Notizie di  Ue
Nuovi medicinali antitumorali da un batterio del terreno
	
			
              
              	 Questo e altri risultati saranno presentati a Chicago al Congresso annuale dell'American Society of Clinical Oncology
              
Il Sorangium cellulosum è un batterio naturalmente presente nel terreno ed ora sembra poter produrre nuove molecole per la lotta ai tumori. Le nuove molecole, chiamate epotiloni, hanno capacità antitumorali molto spicc... »»
			  
              
Due passi in avanti per la terapia genica
	
			
              
              	 Entrambi dimostrano la possibilità di attuare la terapia genica in modo controllato e mirato per evitare effetti collaterali
              
Al meeting annuale della Società Americana di Terapia Genica in corso a Seattle sono stati presentati due lavori molto interessanti. Il primo studio, diretto da Luigi Naldini dell'Istituto San Raffaele Telethon per... »»
			  
              
Roche aiuta aziende africane a produrre farmaci anti-HIV
	
			
              
              	 Firmato un nuovo accordo con due aziende di Etiopia e Zimbabwe, nell'ambito della
              
La Roche ha stipulato un accordo con due aziende farmaceutiche africane per il trasferimento della tecnologia necessaria per la produzione di farmaci anti-HIV. Quest'iniziativa rientra nel quadro della "Techno... »»
			  
              
Sequenziato il genoma di Clostridium botulinum
	
			
              
              	 Contiene 3.700 geni, 110 dei quali necessari alla formazione di spore e alla loro germinazione
              
Un team di scienziati del Wellcome Trust Sanger Institute (Regno Unito), coordinati dal professor Mohammed Sebaihia hanno sequenziato il genoma del Clostridium botulinum, un microrganismo che produce la tossina più let... »»
			  
              
Convegno a Reggio Emilia su "Cerealab", laboratorio biotech non-OGM
	
			
              
              	 Verranno presentati i risultati dei primi 2 anni di attività e un database su sequenze di DNA associate a caratteri agronomici
              La Regione Emilia Romagna ha promosso "Cerealab", un laboratorio dedicato alle biotecnologie non-OGM, il quale ora ha messo a punto il primo database in Italia che raccoglierà i dati di sequenze del DNA, associati a... »»
			  
              
Software traduce le sequenze proteiche in musica per aiutare scienziati non vedenti
	
			
              
              	 Inventato da ricercatori Usa, si basa sulla concezione filosofica per cui esistono legami fra struttura del mondo e musica
              
Un nuovo software aiuterà i ricercatori non vedenti. Si tratta di un'invenzione di tre scienziati dell'Università della California (a Los Angeles), Rie Takahashi, Jeffrey H. Miller e Frank Pettit, che hanno svi... »»
			  
              
Sequenziato il genoma della zanzara A. aegypti
	
			
              
              	 E' il vettore della febbre gialla e della dengue e conoscere il suo genoma servirà per mettere a punto strategie di profilassi
              
E' stato completato il sequenziamento del genoma della zanzara Aedes aegypti, vettore della febbre gialla. Il lavoro è stato compiuto da un gruppo di ricercatori americani guidati da Vishvanath Nene e David Severso... »»
			  
              
Cellule staminali per il trattamento di malattie cardiache
	
			
              
              	 Lo scopo degli studi è quello di trovare delle cellule in grado di rigenerare all'infinito cardiomiociti
              Lo scopo del gruppo di studio del professor Gianluigi Condorelli, ricercatore in Area Cardiovascolare dell'IRCCS MultiMedica di Milano e direttore del Dipartimento di Medicina del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ... »»
			  
              
Individuati altri 4 geni che aumentano il rischio di cancro al seno
	
			
              
              	 Se presenti in forma mutata questi geni aumentano il rischio fino al 60%, prossimo obiettivo test completo per lo screening
              Sono stati identificati quattro nuovi geni difettosi che aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al seno. Gli autori della scoperta sono scienziati del Cancer Research Uk, di Cambridge che hanno coordinato un gruppo ... »»
			  
              
Dal 31 maggio in vendita la pillola antifumo
	
			
              
              	 Non è a base di nicotina e agisce bloccando il legame della nicotina al recettore cerebrale e diminuendo così il piacere di fumare
              Dal 31 maggio sarà disponibile in tutte le farmacie una nuova pillola anti fumo. La pillola (che verrà lanciata sul mercato nella Giornata mondiale senza tabacco) non è a base di nicotina ed è in vend... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 
            
            
            Pagine archivio: