Notizie di EGLS
Il ruolo della proteina Tau, la depressione e l'Alzheimer
Eliminando la proteina Tau ai topi si ha la perdita della capacità di lottare per la sopravvivenza: come fosse depressione negli uomini, associata in alcuni casi all'Alzheimer
Gli scienziati che hanno fatto esperimenti coi topi, sanno che se mettono questi animali sani in un recipiente di acqua, gli stessi vi nuotano con la testa fuori dell'acqua per salvarsi la vita. Ora in un esperimento... »»

Italiani favorevoli al testamento biologico
Un sondaggio dell'Eurispes indica le preferenze in tema etico degli italiani: il 66% a favore del biotestamento, il 58% sulla pillola Ru486 e il 50% sull'eutanasia
Italiani favorevoli al biotestamento, contrari al suicidio assistito, divisi sull'eutanasia e in generale pro pillola abortiva. Questi i risultati sul fronte bioetico del Rapporto Italia 2012 dell'Eurispes, da ... »»

Il meccanismo dell'actina nei muscoli
Creato un sistema modello per analizzare le leggi degli stati assorbenti, ovvero posti a delle costrizioni di movimento, nelle proteine dei muscoli
Un team di ricercatori tedeschi finanziati dall'UE ha studiato come si comportano le fibre fatte della proteina dei muscoli actina quando vengono trasportate e reticolate. In un nuovo studio pubblicato su Proceedings... »»

Aumenta la comprensione nella formazione degli acantociti
Nei pazienti affetti da coreoacantocitosi la proteina Lyn troppo attiva comporta delle modificazioni nella membrana dei globuli rossi, dandogli una forma frastagliata
Segni particolari: globuli rossi a forma di foglia di acanto. È il caso della coreoacantocitosi, una grave malattia ereditaria che colpisce il sistema nervoso: a chiarirne i meccanismi è Lucia De Franceschi del Diparti... »»

Seleziona le foto per il Calendario dei Ricercatori
Dopo la pubblicazione delle foto, è possibile votare fino all'11 Dicembre per scegliere quali immagini inserire nel Calendario dei Ricercatori 2012
Dopo la pubblicazione dei lavori, eccoci alla votazione delle bellissime e numerose immagini che sono arrivate.
Quest'anno è stata un'edizione molto ricca con il 180% di foto candidate in più rispetto al p... »»

Le notizie della settimana - 28 Novembre 2011
Il testo della newsletter con le notizie più importanti e visitate degli ultimi giorni
Ultimi tre giorni per partecipare al Calendario dei Ricercatori, l'iniziativa organizzata da MolecularLab.it che vuole mettere in mostra la passione per la scienza.
Fino all'ultimo giorno di Dicembre potret... »»

Il meccanismo di rilevamento dell'ossigeno delle piante
Le piante con una sovraespressione della proteina RAP2.12 hanno una tolleranza più alta all'immersione e sono in grado di recuperare meglio dopo delle inondazioni
Sia che voi siate un botanico o un semplice appassionato di giardinaggio, sapete bene che troppa acqua può uccidere le vostre piante. Allagare le piante con troppa acqua non permette loro di assorbire una quantit... »»

Il legame tra ciclo del sonno e ritardo mentale
Nella forma ereditaria del ritardo mentale, il gene OPHN-1, coinvolto nella formazione delle sinapsi e legato ai cicli circadiani di sonno veglia, ha delle mutazioni genetiche
I deficit di apprendimento e memoria sono correlati con l'alterazione dei ritmi del sonno e della veglia: lo dimostra uno studio condotto sul modello animale di una forma genetica di ritardo mentale e pubblicato su N... »»

Dubbi sulla conservazione cordone ombelicale per uso autologo
Basse le probabilità di usarlo, trattamenti ancora da sviluppare, durata della vitalità delle cellule cordonali limitate ed alti costi: meglio la donazione per uso eterologo
"Oltre 60 mila unità di sangue cordonale ombelicale" sono già partite dall'Italia. Destinazione: una delle banche private estere nate per offrire la conservazione autologa a pagamento. Per questo servizio l... »»

Il legame tra il cervello degli antenati e l'evoluzione
La riorganizzazione del cervello e degli organi sensoriali potrebbe far luce sul successo evolutivo dei vertebrati
I biologi riconoscono che l'origine delle mascelle ha un ruolo cruciale nella nostra storia evolutiva ma non sono mai stati in grado di usare i fossili per spiegare come. Un team internazionale di ricercatori suggeri... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Pagine archivio: