Notizie di EGLS
Scienziati rivelano i geni che controllano lo sviluppo degli arti
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Nature, l'asimmetria delle mani e delle braccia è dovuta alla copiatura dei geni dell'architettura nucleare che determinano la formazione del tronco principale nel nos... »»

70% degli italiani vorrebbe maggiore informazione sulle biotecnologie
Il 70 per cento degli italiani ritiene che si parli poco di biotecnologie, vorrebbe su questo tema un' informazione piu' adeguata al livello delle proprie competenze ed il 35 per cento, su questo versante, si fid... »»

I benefici della marijuana
Il THC può prevenire la caduta dei livelli del neurotrasmettitore acetilcolina meglio dei farmaci in commercio
Ritardare e alleviare i sintomi dell’Alzheimer: questo importante obiettivo terapeutico può essere raggiunto semplicemente con l’assunzione di marijuana. Secondo quanto affermano i ricercatori dello Scripps Research Inst... »»

Una endosimbiosi recente
Permetterà di capire meglio alcuni meccanismi evolutivi
I plastidi sono “macchine” fotosintetiche presenti in tutte le alghe e in tutte le piante, che hanno avuto un ruolo centrale nella evoluzione dei vegetali terrestri e, di conseguenza, anche degli animali.
I plastidi... »»

Un gene all'origine dei deficit cognitivi degli autistici
L'autismo colpisce i maschi quattro volte di più delle femmine
L’autismo è una malattia dovuta al malfunzionamento nel corso dello sviluppo cerebrale di alcuni geni. Di essi tre sono stati sicuramente individuati, ma potrebbero esserne coinvolti, in varia misura e a seconda delle fo... »»

La lettera degli scienziati con la richiesta per liberalizzare la sperimentazione OGM
«La ricerca in campo aperto sugli Organismi Geneticamente Modificati in Italia è praticamente ferma dall'anno 2000»
Vorremmo portare alla vostra attenzione la preoccupante situazione in cui versa la ricerca italiana sugli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) a causa di un recepimento improprio del diritto comunitario.
Quest... »»

Un cavallo di Troia contro l'emofilia
Il problema riguarda circa il 30 per cento degli emofilici
Ricercatori del Medical College of Wisconsin, a Milwaukee, hanno scoperto – dandone notizia sull’ultimo numero del Journal of Clinical Investigation – quella che potrebbe rappresentare la chiave di volta per una terapia ... »»

Telethon sceglie i progetti da finanziare
29 scienziati da tutto il mondo per selezionare la migliore ricerca sulle malattie genetiche
Il 27 e 28 giugno la Commissione medico scientifica di Telethon si riunisce per la terza volta a Verona presso la sede di GlaxoSmithKline: è il momento culminante del processo di assegnazione dei fondi alla ricerca sulle... »»

Come migliorare le capacità comunicative degli scienziati
E' opinione corrente che siano necessari decenni prima che l'impatto degli investimenti nella scienza e tecnologia (S&T) per la risoluzione di problemi diventi evidente a livello di politica. Nella maggior pa... »»

Il neuropeptide S interviene nei disturbi psicotici
Stimola anche lo stato di veglia e allevia l'ansia
Un anno fa un gruppo di ricercatori dell’Università della California a Irvine individuò una proteina, battezzata neuropeptide S (NPS), che viene prodotta da alcuni gruppi di cellule all’interno del tronco cerebrale. I re... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Pagine archivio: