Notizie di  Ue
Mappare gli alberi per monitorare il riscaldamento globale
	
			
              
              	 Attraverso rilevamenti spaziali è stato mappato la biomassa delle foreste della terra, così da comprendere meglio il ciclo del carbonio e la loro influenza sul cambiamento climatico
              Il cambiamento climatico non mostra segni di rallentamento. Riuscire a comprendere meglio l'influenza delle foreste sul cambiamento climatico e sugli habitat della fauna selvatica al loro interno fornirà agli sc... »»
			  
              
Nuovo farmaco per la cura della sindrome di Cushing
	
			
              
              	 Il Pasireotide si lega ai recettori presenti nell'ipofisi dando ripercussioni positive sulla cura a questa malattia che ha una mortalità del 7% in Italia
              Questa malattia è causata da un adenoma dell'ipofisi, producendo un eccesso dell'ormone ACTH, che favorisce ipertensione, diabete ed obesità. "Chi soffre di questa malattia - spiega il docente di Endocr... »»
			  
              
Sotto esame la legislazione dell'UE sul cancro
	
			
              
              	 Troppa burocrazia e standard diversi per le sperimentazioni cliniche comportano perdite di tempo ed un maggior costo
              I bambini e gli adolescenti cui viene diagnosticata una forma di cancro si trovano di fronte a un'ulteriore difficoltà: la legislazione dell'UE ha avuto finora un impatto negativo sulle cure ricevute da ques... »»
			  
              
Una pianta cinese per le malattie autoimmune
	
			
              
              	 Ricercatori di Harvard spieganosu Nature Chemical Biology i meccanismi molecolari dello Chang Shan, utilizzato da duemila anni per curare la malaria
              Da un tipo di ortensia che cresce in Tibet e Nepal si riesce ad estrarre una sostanza che è in grado di curare la malaria e che ora potrebbe essere usate per combattere anche le malattie autoimmuni.
Da circa due... »»
			  
              
L'Europa contro i virus emergenti
	
			
              
              	 PREDEMICS intende incrementare le attuali conoscenze su malattie infettive emergenti per sviluppare trattamenti efficaci e misure di prevenzione
              L'Europa fa fronte comune contro le malattie emergenti ad alto potenziale di trasmissione nell'uomo con il progetto PREDEMICS, a cui parteciperà anche l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezi... »»
			  
              
Scoperti nuovi meccanismi in difesa del DNA
	
			
              
              	 Il ruolo della RNAsi H in difesa della stabilità del genoma, quando questa è minacciata dalla presenza di RNA nella struttura chimica del DNA
              Uno studio sul DNA in uscita sulla prestigiosa rivista scientifica Molecular Cell condotto da Federico Lazzaro del gruppo di ricercatori dell'Università Statale di Milano coordinato da Paolo Plevani e Marco Muzi... »»
			  
              
Probabile sostenibilità dei costi dei farmaci orfani
	
			
              
              	 La crescita complessiva del costo, in percentuale, dei farmaci orfani potrebbe comunque diventare sostenibile, nonostante un aumento del numero di farmaci orfani approvati in Europa
              I risultati di una nuova analisi pubblicata su Orphanet Journal of Rare Diseases indicano che, nel prossimo decennio, la crescita complessiva del costo, in percentuale, dei farmaci orfani potrebbe comunque diventare sost... »»
			  
              
Scoperti nuovi geni per la magnetotassi
	
			
              
              	 Il batterio BW-1 produce magnetosomi con greigite oltre alla magnetite per orientarsi e muoversi seguendo il campo magnetico: la nuova scoperta potrebbe portare a nuovi strumenti biomedici
              Nell'ultimo numero di Science gli scienziati Dennis Bazylinski, Lefèvre e colleghi della University of Nevada Las Vegas (UNLV) riferiscono di aver identificato ed isolato un nuovo tipo di batteri magnetotattici,... »»
			  
              
Come funziona la ricina, un veleno mortale
	
			
              
              	 Individuata la proteina Gpr107 come l'agente attivo che causa la morte in questo veleno mortale usato dalla prima guerra mondiale
              Un team di ricercatori austriaci ha finalmente identificato la proteina che controlla il modo in cui la ricina, veleno e arma biologica vegetale, uccide. Con un misto di biologia delle cellule staminali e di moderni meto... »»
			  
              
Diagnosticare la sclerosi multipla con un prelievo
	
			
              
              	 Uno studio condotto su oltre 20.000 geni ha permesso di giungere a identificare, nel sangue, la firma della sclerosi multipla
              
Un team di ricercatori dell'Istituto San Raffaele di Milano, guidato da Cinthia Farina, ha infatti individuato i marcatori che permettono di distinguere le persone sane da quelle malate. 
Al momento non si con... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 
            
            
            Pagine archivio: