti sono i messaggi inviati all'Osservatorio sulla Ricerca con la scritta "solidarizzo", ma in molti hanno ritenuto di solidarizzare aggiungend... »»

Sonno o veglia, per il cervello è sempre tempo di ricordare
Il risultato è stato raggiunto grazie a tecniche di risonanza magnetica funzionale
Il sonno rafforza la memorizzazione delle informazioni: a questa nozione risaputa se ne aggiunge ora un’altra, frutto delle ricerche svolte presso l’Università di Liegi, in Belgio. A quanto risulta in base ai test con l’... »»

Ricerca sulla sicurezza degli alimenti uomo e animali
Centro comune di ricerca (CCR) e l'Istituto di ricerca tecnologica belga (VITO) uniscono le forze
L'istituto dei materiali e misure di riferimento (IMMR) del Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea e l'Istituto fiammingo di ricerca tecnologica (VITO) belga hanno concluso un accordo di collabo... »»

Risultati degli accorpamenti tra enti di ricerca: il caso dell'Istituto Galileo Ferraris.
Tra gli Enti scomparsi e accorpati c'e' anche il vecchio e glorioso Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris (IENGF) di Torino. Questo e' stato accorpato all'Istituto di Metrologia Gustavo Colon... »»

Italiani scoprono l'azione degli antidepressivi
Ricercatori italiani negli Stati Uniti hanno scoperto il vero meccanismo d'azione degli antidepressivi piu' usati, gli inibitori selettivi della ricaptazione (sequestro) della serotonina (SSRI), farmaci quali flu... »»

Uomo-scimpanzé: la differenza è nell'espressione dei geni
Forse è stata determinante l'abitudine alla cottura degli alimenti
Le differenze fra esseri umani e scimpanzé non è tanto dovuta a singoli geni in sé, quanto a variazioni nei meccanismi di regolazione dei geni: è quanto risulta da uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Ya... »»

L’85% degli italiani favorevole a banca dati Dna
Fra i sostenitori dell’archivio genetico soprattutto i più adulti e i meno istruiti. Il 60% teme per la propria privacy
Fra i sostenitori dell’archivio genetico soprattutto i più adulti e i meno istruiti. Il 60% teme per la propria privacyPer vivere in sicurezza si può anche rinunciare un po' alla privacy. La pensa così la maggioranza... »»

Geni per la simmetria bilaterale negli anemoni
In questo semplice organismo hanno la funzione di determinare i differenti foglietti embrionali
È un gruppo di geni piuttosto noto e in animali anche molto diversi tra loro come le mosche e le rane ha il compito di stabilire gli assi di simmetria bilaterale del corpo, in particolare quello dorso/ventrale. Ora, con ... »»

Ricostruita completamente pelle via staminali
Cute ricreata a partire da cellule staminale e reimpiantata negli stessi pazienti
Per la prima volta al mondo la pelle completa di strato superficiale e profondo e' stata ricostruita in laboratorio utilizzando tre diversi tipi di cellule staminali prelevate da 13 pazienti ed e' stata poi reimp... »»

Melanoma, meglio chemioterapia con antiacidi
La chemioterapia contro i melanomi potrebbe dimostrarsi piu' efficace se associata ad antiacidi.
Parte in Italia il primo trial clinico al mondo coordinato dall'Istituto Superiore di Sanita' su pazienti ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Pagine archivio: