Notizie di  Ue
Un 2009 con maggiori risorse umane e finanziarie per il CNR
	
			
              
              	 Incremento del Fondo ministeriale. Risorse esterne per circa 150 milioni. Circa mille tra assunzioni e stabilizzazioni. Questi i punti notevoli del Bilancio di previsione approvato dal Cda
              Il Consiglio Nazionale delle Ricerche può dare un forte contributo al Paese nella attuale situazione di crisi economica ed attrarre risorse dagli investitori pubblici e privati. È questo il messaggio del Bilanc... »»
			  
              
Rivelata la struttura tridimensionale del recettore spermatico dei mammiferi
	
			
              
              	 La proteina ZP, costituente della Zona Pellucida, presenta un sito recettoriale con affinità strutturale con gli anticorpi
              Alcuni scienziati dell'Istituto Karolinska in Svezia hanno scoperto la struttura tridimensionale di una proteina direttamente coinvolta nella legatura ovulo-sperma. Questa scoperta ha importanti implicazioni per la m... »»
			  
              
Ricercatori UE riescono a provocare una sensazione nell'arto che ha subito un'amputazione
	
			
              
              	 Si apre la ricerca per la costruzione di arti artificiali in grado di trasmettere sensazioni tattili al cervello
              Alcuni scienziati finanziati dall'UE sono riusciti a far sentire, a chi aveva subito l'amputazione di un arto superiore, una protesi della mano come se fosse la loro, "ingannando" il cervello. Questo risultato ra... »»
			  
              
Batteri ripuliscono le acque tossiche per la pesca
	
			
              
              	 Uno studio sul campo dimostra che i batteri solfuro-ossidanti eliminano, con metabolismo anaerobico, il solfuro di idrogeno altamente tossico
              Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che il solfuro d'idrogeno, tossico per molte forme di vita tra cui pesci economicamente importanti, spesso viene "ripulito" da fioriture di batteri solfuro-ossidanti ... »»
			  
              
Un nuovo topo per uno studio sul morbo di Creutzfeldt-Jakob
	
			
              
              	 I topi Tg esprimono la mutazione prionica D178N/V129 con sintomi neurologici sovrapponibili a quelli che si sviluppano nell'uomo
              Ricercatori italiani hanno allevato un nuovo topo che presenta deficit simili a quelli cui sono soggette le persone affette dal morbo di Creutzfeldt-Jakob, una malattia prionica simile all'encefalopatia spongiforme b... »»
			  
              
Dal DNA spazzatura l'evoluzione dell'uomo
	
			
              
              	 La sequenza HACNS1 induce e regola lo sviluppo di pollici e alluci. Da questa puo esser partita l'evoluzione della stazione eretta dell'uomo
              Ricercatori della Yale University School of Medicine in collaborazione con il Lawrence Berkeley National Laboratory, in California, il Genome Institute a Singapore, il Medical Research Council britannico, hanno scoperto,... »»
			  
              
Un nuovo topo per uno studio sul morbo di Creutzfeldt-Jakob
	
			
              
              	 I topi Tg esprimono la mutazione prionica D178N/V129 con sintomi neurologici sovrapponibili a quelli che si sviluppano nell'uomo
              Ricercatori italiani hanno allevato un nuovo topo che presenta deficit simili a quelli cui sono soggette le persone affette dal morbo di Creutzfeldt-Jakob, una malattia prionica simile all'encefalopatia spongiforme b... »»
			  
              
Il cromosoma X ed il successo delle donne
	
			
              
              	 Il cromosoma sessuale X presenta una variabilità genetica maggiore dei cromosomi autosomici, forse in conseguenza di fenomeni di poliginia
              Il risultato di uno studio condotto da ricercatori dell'Università dell'Arizona e pubblicato in un articolo sulla rivista PLoS Genetics afferma che le donne abbiano avuto, in media, un successo decisamente s... »»
			  
              
Prima mappa genetica di una specie estinta: il mammut
	
			
              
              	 La mappa genetica del mammut svela che la differenza tra questo e l'elefante moderno è minima, quanto quella tra uomo e scimmia
              I ricercatori dell'università della Pennsylvania, coordinati da Stephan C. Schuster, pubblicano su Nature un articolo in cui ricostruiscono il modo in cui hanno decodificato il materiale genetico dell'antena... »»
			  
              
Trapianto con staminali per evitare il rigetto
	
			
              
              	 La realizzazione di un costrutto ingegnerizzato in vitro permette di realizzare trapianti con tessuti analoghi a quelli del paziente
              In Giugno a Barcellona si è svolto il primo intervento di trapianto di un organo innestato con cellule staminali della ricevente per evitare il rigetto. L'intervento è stato eseguito su una donna di 30 anni... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 
            
            
            Pagine archivio: