Notizie di EGLS
Uno studio conferma: lo stress aumenta i mal di testa
Una prova in più della colpevolezza della tensione nervosa nell'esordio di un problema di cefalea, nella sua cronicizzazione e nella gravità e frequenza degli attacchi.
Uno studio della University of Duisburg-Essen conferma che lo stress porta all'emicrania. La ricerca è stata presentata al meeting annuale dell'American Academy of Neurobiology ed ha previsto la partecipazio... »»

La difficoltà di smettere di fumare e le sigarette elettroniche
Al Congresso Nazionale sulle malattie respiratorie si è parlato dei fumatori, il 21% degli italiani (il95% di chi smette ricomincia dopo un mese) e dei rischi delle sigarette elettroniche
Oggi in Italia fuma il 21% della popolazione, poco meno di 11 milioni di persone, dei quali il 26% dei maschi e il 16% circa delle femmine. L'età media di inizio fumo è 17,7 anni ma circa il 14% dei fumator... »»

Il ruolo degli small RNA nei tumori
La ciclina D1 regola il DNA non codificante ed è correlato con la cancerogenesi nel seno ed in altre zone
E' stato scoperto che la proteina Ciclina D1, coinvolta nel processo di duplicazione cellulare, serve anche per sintetizzare e far maturare i microRNA (miRNA).
La nuova ricerca pubblicata su Nature Communications... »»

Il parere dell'Avvocatura di Stato sulla questione Stamina
Interpellato dal Ministro della Salute, indica come la sperimentazione sia iniziata con la creazione del comitato per la sua valutazione e di chiuderla sulla base del parere degli esperti
Il ministro Lorenzin aveva chiesto il supporto dell'Avvocatura di Stato per dipanare il rebus della questione Stamina: da una parte il Parlamento chiedeva l'avvio della sperimentazione stanziando già tre mil... »»

Le reazioni allo stop del Metodo Stamina
Ecco i commenti degli scienziati ma anche di Vannoni e del portavoce dei malati alla fine della sperimentazione Stamina
La neo senatrice Elena Cattaneo, a capo del Laboratorio cellule staminali dell'Università di Milano plaude allo stop della sperimentazione Stamina di Davide Vannoni: "tutela le famiglie da un'operazione guid... »»

Per il tumore al polmone, meglio la chemioterapia tradizionale
Per il trattamento della maggior parte dei casi di tumore al polmone è più efficace la chemioterapia standard rispetto ai più costosi farmaci a bersaglio molecolare
Uno studio italiano, pubblicato su The Lancet Oncology, ha dimostrato che per il trattamento del 90% dei tumori del polmone non a piccole cellule, la chemioterapia standard è più efficace rispetto a uno dei nuo... »»

Lettera aperta sull'uso degli animali nella ricerca
Appello dei Direttori Scientifici di importanti Centri nazionali di ricerca biomedica in sul recepimento della Direttiva Europea riguardante l'utilizzo degli animali in sperimentazione
Il Senato della Repubblica nel recepire la Direttiva Europea riguardante i "Principi e criteri direttivi per l'attuazione della direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 settembre 2010 sulla ... »»

Ecco la pagella di università ed enti di ricerca
L'Anvur, Agenzia nazionale di valutazione dell'Università e degli enti di Ricerca, ha stilato una classifica di 133 strutture analizzando 185mila prodotti tra brevetti, opere ed altro
Il rapporto finale sulla valutazione della qualità della ricerca 2004/2010 è una classifica degli enti di ricerca più meritevoli, le strutture che riescono a produrre i migliori lavori scientifici, anche a livello nazi... »»

Rigenerazione degli arti in topo
Una popolazione di staminali alla base dell'unghia possono guidare la ricrescita del dito parzialmente amputato di topo, protagonista il segnale WNT e la proteina FDF2
Gli scienziati della New York University hanno identificato una popolazione di cellule staminali che giacciono alla base dell'unghia del topo e che possono guidare la ricrescita del dito parzialmente amputato.
Tu... »»

Custodire la biodiversità per la salute futura del pianeta
Il progetto CoralFISH ha svelato nuove informazioni sul modo in cui i pesci usano i loro habitat: aiuterà i responsabili delle politiche a capire come usare al meglio lo spazio marino
Molte idee per progetti finanziati dall'UE nascono nel tentativo di far progredire la ricerca scientifica, in particolare in aree dove si dispone di scarse informazioni.
Il progetto CoralFISH ha svelato nuov... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Pagine archivio: